| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:16
buona sera ho una Canon EOS 550D comprata un anno fa usata, da un pò di tempo, scattando ad ISO relativamente bassi, tipo 200, quando vado a post produrre ed ingrandendo al 50% noto un forte rumore. premetto che la macchina la tengo maniacalmente, ha scattato circa 15000 foto, non ho mai messo le mani sul sensore per paura di sciupare qualcosa. vorrei saper cosa possa essere se qualcuno ha gia avuto il mio stesso problema e se merita essendo una macchina un po datata portarla nei centri assistenza. grazie a tutti per un eventuale aiuto |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:30
Intanto sarebbe bene vedere una foto incriminata (e non ridimensionata) con relativi EXIF Poi... rumore aumentato... l'unica cosa che mi può venire in mente è che la macchina per qualche ragione sottoesponga... Una foto sottoesposta e riportata alla luminosità "corretta" evidenzia il rumore molto più di una esposta correttamente... Fai una prova : in una giornata di piena luce metti la macchina in priorità apertura (A) imposta il diaframma a f/11 o f/16 e regola la sensibiltà a 100 iso... dovresti avere un tempo risultante di circa 1/125 sec. (o comunque tra 1/90 e 1/160 sec.) Se il tempo è più veloce (1/250 sec. a esempio) la macchina sottoespone. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:36
Ah... per la parte "ne vale la pena?" immagino che qui i più ti diranno di buttarla e di comprarti una bella Mirrorless... Il che NON mi trova d'accordo. Certo, se dovessi ripararla non ci spenderei troppo. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 17:09
lorenzo1910 grazie per la risposta oggi non riesco , ma domani faro la prova da te indicatomi e metto una foto in raw. sul fatto mirrorless no problem scartato subito, se mai devo investire dei soldi preferisco una reflex magari usata, una 800D, una 250D o una 80D. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 17:39
Valuterei se sia stata attivata l'opzione "priorità tonalità chiare". Tale impostazione può aumentare considerevolmente il rumore nelle zone in ombra della foto, anche se si scatta in raw: nel caso, la disattiverei. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 19:18
esatto, highlight tone priority sottoespone sistematicamente di uno stop per "salvare" le luci, per poi aprire le ombre appunto di uno stop (se lavori con DPP, altrimenti hai solo un file sottoesposto), cosa che sui sensori apsc Canon pre-"serie 8" (800d, 80d, 77d, 200d) comporta un aumento marcato del rumore nelle suddette zone d'ombra. il fatto che il problema si sia presentato solo "da un po' di tempo" fa pensare anche me ad una impostazione cambiata e dimenticata. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 20:32
Se il problema si presenta solo dopo la postproduzione direi che la maggior indiziata sia quest'ultima è non qualche problema del corpo macchina. Come ti è stato detto la 550D (che ho usato per 10 anni) permette ben pochi aggiustamenti pena la fuoriuscita di rumore o altri artefatti |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:03
Se le foto mostrano quasi sempre rumore può dipendere dalla non corretta esposizione. È risaputo infatti che nelle foto sottoesposte il rischio di vedere il rumore anche a bassi ISO è sempre in agguato. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:07
Condivido tutti per una sospetta sbagliata esposizione. Ho avuto la 550D per anni e non ho mai avuto problemi di grana fino a 800 iso, da quello che ricordo. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:07
“ Se le foto mostrano quasi sempre rumore può dipendere dalla non corretta esposizione. È risaputo infatti che nelle foto sottoesposte il rischio di vedere il rumore anche a bassi ISO è sempre in agguato. „ In pratica hai ripetuto quello che gli è stato risposto al PRIMO intervento. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:09
Il sensore della 550d così come quello della 600d che ho avuto è veramente pessimo dal punto di vista del rumore e lo tira fuori praticamente sempre, anche a 100 ISO con foto esposte correttamente. Sono giusti i suggerimenti di chi mi ha preceduto, ma più di tanto non si riesce a migliorare. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:10
“ In pratica hai ripetuto quello che gli è stato risposto al PRIMO intervento. „ Stiamo tutti confermando quello che hai scritto nel primo intervento, in buona sostanza “ Il sensore della 550d così come quello della 600d che ho avuto è veramente pessimo dal punto di vista del rumore e lo tira fuori praticamente sempre, anche a 100 ISO con foto esposte correttamente. Sono giusti i suggerimenti di chi mi ha preceduto, ma più di tanto non si riesce a migliorare. „ Un'osservazione da neo possessore di 7D, dotata dello stesso amato sensore da 18mpx , che ho scritto anche nella mia recensione della stessa: i moderni sw di rimozione rumore tramite ai (denoise ai piuttosto che deep prime ed altri che non conosco) eseguono il loro lavoro con risultati impensabili (almeno per me) fino a non molto tempo fa. Personalmente uso Topaz Denoise Ai, nonostante sia considerato uno dei "peggiori" in questo senso, perchè si integra perfettamente nel mio workflow, e posso dire tranquillamente che il rumore legato agli iso non è più un problema - ovviamente il dettaglio ad iso6400 non è lo stesso che ad iso100, ma i risultati sono davvero grandiosi. Ho speso 80 euro una tantum per un sw che potrò usare sempre con i files di qualunque fotocamera (uso i tiff post elaborazione con rawtherapee). E ha anche la funzione sharpen, che recupera perfettamente tantissimi leggeri fuori fuoco. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:32
“ In pratica hai ripetuto quello che gli è stato risposto al PRIMO intervento. „ Vabbè, ma guarda a chi stai rispondendo: è già buono che non abbia scritto corbellerie (ha un indice MPMI, Minchiate Per Messaggio Inviato, maggiore di 1) o cose lapalissiane. Accontentiamoci. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:34
@Rcris Sto cercando di fargli abbassare la media... |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 11:05
“ In pratica hai ripetuto quello che gli è stato risposto al PRIMO intervento. Cool „ Ricordo che anche con la pellicola Kodak consiglia una leggera sovraesposizione per una migliore resa qualitativa. Quindi da allora non è cambiato nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |