JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, il mio corredo attuale è: Nikon D7200 Sigma 18-35 f/1.8 Art Tokina 50-135 F/2.8 ATX-PRO DX quindi un corpo APSC ancora attuale e due discrete ottiche entrambe "made in Japan" e dedicate al formato ridotto.
E' da un po' che penso di investire qualcosa in delle nuove ottiche, ad esempio acquistando il Sigma 50-100 f/1.8 Art (in sostituzione del Tokina). Il Sigma 50-100 pare sia molto valido, ma è anche molto costoso e non so quanto valga la pena investire ancora in DX. C'è da dire che se facessi questa scelta me la caverei con circa 400/500 euro, quindi spendendo relativamente poco appagherei il mio desiderio di novità (salvo poi prendere uno zoom tele un po' più spinto per recuperare i 35mm che perdo lato tele...).
Se invece vendessi il mio intero corredo riuscirei a prendere alla pari una D750 con un'ottica tuttofare come il "tailandese" Nikkor 24-120 f/4 VR. Francamente non so quanto questa soluzione sia consigliabile, infatti vedo il mercato dell'usato pieno di 24-120... Se invece volessi replicare un corredo simile a quello attuale prendendo 24-70 f/2.8 (Nikkor VR, Sigma Art o Tamron), oppure 2/3 fissi f/1.8 (35+50+85) uno dei tanti 70-200 (diciamo anche F/4 stabilizzato) la spesa sarebbe sensibilmente più elevata.
Ecco il trilemma: - continuo ad investire in DX - passo a FX e per un po' mi "accontento" di un 24-120 f/4 VR - mi faccio passare la scimmia estiva, tengo quello che ho e vivo felice (magari tra qualche anno passo a ML pieno formato)
Ho anch'io un corredo completo di ottiche DX e ho preferito mantenerlo, passare a FF ha costi troppo alti per me, senza contare il peso delle ottiche. Ho aggiunto una Z50 che con il suo 16-50 e molto compatta e con l'FTZ si possono usare i Nikon AF-S, peccato per il Tokina che ho anch'io ma continuo ad usarlo con la reflex
Aggiungo anche che lo scorso anno ho preso una Panasonic DMC-LX15, una compatta pro, scelta per non portarmi sempre dietro la reflex (soprattutto in moto). Un'altra opzione potrebbe essere vendere anche la Panasonic e prendermi una Sony ML o una Z6. Quest'ultima forse potrebbe essere la cosa più saggia...
mi faccio passare la scimmia estiva, tengo quello che ho e vivo felice (magari tra qualche anno passo a ML pieno formato)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.