| inviato il 15 Agosto 2021 ore 10:25
Ciao a tutti. Devo assolutamente cambiare il mio PC. La preferenza gira attorno ai portatili per la loro comodità d'uso. Avevo adocchiato il Lenovo slim7 oppure un MacBook Pro 13" con il chip M1. Potrei anche rinunciare alla comodità e fare una postazione. L'unica cosa che finora mi interessa è il Mac mini sempre con chip M1. Per quanto riguarda lato Windows non ne capisco più di tanto. Vorrei che fosse già assemblato, io non so farlo. Consigliatemi quello che più vi sentite di consigliare: budget massimo 1000, 1200 se davvero ne vale la pena. Grazie a tutti |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 12:02
Se ci vuoi fare anche postproduzione forse è meglio lasciar perdere i portatili: meglio avere un monitor grande e di buona qualità. Almeno per me è così, visto che ci vedo sempre peggio, ma non credo che cambierei idea anche se avessi occhi di falco... |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 12:14
Io ho un MacBook Air M1 e come foto amatore uso Capture One con i file della A7C e R6 senza nessun problema anche con più livelli, oltretutto ho la versione 20 neppure al 21 ottimizzata Ci monto anche qualche clip in 4k con Davinci Resolve Potresti prender l'air o il pro M1 + un monitor esterno per quando vuoi usarlo come un fisso oltretutto ha un monitor P3 dal sito Apple "Supporta simultaneamente la risoluzione nativa, in milioni di colori, sullo schermo integrato e: un monitor esterno con risoluzione fino a 6K a 60Hz" |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 12:29
Sono d'accordo in parte con Miopiartistica. E' vero che uno schermo grande consente di lavorare decisamente meglio, ma è altrettanto vero che la "buona qualità" a dimensioni "generose" si paga e non poco. Se si opta quindi per un laptop, si può avere una eccellente qualità ad un prezzo decisamente contenuto e con una trasportabilità e facilità di gestione ineguagliabili, al prezzo di non avere sempre "tutto sott'occhio" sul monitor. Se si opta per un setup desktop, va tenuto in considerazione che la comodità di lavoro, mantenendo la qualità dello schermo, alza di molto il prezzo raddoppiandolo come minimo. Se poi si considerano le periferiche multimediali che non sono presenti in tutti i monitor esterni (webcam e casse audio) , ingombro del setup e prezzo lievitano ulteriormente. Molti, nel mondo apple, optano per una via di mezzo: laptop + monitor esterno. Ed ora che il mio imac comincia a sentire il peso degli anni, probabilmente prenderò in considerazione quest'ultima opzione. Se le esigenze di lavoro non sono particolarmente gravose e si ha un budget limitato, il laptop è per me la scelta migliore. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 12:31
Eh si, basta affiancare (anche in seguito) un buon monitor esterno, se il lid del portatile non soddisfa. In mobilità, la questione non si pone perché: * o il monitor del portatile è già buono * o il problema della qualità dello schermo è, altrimenti, irrisolvibile Comunque le due alternative considerate sono entrambe più che valide per le esigenze prospettate. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 12:45
Grazie mille ragazzi, l'idea di un monitor esterno più portatile ammetto che mi piace. ma tra MacBook Air e il pro da 13" c'è differenza oltre che al prezzo? |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 12:51
Lì alzo le mani, conosco solo il mondo fuori dalla mela. Però guardando la pagina delle specifiche il chip è lo stesso, per cui a parità di caratteristiche prenderei la versione che ti viene meno sul momento, perché così quel che risparmi andrà poi in futuro sul monitor. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 13:26
Sostanzialmente la differenza tra il Pro e l'Air sta nel raffreddamento della CPU e sua configurazione di funzionamento. Molto semplicemente, se alla macchina non chiedi molto, i due modelli di equivalgono; se cominci ad elaborare video ad alta definizioni o comunque ad impegnare parecchio la macchina, il Pro ha delle prestazioni superiori abche se, va detto, non nettamente superiori. Per contro, proprio la mancanza di ventola e gestione del processore nell' Air, consente allo stesso un autonomia davvero notevole. Per darti un' idea, con l'Air M1 elaboro un focus stacking, 42 raw (da 24 MPix) caricandoli in pila e fondendoli, in circa 4 minuti. Con l'iMac 27 (intel i7 4 core) il tempo è quasi triplicato. Per mettere a dura prova un M1 devi andare sulla posprofuzione di rav (video) almeno in 4k |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:39
le differenze sono più su Touch Bar e forse porte oltre che ventole però controlla le specifiche come ha detto giustamente @Vpt il MacBook Air ha il grande vantaggio che è fanless quindi non fa nessun rumore da vari video comparativi la differenza di performance si può notare su processi esosi come elaborazione video, rendering dove la CPU viene utilizzata molto e per tempi molto lunghi, in quel caso il Pro ha un vantaggio che però ritengo trascurabile comparto alla dimensioni contenute dell'Air e al fatto che sia fanless |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:44
l'air non ha le ventole. d'accordo non emette nessunissimo rumore. ma se durante l'elaborazione in Lightroom (anche con monitor esterno 4k e file da 42mp) non ha alcun problema, durante l'esportazione di centinaia di file può andare in throttling, ovvero rallenta un pò. il MacBook Pro ed il Mac mini non hanno questo problema perchè hanno una ventola interna. Ps: il MacBook Air ad utilizzo web, testi, audio/video ha una autonomia da 8-10 oe, il MacBook Pro ha una batteria molto più capiente. arriva a 15 ore effettive. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:55
Il problema del throttling sembra essere relativo, poi certo che se mi dice oltre che a fare foto voglio montare video 4K forse vale la pena farci un pensiero, però mi pare che la destinazione d'uso non sia questa. Oltre alla questione ventole l'air sembra solo poco più piccolo rispetto al pro ma la differenza si sente. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 19:15
Se hai già Mac, allora il passaggio a un prodotto con M1 è quasi d'obbligo, però se hai PC, quindi licenze di programmi, hd, pennette, io fossi in te sceglierei un PC ( il mac ha solo le porte thunderbolt /USB4 ). Ormai anche i portatili montano componenti di qualità, un buon compromesso sono i computer da Gaming, che si trovano con monitor da 16 pollici, cpu prestanti simili alle versioni desktop e la scheda grafica esterna, utile soprattutto per i nuovi software che fruttano la GPU. Con 1000 euro si trovano ottimi notebook gaming, spesso in offerta su Unieuro o Mediaworld. Il monitor dei notebook ( a parte alcuni modelli costosi ) non sono campioni di Gamut, ma profilandoli possono fare comunque il loro lavoro ( sono sempre IPS FHD ), poi con un monitor esterno puoi finire il lavoro. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 21:28
lo userei principalmente per foto però stavo anche pensando di prendere una Sony A7 III per cimentarmi nei video. altrimenti pensavo a un Mac mini e un monitor della benq, dite sia una bella accoppiata? non un monitor eccessivamente costoso però, ne ho visto uno sui 300 euro che sembra faccia il suo lavoro. attualmente visto che il PC si impalla uso Lightroom su iPad quindi, se non erro, poi posso anche usarlo come tavoletta sul Mac |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 21:40
Mi stavo facendo la stessa domanda anch'io qualche mese fa, cercavo un portatile con buon schermo e con una copertura di srgb almeno sui 95% (visto che non sempre lo uso attaccato ad uno schermo esterno) e con tutte le altre caratteristiche necessarie per usare programmi di grafica. Sul lato windows sono rimasto veramente sbalordito con queste caratteristiche dovevo spendere almeno 2000€. Guardando poi le varie recensioni dei macbook m1 che avevano ottime prestazioni e in alcuni casi anche superiori a pc di maggior livello sulla carta o decesi di prendere un macbook air da 16gb di ram pagato 1299€. Nell uso di photoshop e camera raw alcune volte mi stupisce per la sua rapidità di esecuzione. Penso che per ora su questo range di prezzo ormai l unica soluzione sia prendere un macbook. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 22:22
Msi modern 24am 241p. Molto prestante anche con i video, e con un buon monitor, dato che è un all in one. Si può upgradare, ed ha un slot per disco rigido da 2,5 pollici. Più una serie di porte di ogni tipo, ed anche una porta hdmi "in" per usarlo come. Monitor per altri sistemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |