RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta obiettivi





avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:33

Buongiorno a tutti, sono nuovo del blog per cui vi chiedo scusa in anticipo se l'argomento è già stato trattato in precedenza.
Sono un fotografo dilettante, ho una reflex Nikon d3100, sensore APS-C. Attualmente ho in dotazione tre obiettivi:
a) AF-S Nikkor 18-55 mm
b) AF-S Nikkor 55-300 mm
c) Sigma 10-20 f/3.5 EX DC
Dei tre obiettivi sono soddisfatto solo del Sigma 10-20. Il 18-55 è il classico obiettivo standard che ti vendono insieme alla reflex ed il 55-300 non mi soddisfa per niente (fu un acquisto sbagliato, fatto quando ancora avevo scarsa pratica).
Prediligo le fotografie di paesaggio (per questo ho acquistato il grandangolare) ma all'occorrenza vorrei avere la possibilità di ritrarre soggetti a distanza (una barca a vela che naviga in lontananza, un animale, ecc.) e di scattare qualche ritratto.
L'ideale sarebbe avere montato un obiettivo superzoom (18-200 mm o 18-300 mm) che durante i viaggi mi consenta maggiore versatilità, ma in molti mi sconsigliano l'uso di questi tipi di ottica.
La domanda che vi pongo è questa: quale kit di obbiettivi mi consigliate di tenere, considerando quanto ho scritto prima e considerando un budget di circa 500-600 euro max ad obiettivo (ad esempio il nikon 16-80, benchè interessante, per me è un po' troppo caro).
In sintesi vorrei dotarmi di:
1) obiettivo standard da tenere montato sempre (non vorrei salire sopra i 18 di focale minima e non vorrei scendere sotto gli 80 mm di focale massima, se possibile).
2) teleobiettivo con focale massima a 400 mm (avevo visto il tamron 100-400 mm f/4.5-6.3, per esempio)
3) un obiettivo per foto macro (l'idea sarebbe il sigma 105 f/2.8)
Dei tre punti la maggiore perplessità è sul primo, perché è quello che devo utilizzare più spesso e bisognerebbe fosse versatile e con una buona ottica.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Vi ringrazio in anticipo per i consigli che vorrete darmi.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 1:04

Ciao, ho usato parecchio la d3100.
Senza spendere grandi cifre io ti consiglio il Nikon 16-85, partite da 16mm è davvero comodo e gli 85mm lo rendono un ottima ottica "tuttofare", la costruzione è buona e lo stabilizzatore discreto.

Per quanto riguarda il tele dipende soprattutto da quanti mm vuoi raggiungere, io ho il tamron 70-210 f4, che funzionava bene anche su d3100, il prezzo è davvero buono, la qualità anche, stabilizzazione pazzesca ed è anche tropicalizzato, insomma un best buy, soprattutto per chi ha Nikon poiché l'omologo Nikon 70-200 f4 costa parecchio di più.
Se invece vuoi più mm puoi guardare ai vari Nikon 70-300 alcuni specifici per apsc (controlla però che siano compatibili con la d3100), oppure come hai visto te il 100-400 della tamron, lente della stessa serie del 70-210 di cui ti parlavo prima, quindi direi che con la d3100 non dovresti avere nessun problema, anch'essa tropicalizzata e con un ottimo stabilizzatore.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2021 ore 6:30

Buongiorno a te e benvenuto nel Forum .
Io , personalmente , non mi sentirei di sconsigliare alcun tipo di ottica a priori per il semplice motivo che ognuno di noi ha il proprio genere fotografico , le proprie preferenze e priorità .
Per questo non comprendo il motivo di sconsigliare i cosiddetti "superzoom" (ché tali possono essere considerati gli obiettivi quali fai riferimento , 18-200 oppure 18-300) che sono di estrema versatilità e comodità , ci permettono spesso di non perdere lo scatto e ci evitano di dover trafficare con gli obiettivi quando il tempo a disposizione è poco o le condizioni ambientali sono difficili .
Quando ero in Canon avevo acquistato il Tamron 16-300 , abbastanza costoso ma dalla resa più che accettabile nonostante l'ampia escursione e ovviamente di estrema praticità ; ora , in Pentax , non mi posso assolutamente lamentare del Pentax 18-270 , un obiettivo che utilizzo molto e con cui mi diverto parecchio .
Certo , sono obiettivi "di compromesso" ma , ove non si cerchi la massima luminosità e definizione in un ottica ma si privilegi la versatilità e comodità d'uso , sono insostituibili .
Ciò premesso e pur non avendo buona conoscenza della roadmap Nikon , volendo restare su soluzioni più tradizionali , effettivamente l'accoppiata 16-80 o 85 e 70-300 è un'ottima soluzione che coniuga versatilità e praticità pur restando entro limiti di ingombro e peso più che accettabili .
Il Tamron 100-400 non lo conosco , tieni presente tuttavia che , per le focali offerte , è un obiettivo per così dire "specialistico" nel senso che può avere maggiormente interesse per ambiti quali lo sport o la caccia fotografica ma ciò non ne esclude l'utilizzo per qualunque altro uso si intenda farne , ovviamente .

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 8:15

Dato che hai apprezzato il 10-20, personalmente sostituirei il Nikon 18-55 col Sigma 17-50.
Costa poco, è 2,8 fisso, ha un'ottima nitidezza e uno stabilizzatore che funziona.
Usato si trova a 200 euro o poco più, nuovo va sui 270-300, presso i soliti siti import.
Intanto hai un tuttofare ottimo e soprattutto luminoso, prerogativa che con una DX datata ha un'importanza ancora maggiore. Vedrai che finirà col restare attaccato alla macchina per il 90% del tempo.
Per le focali lunghe hai uno spazio di scelta maggiore, grazie proprio al risparmio fatto col 17-50 che oltretutto non ti costringe a rinunce. anzi ti dà cose che altri non hanno.
Se vuoi allungare un po' la focale puoi andare sul 17-70, che però non è 2,8 fisso ma se lo prendi nuovo o usato recente appartiene alla serie C e quindi permette la taratura con la dock Sigma, opzione che male non fa.
Il prezzo ovviamente sale un pochino.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 8:23

Il Tamron 18-400 credo sia una dei peggiori acquisti che potresti fare. Non ne ho sentito solo uno parlarne bene.
Ti confermo invece la bontà del Tamron 70-210 f/4 che utilizzo con grande soddisfazione sia su aps-c che su FF.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 8:49

Grazie a tutti per le risposte precise ed interessanti.
Per quanto riguarda il Nikon 16-85, le focali massima e minima mi andrebbero benissimo per un obiettivo standard. Per curiosità sono andato a leggere le recensioni ed i commenti sul blog: è valutato 8.7 (bene ma non eccezionale) e nei commenti è quasi sempre specificato che è poco luminoso. Volevo chiedervi se anche voi avete riscontrato questa caratteristica. Inoltre vorrei capire se è ancora in commercio oppure si trova solo usato.

Avevo visto il Sigma 17-70, per esempio. A questo punto approfitto della vostra gentilezza per chiedervi un confronto con il Nikon 16-85.

Un altro obbiettivo "standard" che avevo notato è il Nikon 18-140, che sembra essere valutato bene. Il fatto che sia un Nikon e che sia molto economico, tuttavia, mi fa sorgere qualche dubbio.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:02

Prendo in considerazione anche il 17-50 di Sigma, suggeritomi da Leo_pistone, però temo che la focale massima a 50 mm non mi sia sufficiente.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:20

I voti secondo me lasciano il tempo che trovano, leggi semmai qualche recensione ma sempre con le pinze.
Sul fatto che è poco luminoso non so che dire, la luminosità è data dal diaframma ed è scritta nelle caratteristiche.
Non penso si trovi nuovo, lo puoi comprare usato in diversi negozi dove ti danno anche 1 o 2 anni di garanzia, rce oppure new old camera per fare un paio di nomi.

Il Sigma 17-70 è un altro obbiettivo papabile, non è che sia molto più luminoso del Nikon e personalmente preferisco andare su un obbiettivo originale se il costo è simile.
Confronto tra 17-70 e 16-85?..difficile trovare qualcuno che li abbia provati entrambi Confuso

A mio modo di vedere se serve un obbiettivo luminoso meglio un fisso f1.8 che uno zoom f2.8 e per la tua Nikon c'è l'economico 35mm f1.8 dx.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:30

Grazie di nuovo. Almeno ho le idee un pochino più chiare.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:08

MarcoT80, se vuoi un ottimo tuttofare, il Nikon 18-140 ha molti pregi (costo, leggerezza, stabilizzazione, qualità di immagine, versatilità). È l'obiettivo che rimpiango di più del sistema Nikon aps-c (l'altro è proprio il Sigma 10-20).
Per 180-200 euro usato, ti sostituisce il 18-55 e il 55-300.

Come tele, il nikon af-p dx vr 70-300, se compatibile con la D3100 (non ne sono sicuro). Tieni conto che la D3100 poco si presta a obiettivi pesanti.

Tutti questi obiettivi li potrai poi usare con maggiore profitto su un corpo migliore quando vorrai cambiare (D7200/D7500/D500).

PS il Sigma 17-50 f/2.8 è luminoso e di buona qualità, ma scarsa escursione focale. Devi decidere a cosa dare la priorità (sono ora in vacanza a Roma, e di giorno serve di più l'escursione focale che la luminosità).

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:10

Giusta considerazione Simone.
Ma su che prezzi si va? Per il nuovo intendo.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:06

Lucatkom, leggo adesso il tuo messaggio. Grazie, del contributo. Visto che lo hai usato, come si comporta il 18-140 alle focali estreme, cioè a 18 mm ed a 140 mm?
Per il tele mi sono reso conto che per alcuni scatti non mi sono sufficienti 300 mm. Ad esempio provai a fotografare la luna e, benchè sia venuta un buona foto (contorni definiti, visibilità dei crateri, luminosità corretta), mi accorsi che 300 mm non erano abbastanza. Ora mi sono fissato sulle barche a vela che vedo passare in lontananza MrGreen Saranno sufficienti 300 mm per scattare delle foto di buona qualità?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:43

Il 18-140 è già uno zoom decisamente abbondante, e secondo me si comporta bene per essere un obiettivo di questo tipo (difficile o impossibile trovare di meglio). Spesso lo si usa agli estremi, e ritengo si comporti come deve (considerando che gli estremi non sono mai le focali migliori).

Con i tele è una storia diversa: se vuoi roba di qualità oltre i 300mm credo si debba andare su obiettivi pesanti e costosi, e come già detto il limite diventa il corpo.

Saranno sufficienti 300 mm per scattare delle foto di buona qualità?

Dipende cosa intendi per qualità, ma occhio alle aspettative perché i soggetti lontani sono difficili anche a causa della distanza e delle condizioni climatiche, e non basta un obiettivo per quanto valido ad ottenere foto perfette.
Detto questo i sigma e tamron 100-400 possono essere una buona opzione, se compatibili con la D3100. Tele più spinti non li ho mai usati, ma come già detto credo che sarebbero poco usabili sul tuo corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:30

Grazie. Non vi tedio oltre. Adesso faccio mente locale sulle vostre considerazioni.
Rimane il dubbio tra:
- Nikon 16-85
- Nikon 18-140
- Sigma 17-70

Il 16-85, eventualmente, lo prenderei usato, benchè io sia particolarmente diffidente nei confronti dell'usato in qualsiasi campo (non solo in fotografia).

Grazie dei vostri preziosi suggerimenti. A presto

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:59

Prendo in considerazione anche il 17-50 di Sigma, suggeritomi da Leo_pistone, però temo che la focale massima a 50 mm non mi sia sufficiente.


Ogni scelta richiede un compromesso. Il 17-50 non allunga molto, anche se in realtà su DX la focale massima equivale a un 75, ma ha prestazioni vicine a quelle di un fisso e persino migliori rispetto a tanti di essi.
Aumentando la versatilità si deve rinunciare a qualcosa a livello qualitativo.
Eventualmente la focale 70 l'avrai sull'ottica lunga, con un buco tutto sommato di ampiezza contenuta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me