JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nikon ha annunciato ufficialmente il Nikon Z 28mm f/2.8 SE, un grandangolo leggero e compatto per mirrorless fullframe Nikon Z (anche se ha debuttato assieme alla Nikon Z fc, è un'ottica per FF). Pesa solo 160 grammi e sarà disponibile da luglio a un prezzo attorno ai 300 euro.
Oltre a questa versione "retrò" (serie SE), prossimamente sarà disponibile anche una versione con identiche caratteristiche ma look più simile alle altre ottiche Nikon Z.
Sicuramente è la stessa plastica del 16-50 e se così fosse non mi creerei alcun problema. Una volta agganciato infatti il 16-50 non ha neanche un minimo di gioco
Sì, la baionetta è in plastica, nell'uso non sarà un grosso problema (dubito sarà un'ottica che verrà montata/smontata di continuo) ma almeno per i miei gusti non è il massimo.
Le baionette in plastica sono state largamente usate in passato sia da Canon che da Nikon, tuttavia nelle ultime uscite per FF, anche economiche, mi pare che questa soluzione sia stata abbandonata. L'ultimo mi sembra fosse il 50 1.8 II di Canon del 1990, dopo il quale la stessa casa ritornò alla più solida baionetta in metallo.
L'attacco in plastica non mi è mai piaciuto, mi restituisce una sensazione di eccessiva economicità. Peraltro farlo in metallo, date le catene di produzione già esistenti, secondo me non avrebbe comportato costi particolarmente superiori e quindi avrebbe potuto essere venduto più o meno allo stesso prezzo. Boh... Comunque l'aspetto esterno di questa versione assomiglia un po' al mio 28 f/2,8 AFD e mi piace anche se la lente frontale mi pare piccina per un FX. Aspetto di vederlo all'opera...
qui si vede che tipo di progettazione è stata adottata, con 9 lenti di cui due asferiche. I valori MTF sono piuttosto alti sin dalla massima apertura e anche ai bordi... poi bisognerà vedere come renderà sul campo. Sicuramente non andrà bene per giocare con lo sfocato.
“ ma almeno non potevano fare un 35 1.8 per apsc ml? „
in effetti il 35 dx era un best buy su reflex. 16-50 18-140 50-250 35 (arriverà?) Manca comunque un grandangolo dedicato dx tipo 10-20 per avere un sistema completo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!