JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, ho un dubbio su un obiettivo olympus. Il 12 50 olympus è un obiettivo 'tuttofare' e ha anche la modalità macro. Detto questione funziona la modalità macro? Si può considerare un vero macro anche se non ha il rapporto 1:1? Grazie
In genere i macro classici arrivano ad un rapporto di 1:1 ma diversi si fermano ad 1:2 (molti vecchi macro ma anche alcuni moderni) (poi ce n'è qualcuno che va anche oltre, tra i macro classici non supermacro mi sembra ci sia un Olympus che arriva ad 1,25:1 poi quando uscirà il nuovo Canon arriverà ad 1,4:1 e vari Laowa arrivano a 2:1), gli zoom macro tendono a non arrivare a questi rapporti ma da qualche anno Panasonic ne sta producendo qualcuno che arriva ad 1:2 (sicuramente lo zoom kit delle S1, S1R ma mi sembra che poi ne fosse uscito un altro), l'Olympus 12-50 guardando qui rapidamente non l'ho trovato mentre ho visto un 12-45 ed un 12-40 ed entrambe hanno un buon rapporto di riproduzione ma ben lontano da 1:1 (0,25x quindi 1:4 e 0,30x che è un po' meno di un 1:3) ma non ho controllato bene quindi forse mi è sfuggito, per il resto molti dividono la macrofotografia (da 1:1 in poi) dalla fotografia close up (foto a soggetti piccoli con rapporti inferiori ad 1:1) ed in questo caso non si arriverebbe a fare foto macro con obiettivi che non raggiungono l'1:1 (a meno di non utilizzare qualcosa per aumentare il rapporto) ma anche molte foto fatte con il macro classico non rientrerebbero (tutte tranne quelle alla minima distanza possibile nei macro che arrivano ad 1:1) tra il resto visti i formati cambia anche molto quanto sia ampia la zona ripresa ad uno stesso rapporto ad esempio ad 1:1 si riprende 36x24mm su FF, 24x16mm su APSC e 17,3x13mm su micro 4/3, quindi foto con lo stesso rapporto di riproduzione risultano molto perché usando un sensore più piccolo è come se si ritagliasse una parte di una foto di un sensore più grande. In generale direi comunque che non è molto importante definire se può essere o meno considerato un vero macro ma se il rapporto di riproduzione è sufficiente o meno per fare le foto che ti interessano.
Il 12-50 ha un tasto "macro" che alla focale di 43mm gli consente di mettere a fuoco molto da vicino, ma non è un macro. Concordo con Samuel, il fatto che non arrivi a 1:1 non conta se anche rapporti di riproduzione inferiori consentono di ottenere ciò che ci serve, e il 12-50 permette notevoli close-up.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.