| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:49
Ciao a tutti è da un paio d'anni che posseggo una Canon m50. Ma per considerare un vero salto di qualità o meglio per iniziare a vedere un salto di qualità su che livello di fotocamera si deve prendere in considerazione? Una Sony a6400 o una Fuji Xt-3 o spingermi addirittura su una a7 III? Grazie Ps La mia fotografia è per lo più orientata sulla ritrattistica. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:52
Cosa ti senti che manchi nella M50? Che lenti usi? ritratto posato, ambientato, studio, aria aperta? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:54
passando da canon a sony il salto di qualità è sicuro sempre pure lasciassi una 1DXIII per prendere un cellulare Xperia.... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:04
Per ora non sento che manchi nulla alla mia m50 per ora è un pensiero/dubbio a cui gradivo una risposta. Da quando sigma è uscita anche per gli efm ho iniziato ad amare il 56mm 1.4. Ritratto studio e qualche volta in ambiente esterno. Comunque grazie Vafudhr che in parte già mi hai fatto capire che per ora non mi occorre passare ad altro. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:06
“ Per ora non sento che manchi nulla alla mia m50 per ora è un pensiero/dubbio a cui gradivo una risposta. „ E allora il salto di qualità non lo vedresti in nessun caso |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:12
Ok, ma preferirei più una risposta oggettiva che soggettiva, cioè che sia oggettivamente di qualità superiore e non che la mia esperienza, mancanze ecc riescano a capire le differenze |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:42
“ Ok, ma preferirei più una risposta oggettiva che soggettiva, cioè che sia oggettivamente di qualità superiore e non che la mia esperienza, mancanze ecc riescano a capire le differenze „ Il problema della qualità superiore oggettiva è: la noterai davvero nell'uso che ne farai? Perchè spesso quello che guadagni sono ISO altissimi (che magari non usi), AF da avifauna (che magari non fai), massa di pixel che richiedono PC prestanti e lenti di pregio.... vedi dove vado a parare? Per quello ti chiedevo cosa sentissi di mancante e cosa facevi perchè tutto parte sempre e solo da lì, l'uso che se ne fa. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:50
"La mia fotografia è per lo più orientata sulla ritrattistica." E che ci fai con le tue fotografie? Le stampi, e se sì grandi quanto? Oppure le guardi a monitor o le posti sul web? Se le guardi a monitor o le posti sul web, non spendere un euro, nemmeno uno e tieni quello che hai. Se stampi in formato A1 o più grande, ossia formati di stampa veramente grandi, prenditi una FF a 24 Mpx, se invece stampi in A3 o anche A 2, non spendere un euro, nemmeno uno e tieni quello che hai. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:58
Studio della fotografia e qualche corso Primi salti verso l'altro Poi l'attrezzatura.. che così si saprà ben sfruttare e si capirà cosa fa per noi |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:31
Se fai principalmente ritratto in studio (come hai scritto) forse più che il mezzo potresti guardare all'illuminazione, puoi davvero sbizzarrirti. Poi ci sono un sacco si workshop che potrebbero esserti utile, dall'utilizzo delle luci alla post produzione, altro mondo infinito. Insomma il salto di qualità lo vedi soprattutto se investi su te stesso. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:35
Grazie a tutti mi avete fatto riflettere e mi avete reso più consapevole su alcuni aspetti. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |