| inviato il 30 Maggio 2021 ore 0:15
Buonasera a tutti. Ricorro alla vostra esperienza per un cosa che non ho capito dal manuale e che "potrebbe" essere utile. Ho preso da poco la Zeiss Ikon del titolo ed ho cercato in internet il manuale trovandolo (in inglese) in un sito specializzato. Con estrema fatica ho tradotto alcune parti che mi interessavano e, tra queste, ce n'è una che, appunto, non mi è affatto chiara e riguarda, se non ho capito male, una impostazione tempi/diaframmi "veloce". E', forse, più una curiosità che una necessità, lo premetto. Vi copio il passaggio da me tradotto (spero non da bestia completa...). Il titolo è: "L'IMPOSTAZIONE ZEISS IKON RED-DOT " ed il testo è il seguente: "In buona luce (sole per esempio), l'impostazione "punto rosso Zeiss Ikon" sulla Contessa consente una disponibilità costante all'azione in ogni momento. Imposta l'apertura dell'obiettivo e la distanza sui punti rossi e sei pronto in un attimo per fotografare qualsiasi cosa senza dover apportare ulteriori regolazioni. Tutti gli oggetti da 8 1/3 piedi (2,5 metri) all'infinito saranno nitidi. (Vedi illustrazione 7). Se impostato in questo modo, la CONTESSA può essere chiusa, completamente preparata per la prossima istantanea. Quando si utilizza l'impostazione "punto rosso" , non ti perderai una singola istantanea utile di situazioni sorprendenti per le quali una fotocamera sempre pronta è una necessità. Con questo metodo produrrai foto con una buona media in definizione ed esposizione". L'unico "punto rosso" che vedo è al centro (guardando la fotocamera dall'alto) del barilotto dell'obbiettivo. Tra la ghiera dei tempi e quella dei diaframmi. Ma, se allineo i loro indicatori su quel punto mi trovo con un'accoppiata 1/25 e F8. Probabilmente non ho capito io, ma come può andare bene per "diverse" situazioni? O è solo un modo di fare una media tempi/diaframma? Magari è così anche per altre macchine... Potreste darmi una mano? Grazie! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:03
“ O è solo un modo di fare una media tempi/diaframma „ Ecco appunto, è un'impostazione -"mediamente" corretta per una serie di condizioni di luce/movimento/distanza del soggetto- che consente di acquisire fotografie che potresti "perderti" se volessi per ognuna impostare in modo più puntuale la fotocamera: insomma una specie di "snapshot" come nelle attuali Ricoh, Fuji ecc. da usare nelle riprese street. Ovviamente la combinazione risultante è studiata per il tipo di fotocamera e suo obiettivo. Questo per quanto posso ricordare di quel tipo di impostazione che Zeiss (e altri) inserivano in alcune fotocamere dell'epoca. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 10:34
Intanto ti ringrazio, Palgiam. Con molta probabilità è così. La cosa che mi incuriosisce di più, però, e il tempo ad 1/25 che significa una mano da chirurgo e poco si concilia con un "vedo e scatto"...anche se fatto con calma. Non mi fascio la testa. Oggi spero di fare un primo rullo B/N e di svilupparlo subito. Sono curioso perchè questa fotocamera è un vero gioiellino di meccanica e di ottica e si accompagna ad una Voigtlander Vito II che avevo già. Grazie e buona Domenica! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 11:00
“ il tempo ad 1/25 „ Si è un tempo in teoria leggermente lento, però una volta -vale a dire a quei tempi- con quel tipo di fotocamere non c'era da riprendere la formula 1, per cui 1/25 non era poi così tanto fuori portata. Considera anche che la profondità di campo del diaframma f.8 gioca un suo ruolo importante per restituire un'"apparente" nitidezza accettabile. In ogni caso va poi da sé che attorno a quel punto rosso si possono creare altre combinazioni con tempi più rapidi se non ci si sente sicuri del risultato con quanto propone la fotocamera. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:24
Ottime considerazioni, Palgiam. Grazie veramente. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 3:45
La contessa è la folding o una delle rigide uscite dopo ? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 2:52
Makmatti, non è una folding, ma quella che ha lo sportellino e l'obbiettivo estraibile in un box metallico. Spero di averti indicato bene perchè non conosco il nome esatto del modello. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 2:55
Sul libretto di istruzioni è indicata come Contessa 35. E', secondo me, un piccolo gioiello di meccanica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |