JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho comprato una kiev 60 per 100€, non funzionavano i tempi più veloci di 1/60s, è rientrata oggi dalla riparazione effettuata da "Fotoriparatore.com" 80€. Compro un rullino e la provo così posto anch' io, se va bene
esattamente come dice Vafudhr ... anche la baionetta è la medesima (B) della 60 che fu mutuata dalla famosa Pentacon Six, con la disponibilità di montare le pregevolissime ottiche CZJ per medio formato, oltre alle molto buone autoctone sovietiche.
Una caratteristica della 6C che NON venne trasferita alla 60, è la possibilità di usare pellicole 220 (da 24 scatti) ... infatti la 6C ha il pressa pellicola switchabile (120 / 220) ... ma sono cose che approfondiremo andando avanti nella recensione.
Oggi finalmente la prima uscita con "la Mano Sinistra del Diavolo" ... caricata con una Kodak Tmax 100 (dopo aver verificato il corretto trascinamento dei frame senza che si accavallasseoro) mi sono recato nella solita cascina dove testo normalmente il materiale che mi arriva. Ho usao un po' di tutto... il mirino a pozzetto, il pentaprisma normale di serie e il pentaprisma esposimetrico preso in prestito dalla Kiev 60 TTL. Come obbiettivi il suo Vega 12 90mm ed il Volna 3 80mm della Kiev 60, oltre al paraluce.
Usando il mirino a pozzetto il peso diminuisce drammaticamente e diventa davvero facile da maneggiare; quasi goduriosa. Ora vado a sviluppare e poi vediamo un po' se nn ci saranno sorprese; a seguire storia e recensione.
@Schyter Non so se già lo facesti, ma perché non listi una classifica delle prime 10 (o più, se vuoi) fotocamere russe da te preferite - magari - aggiungendo qualche motivazione?
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.