| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:18
Un saluto a tutti. Volevo chiedervi, come da titolo del post, se secondo voi acquistare oggi un Tamron 24-70 sia una scelta “azzeccata”. Ho una Nikon D750 e, oltre ad avere il 24 120 F4, ho da poco acquistato un Tamron 17-35 F 2.8-4 ( con il quale mi sto trovando molto bene ). Il 24 120, a parte un po' dì morbidezza ad F4, lo trovo valido, ma vorrei sostituirlo/affiancarlo con qualcosa di più luminoso. Ed ecco che avevo pensato ad un 24 70 F 2.8. Sono un semplice appassionato e quindi spendere oltre mille euro per il G2, va oltre le mie intenzioni. C'è tanta differenza qualitativa fra i due modelli, tale da giustificare una corposa spesa in più? Il “vecchio” modello lo prenderei usato, anche perché non so se si possa trovare ancora nuovo. Lo preferisco al Sigma, vecchia versione, per via dello stabilizzatore. Per la cronaca il mio corredo è completato da un 50 mm F. 1.8 D, ed il Sigma 105 macro. Grazie |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:31
Come sempre ogni volta che c'è un thread "vale la pena\ha senso", il tutto dipende quanto lo paghi. Consiglio mio: cercalo usato da un negozio, almeno hai 12 mesi di garanzia. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:51
Si, grazie del consiglio Alabamasmith. Ad esempio intorno ai 500 euro sarebbe la spesa preventivata. Che poi se diventano poco meno di 600 non sarebbe un problema. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:48
Se hai già il 17-35 2.8/4 tamron, prendi il 35-150 2.8/4 e sei a posto. Il mio 24/70 prima serie che ho usato come tuttofare per anni, l'ho sostituito con questa accoppiata. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 18:35
Avevo pensato anche al Tamron 35-150. Ma ora avrei l'esigenza di avere un tuttofare un po' più luminoso e nitido del 24-120. Nelle uscite “familiari” sarebbe più comodo portarmi una sola lente. Però l'accoppiata che hai tu,Catand, non la escludo a priori. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 2:21
Guarda, io ho sia la d750 sia il 24-70 tamron. Preso nuovo da amazon. Ti dirò, non è male come ottica, un pò morbido a f/2.8. Ha un difetto, l'autofocus è un pò lento. Nel senso che nelle scene dinamiche con d750 io mi sono sempre trovato un pò in difficoltà. Sarà che ho sempre usato il centrale su reflex perchè mi da un senso di sicurezza, però usare il centrale e ricomporre in scene dinamiche è un suicidio... Se invece ti serve per ritratti in posa vai tranquillo! Ah altro difetto del tammy sono le gomme... dopo un anno le mie erano da buttare e ne ho prese di nuove. Per il resto plastiche buone, l'unica cosa il paraluce se sganci e riagganci spesso dopo un pò non tiene più come prima. Se non ti serve stabilizzazione e ti serve più un obiettivo con una pasta morbida e ancora più economico vai sui primi sigma 24-70... l'ho usato nei video su canon ed è spettacolare (idem sulle foto old style con flare in controluce e ritratti belli morbidi). |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 4:28
Il "vecchio" Tamarron 24-70 secondo me è un'ottica molto valida per il prezzo a cui mediamente si trova. Se pensi di poter rinunciare a 4mm lato corto ed alla stabilizzazione, il glorioso Nikon 28-70 F2.8D "The Beast" è ancora oggi un'ottica di tutto rispetto e costruita come un carro armato. Usata si dovrebbe trovare più o meno allo stesso prezzo del Tamron. Ha il difetto si essere piuttosto grossa e pesante (di qui il nickname) e bisogna fare attenzione a quello che si compra perché i primi motori AF-S hanno l'antipatica tendenza a rompersi. Se però ne trovi un buon esemplare che "non fischia", secondo me merita in quella fascia di prezzo. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 7:17
a detta di molte review il tamron 24-70 prima e seconda serie sono uguali come nitidezza anche a TA, cambia in meglio nella seconda la costruzione più accurata, AF un pelo più veloce, 1 stop in più sullo stabilizzatore e minore flare in controluce |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 12:46
Grazie per i feedback a tutti. Lo userei per scene abbastanza statiche, paesaggi e ,spero, ritratti. Quindi non mi serve una scheggia di autofocus. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:12
Sarò fortunato ma a me su D800 ha regalato tante soddisfazioni, l'ho apprezzato molto. Nitidezza e stabilizzazione i suoi pregi, peso e resa cromatica i difetti. Venduto l'anno scorso, perché incompatibile con le Z, era ancora immacolato. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 20:47
Io lo uso con molta soddisfazione proprio su d750 e mi sono sempre trovato molto bene....avevo tutta la triade tamron...ho venduto solo il 70 200 perché soffriva tremendamente di front focus e purtroppo la prima serie non è tarabile con tap in....secondo me se lo compri ti troverai benissimo... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 21:09
Per vecchio intendi il 24-70 f/2.8 VR USD versione I?...se si é un'ottima ottica (d'altronde il nuovo modello é cambiato solo esteticamente e ha risolto certi problemi di compatibilità elettronica) che uso al quotidiano, la sola cosa che gli rimprovero a parte il fatto che é difficile trovare un'esemplare senza back/front focus (il mio l'ho fatto tarare dall'assistenza sotto garanzia) é la diffrazione con sensori molto densi in pixels che interviene già a f/8 -11, a f/11 già é molto visibile e lo considero come l'ultimo diaframma utilizzabile, tranne con le vecchie fotocamere da 12/16 mpx tipo 5D, D700, DF, ecc...che sono più "tolleranti", per il resto niente da dire é ottimo é ancora oggi é l'obbiettivo che uso di più. La decisione d'acquisto dipende da 2 cose : 1) il prezzo, io l'ho comprato nuovo con 5 anni di garanzia a 700€ (super-scontato) nel 2014. 2) l'eventuale back/front focus, se lo compri dato che non é più in garanzia riservati il diritto di restituirlo e farti rimborsare in caso di front/back focus o informati se é già stato tarato dall'assistenza (in tal caso dovrebbe essere ok), in caso contrario ci rinuncerei. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 23:30
Si Leo45, intendo quella versione. In effetti l'unica cosa che mi preoccupa è il back/front focus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |