| inviato il 15 Maggio 2021 ore 14:47
Ciao a tutti vi espongo il mio dubbio… Ho una 80 d che uso per avifauna con 400 5,6 moltiplicato 1,4… ottima e mi trovo bene… ma da poco ho preso una rp e mi chiedevo se potevo usarla con la stessa combinazione, naturalmente con adattatore, magari su uccelli più vicini e fermi… sopratutto con scarsità di luce per la migliore resistenza agli alti iso della rp… che ne pensate??? |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 15:18
Che la raffica è lentissima, il modulo af ha scarse personalizzazioni e il mirino ha un blackout tra uno scatto e l altro da rendere impossibile seguire il soggetto durante lo scatto. La rp la vedo bene per paesaggio e ritratto. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 15:32
“ Ciao a tutti vi espongo il mio dubbio… Ho una 80 d che uso per avifauna con 400 5,6 moltiplicato 1,4… ottima e mi trovo bene… ma da poco ho preso una rp e mi chiedevo se potevo usarla con la stessa combinazione, naturalmente con adattatore, magari su uccelli più vicini e fermi… sopratutto con scarsità di luce per la migliore resistenza agli alti iso della rp… che ne pensate??? „ Visto che hai già acquistato la rp, a questo punto conviene provarla direttamente e valutare: così potrai sperimentare di persona se risulti soddisfacente o meno. Per soggetti statici non dovresti avere problemi di sorta, comunque, e anche le latenze del mirino non dovrebbero essere un problema. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 16:15
Per soggetti statici vanno bene tutte le macchine, ci mancherebbe altro. La 80D è molto efficace per l'avifauna in virtù di un ottimo sensore e di un buonissimo tracking anche se magari non a livello delle ultime mirrorless. Tieni conto che con la 80D mantieni l'autofocus anche con ottiche molto buie, oppure con i TC. La RP la ho provata in negozio per curiosità e quindi non ho esperienza per dare un giudizio ma sono abbastanza tranquillo che su soggetti statici non abbia problemi di sorta. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 19:06
@Vinnywhite lo so che ha un sacco di limitazione l'ora infatti l'ho presa principalmente per macro e paesaggi ma avendola ero curioso di un suo uso su animali fermi... @Hdb infatti volevo provarlo solo mi preoccupava il fatto di usare adattatore, moltiplicatore e 400... ho paura sia tanto sbilanciata. @Pierino64 ho visto che mantiene autofocus con il 400 moltiplicato ma solo punto centrale e rallenta un pò l'autofocus... |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 21:51
Uso anche il Canon 400 f 5.6 su 1d4, su M6 old e .... RP ( se vuoi guardati miei ultimi scatti a passeriformi in galleria con Rp) - rispetto alla 1d4, gli unici vantaggi sono l'Af a punto singolo "chirurgico" e una leggera miglior tenuta a iso medio alti - su soggetti non in volo e movimento non troppo veloce, con punto singolo e Af servo, la RP e' tutt'altro che scadente - peccato che lag a mirino e sul pulsante di scatto, la castrino fortemente su soggetti in rapido movimento |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 22:08
Mauryg11 ho guardato i tuoi scatti in effetti sembra renda veramente bene, lo proverò anche con il moltiplicatore vediamo che cosa verrà fuori |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 22:23
... oramai l'hai presa, ma non credo resterai deluso - ho anche un 1.4 x ma, preferisco usare il crop aps-c in camera della RP ....! anche se a soli 12 mpx ... non sono malaccio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |