| inviato il 13 Maggio 2021 ore 23:16
Ciao a tutti, vorrei farvi delle domande per pura curiosità personale! 1. Cosa vi ha avvicinato alla fotografia? A che età? 2. Qual è il genere di foto che più vi emoziona? 3. Qual è il genere che vi riesce meglio? Vi auguro una buona serata! Nadir |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:59
Ciao 1. Una passione tramandata già da mio padre / mio zio (appassionati, non professionisti). Diciamo che sin da bambino a casa mia le macchine fotografiche non sono mai mancate. 2. Ritratto 3. Forse quella che potremmo definire "street" intesa come scatti rubati... Saluti |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:09
Buongiorno, 1. nessun evento in particolare è una cosa che è maturata lentamente. 2. la natura in tutte le sue manifestazioni e il ritratto. 3. nessuno! |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:38
Ciao 1. Mia moglie, intorno ai 40 anni, un giorno mi disse "Ti dovresti comprare una macchina fotografica secondo me saresti bravo" 2. Paesaggi e natura 3. Paesaggi |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:40
1. Verso i 18, ed è stata l'università e chi la frequentava con me (architettura). Le immagini, la rappresentazione, e la fotografia sono stati temi paralleli e collaterali che abbiamo dovuto sviluppare. A casa non mancava una vecchia pentax a pellicola, presto sostituita da una bridge lumix per necessità digitale (oltre ai continui costi di riparazione..povera piccola). La prima reflex nikon un paio d'anni dopo, grazie ad amici/colleghi con una formazione piu' ferrata della mia 2. L'emozione è un sentimento per me, quindi credo al 90% si tratti di ritratti, a qualunque creatura. Un paesaggio puo' stupirmi, meravigliarmi, ma per farmi contorcere le budella deve avere un forte legame con me, con i miei ricordi. Ah con ritratti intendo i miei (pseudo) ritratti, i miei ricordi. Oppure le foto d'inchiesta, le foto di denuncia sociale. Pero' riesco ad apprezzarle a una mostra magari, dove posso leggere la biografia dell'autore e cosa lo ha portato a scattare quel progetto; dove posso capire il contesto socio-culturale, e il perchè quelle immagini acquistano veramente valore. Ma su questo sono di parte, ho avuto la fortuna di visitare il festival della fotografia etica a Lodi, e poter interrogare alcuni autori presenti. Mi si è aperto un mondo ogni volta. 3. La fotografia non è il mio pane, ma un qualcosa che mi piace. Mi piacciono i ritratti quando sono spontanei, ma non sono bravo a trafficare con luci e lucette quindi ne faccio pochi, all'aperto, quando le condizioni sono buone. Con i paesaggi mi sento piu' a mio agio, si fanno guardare a lungo dandomi il tempo di scegliere come rappresentarli senza cambiare espressione all'improvviso |
user215205 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 11:54
1) Scuole elementari, il maestro a fine anno faceva la foto di classe, restai fulminato dalla Rolleiflex, gli chiesi perché avesse 2 obbiettivi, non compresi la spiegazione, ma m'innamorai della fotografia, per la comunione chiesi, ed ottenni, una fotocamera, una 3M formato 126, avevo 9 anni. 2) Il reportage. 3) Grazie a Dio sono scarso in tutti. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:04
1- A 25 anni ero in ferie e facevo la mia solita passeggiata serale in un paesino dell'Abruzzo. C'era il mercatino e una bancarella ben fornita e curata di materiale fotografico catturò la mia attenzione. Fu amore a prima vista e da allora decisi che quelli sarebbero diventati i miei giocattoli preferiti 2- Ritratto 3- Una bella chianina con un buon Brunello di Montalcino |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 12:29
1) Mi ha avvicinato alla foto e alla montagna , tra i venti e i trent'anni , un amico che conobbi al lavoro , un uomo straordinario che purtroppo se ne è andato da molti anni ancor giovane e che rimpiango tutt'ora , accorgendomi sempre più , col passar del tempo , di quanto abbia rappresentato e di quanto abbia migliorato la mia vita , uno di quegli incontri (non l'unico per fortuna) descrivibile come pietra miliare . 2) e 3) Mi piace pensare il paesaggio . |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 13:37
1) direi intorno ai 23anni, in casa c'era una reflex d3100 che i miei avevano regalato a mio fratello. 2) stare in mezzo la natura, quindi direi paesaggio. 3) Spero il paesaggio |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 13:59
A scuola di danza nel 2011 ho cominciato a fotografare saggi e concorsi io. Ho dovuto farlo perche' i fotografi che chiamavamo non erano capaci. Non voglio essere offensivo, ma è la verità. Un'anno si è presentato un fotografo con un 50mm e il flash... Un dramma. Oggi continuo fotografando solo persone, unico genere fotografico che mi interessa. |
user207512 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:35
1. quando ero piccolo mio padre ci faceva un sacco di foto con una polaroid, tutta la magia mi piacque molto e intorno ai 9 anni iniziai a giocare con la macchina. Poi alle superiori la prima macchina a pellicola, allestimmo a casa di un amico una piccola camera oscura dove ci divertivamo molto. Nei primi anni di università per varie ragioni ebbi modo di scattare poco, poi con l'avvento del digitale presi una compatta, poi ho cambiato un po' di tutto. 2. Reportage e ritratto, il secondo è quello che pratico di più anche se non ne posto mai su internet e nemmeno qui. 3. Sempre ritratto e forse paesaggio sono quelli che mi riescono meno peggio, non meglio. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:38
1. direi a 24 anni più o meno. Il ragazzo di allora di mia sorella aveva una F100 con 35-70 e 80-200 pompa, io stavo per andare in Canada spesi quei pochi soldi che mi erano rimasti per una F75 e per 10 rullini di Velvia. Lui mi prestò le due ottiche e da li parti tutto....dalla F75 alla D100 (usata), poi per lungo tempo nulla, per riprendere con D300, D700, Df ed ora ho tradito la mia cara Nikon con una Fuji (XT-3) 2. tutti....non bado al genere se mi fa dire wow 3. mmmmmm nessuno? mrgreen....ma posso dire in cosa vorrei diventare bravo....vorrei imparare a "vedere" la luce |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 15:50
1. Terza media, attorno al 1968, mi venne regalata una Kodak Instamatic. Inviai una foto del mio gatto a un concorso fotografico di Topolino e vinsi un viaggio in aereo a Monaco di Baviera, con visita agli stabilimenti Agfa dove mi regalarono una Agfa Iso Rapid. Pensai che la fotografia fosse una cosa meravigliosa 2. Non c'è un genere che mi emoziona molto più di altri, ma posso dire senza alcun dubbio che ci sono generi che mi piacciono molto meno di altri: ad esempio il nudo e le foto dei matrimoni. 3. <cinico mode on> Quello che posso fatturare <cinico mode off> |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:02
Ragazzi, le vostre storie sono state meravigliose da leggere!! Vi ringrazio immensamente, grazie per il vostro tempo! |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:07
1. Cosa vi ha avvicinato alla fotografia? A che età? A 14 anni per colpa ( o merito ) di mio zio 2. Qual è il genere di foto che più vi emoziona? Le foto che fanno pensare ( i paesaggi inutili ) 3. Qual è il genere che vi riesce meglio? La street e le foto malinconiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |