RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Filti







avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 16:21

Ciao a tutti,
ho riguardato la mie prime foto (da neofita) fatte questa estate con la mia prima reflex (Canon EOS 400D)..
Leggendo molti commenti alle foto inserite nel forum ho scoperto che molti effetti indesiderati / difetti che ho riscontrato nelle foto estive, possono essere corrette/evitati utilizzando filtri appropriati, oltre che migliorando la tecnica.
Mi spiego meglio.
Le foto in questione sono fatte prevalentemente al mare con luce dura?riflessi etc, oppure in visita ad un parco avventura (in mezzo ai boschi).
Quello che ho notato è stato soprattutto:
1. Riflessi sull?acqua e conseguente sottoesposizione soggetti
2. Primi piani con forte luce alle spalle con il cielo ?bruciato?
3. Nei boschi, visi in ombra con altri illuminati da sole (problema di esposizione?)

Detto questo, leggendo in giro, mi sembra di aver capito che con un buon polarizzatore (avrei optato per un Hoya Pro1-Digital Pol.-Cir. 72mm) si dovrebbe risolvere il primo problema.

Per il secondo, dovrebbe servire un ND4 (soft?) in modo da attenuare la luce ed evitare di bruciare il cielo, magari anche accoppiato al CPL per aumentare di 1 ? 2 stop l?attenuazione? (Hoya ND 4 Pro1)


Altra cosa che noto è la presenza di ?foschia? nelle varie foto che in PP scopare andando ad aumentare il contrato, da cosa dipende?

Leggevo anche di filtri UV e mi domandavo se avendo un CPL fossero inutili.

I vari filtri sono da 72mm (li monterei sul canon 18-200 IS), anche se ho letto che alle lunghe focali sono sconsigliati?(?). Forse è meglio prenderli da 77mm + anello adattatore per poterli eventualmente utilizzare anche con eventuali future nuove ottiche?

Grazia a tutti per le eventuali risposte.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 22:26

1) ok per il pola, quello che hai scelto va bene, ma verifica che non crei vignettatura alla focale minima;
2) serve il flash;
3) non c'è filtro che tenga.

I filtri UV si usano per attenuare un po' di componente azzurra e di foschia nelle fotografie in pieno sole, per lo più in montagna. Siccome il loro effetto è molto blando, vengono usati anche come protettori della lente frontale dell'obiettivo. Per come la vedo io, li uso quando serve, ovvero in montagna o in condizioni di vento e sabbia.

Se prevedi di aggiornare o ampliare il corredo, prendere i filtri da 77mm ed un anello step-up potrebbe essere una buona idea, ma tieni conto che probabilmente il paraluce non potrà essere usato.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 22:34

Ciao,
io ti posso rispondere parzialmente a qualche quesito:

tuo quesito 1.
con il polarizzatore in effetti attenui molto i riflessi dell'acqua e migliori in generale saturazione dei colori, però perdi almeno uno stop di luce (attento però alla tua posizione rispetto al sole);

Quesito numro 2:
C'è poco da fare con i filtri secondo me! meglio usare il flash (di riempiment) per schiarire le ombre e diminuire il contrasto con lo sfondo.

Quesito 3;
problema di esposizione! cerca di metterli tutti in ombra possibilmente oppure nella stessa condizione di luce.

Il problema della foschia non saprei, dovrei vedere la foto perchè ci possono essere diverse cause... (flare magari...)

Il filtro UV taglia l'eccesso di radiazioni ultraviolette e si usa soprattutto in montagna per avere un cielo un po' meno sovraesposto e può essere usato anche come filtro protezione degli obiettivi.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 9:48

Grazie per le risposte... per quanto riguarda il filtro ND? Non serve per le mie esigenze?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 11:08

Inoltre... le sigle EX DG HSM per cosa stanno? Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 16:21

Ci sono due tipi di filtri ND: quello digradante e quello "standard".
Quello "standard" è un filtro neutro che serve per ridurre la luce che entra nell'obiettivo di uno, due, tre stop a seconda del modello. Si usa ad esempio per utilizzare tempi di scatto più lenti o per aprire maggiormente il diaframma per avere maggior effetto sfuocato.
Il filtro neutro digradante sottoespone maggiormente man mano che ci si avvicina alla parte superiore del fotogramma, quindi si usa, per esempio, per sottoesporre il cielo nei panorami.
in estrema sintesi i principi sono questi....
ciao

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 16:28

Ok, grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me