JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
volevo sapere quanto si sporca il sensore di una mirrorless tipo a7r3/a7r4 ( cambi lente compresi) in rapporto ad una reflex ? chiedo perchè scatto prevalentemente foto a diaframmi molto chiusi e troverei molto fastidioso dover togliere macchie su grandi quantità di scatti...
Ho visto la nuova sony a1 ha introdotto la tendina che resta giù per evitare l'entrata di polvere.
Ho una A7II ed il sensore si sporca spesso, soprattutto se - ovviamente - cambi ottica "sul campo" con frequenza. Ho anche una Pentax reflex, le utilizzo entrambe ed il rapporto "pulizia sensore" è ogni uscita per la Sony, una volta in 2 anni per la Pentax. Portarsi appresso una pompetta è raccomandato.
È normale, le Reflex avevano lo specchio a proteggere, sulle Mirrorless il sensore è esposto...
Le Canon R hanno la tendina che si chiude durante il cambio dell'ottica e in 3 anni di R (e diversi mesi di R5) non ho mai riscontrato polvere sul sensore
Questa funzionalità è stata aggiunta anche sulle ultime Sony, ma non ho alcuna esperienza a riguardo
Le mirrorless per via del tiraggio corto soffrono più delle reflex. Le tendine che coprono il sensore non servono a nulla perché se entra un granello e finisce sulla tendina, e non sul sensore, quando la tendina si riapre quel granello svolazza nel box e probabilmente finisce sempre lì. Bisogna avere maggiori accortezze nel cambio ottica ed ogni uscita a fine giornata dare una spompettata al sensore. È l'unico modo per non far fissare la polvere al sensore e di cavarla via dal box.
Posto che dipende in che condizioni usi la fotocamera ( in luoghi polverosi e frequenti cambi d'ottica l'incidenza è maggiore ovviamente ), le ML si sporcano più delle Reflex come già detto sopra. Quanto di più non credo sia possibile dirlo. Troppe variabili in gioco.
user171441
inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:01
Prima di uscire per lunghe sessioni fotografiche controllo il sensore con una lente provvista di led per vedere come è messo il sensore. Poi valuto il da farsi, fatto sta che se cambi ottica all'aria aperta puoi stare attento quanto vuoi...ma basta un colpetto di vento per inondare il sensore di polvere
spesso cambio ottica in ambienti a rischio, Enrico Chiambalero vedo dalla tua gallery che scatti foto di surf a Varazze, ecco quella potrebbe essere una delle situazioni in cui cambio ottica .
comunque ho capito il concetto. Faccio ancora fatica a far prevalere i pro rispetto ai contro nelle mirrorless rispetto alle reflex, a quanto pare però le varie aziende hanno smesso di investire nello sviluppo delle reflex.
certo, nulla di proibitivo, però non rende più semplice un lavoro, anzi si aggiunge una cosa da fare ( pulire il sensore se si è nelle condizioni di poterlo fare o pulire gli scatti in post )
user171441
inviato il 20 Aprile 2021 ore 15:54
“ a quanto pare però le varie aziende hanno smesso di investire nello sviluppo delle reflex. „
Bè, se ti trovi bene con le reflex perchè cambiare? e in un futuro...potresti sempre valutare pentax
Che il futuro sia ML è cosa nota da anni ormai. Detto questo esistono tutt'ora reflex di assoluto pregio pari se non superiori ad alcune ML. Se fossi utilizzatore Reflex starei abbastanza tranquillo ancora per un bel pò.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.