| inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:59
Ciao amici di juza.. Avevo bisogno di voi su un dilemma che mi affligge. Volevo comprare un iPad da utilizzare anche come portfolio di immagini portatile. Che cosa consigliate di acquistare tra l'iPad 4 Retina e l'iPad mini??? Grazie mille...ah motivatemi il perchè in modo da poterci ragionare sopra.. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:03
La principale differenza è la dimensione direi. Visto che mi parli di un portfolio di immagini portatile, ti direi l'ipad retina, avresti uno schermo abbastanza grande e con una buona risoluzione dove far vedere le foto. Anche perchè,se non sbaglio il mini costa 100€ in meno, quindi la differenza di prezzo per me non è così rilevante dal giustificare un mini se non per la dimensione. Saluti, Fabio |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:05
si diciamo che le differenze principali sono la retina e il processore migliore sul ipad4 pero' il mini ha il vantaggio che te lo puoi portare ovunque comodamente. di pro il mini ha anche che a pari prezzo dell'ipad4 mi posso permettere il 32GB anzichè il 16 |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:10
Sicuramente, ma la memoria per me è irrilevante quando ti puoi comprare un lettore di schede. Certo diventa il tutto più complicato,ma se 16Gb poi li userai solo ed unicamente per le foto... e appunto per un portfolio,penso che 16GB siano più che suff. Per il resto, ora non ho ben presente la differenza di grandezza tra i due, ma dipende il tutto da un fatto personale. Io, sceglierei un ipad retina tranquillamente, anche se ora come ora attenderei il nuovo..sempre se non slitta ad ottobre. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:13
mm ma per lettore di schede intendi una sorta di mini HD dove inserisci la compact flash e scarichi dentro li tutte le foto? o intendi il banale lettore da attaccare al pc? |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 18:10
Io ho recentemente comprato un ipad 4 Retina da 64 gb principalmente per visualizzare foto per non più stamparle, uno schermo grande è molto meglio di uno piccolo! Le foto le trasferisci da fotocamera a ipad collegando l'ipad alla fotocamera col cavetto dato in dotazione (con la fotocamera) ma per far ciò ti devi comprare il Camera Connection Kit venduto separatamente perchè l'ipad non ha alcuna presa usb. L'ipad legge anche i raw e 16 gb sono pochini specie se si installano App, musica e moltro altro... è facile farsi prendere la mano. Infine con l'ipad non leggi nè chavette usb nè hard disk esterni a meno che tu non lo cracchi con Cydia. Spero di esserti stato utile! Daniele |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 20:26
Intedevo appunto: “ "Camera Connection Kit" „ |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 2:35
se lo vuoi piccolo aspetta un po', e prendi il mini retina. dovrebbe uscire a breve. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 9:55
eeh mi piacerebbe sapere se il mini retina come definizione è all'altezza dell'ipad4... ringrazio sia fra daniele che mastro per le indicazioni. io punterei al 16 perchè mi serve si come compagno di viaggio ma le foto continuerei a caricarle sul mio mac di casa. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 10:15
Essendo retina,non noterai differenza tra quella del ipad grande retina ed il mini. Ne dubito,certo vedere una foto in uno schermo più grande retina è cosa assai più bella |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 17:25
...io sto aspettando il mini retina... Per ora ho ipad 2... Ciao |
user362 | inviato il 14 Marzo 2013 ore 6:34
Ma si nota molto la differenza tra il retina e quello normale ? Intendo quando guardi le foto o filmati,cioe ne vale la pena spendere di piu' al di la che la versione retina e' piu' veloce ? |
| inviato il 14 Marzo 2013 ore 6:50
Quando usci l'ipad 2 comprai il 64 piu o meno per lo stesso motivo. Va detto che non e' vero che legge i raw, ma legge il jpg incapsulato nel raw. Ovvero lo stesso che ti fa vedere la reflex nel suo display. Quindi ha poco senso metterci i raw che pesano uno sproposito per visualizzare un jpg poco curato. Quindi se normalmente scatti in raw e poi fai PP come tutti quanti, alla fine dovrai estrarre i jpg lavorati a pc e sincronizzarli con l'ipad. Visto che elaboro con LR su MacBook Air da 13", e visto che quest'ultimo pesa poco di piu di un ipad, poco dopo abbandonai l'idea e l'ipad e' tornato a fare il suo servizio nel modo che gli riesce meglio, ovvero in bagno ed in viaggio per uso ludico. Quindi il mio suggerimento e'........pensaci bene! |
| inviato il 14 Marzo 2013 ore 10:10
no bè io i raw li modifico sul pc dell'ufficio (ebbene si ahah) oppure sul mac di casa. L'ipad lo vorrei utilizzare come compagno di viaggio...senza pero' spendere soldi per un altro pc portatile (già ne possiedo uno ma è lentisssssssssimo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |