| inviato il 10 Aprile 2021 ore 23:00
Ciao a tutti. Ho una 80d con 24-105 f4 ii usm: lente fantastica. Quando mi capita di entrare in qualche ambiente chiuso non molto ampio il 24mm che è in realtà un 38 non mi consente foto grandangolari. Il Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM non mi convince per foto in interno in quanto poco luminoso Avrei pensato ad un 17-55 f/2.8 is usm o ad un 16-35 f/4L is usm. O ancora il Canon EF 17-40mm f/4 L USM Voi cosa mi consigliate? Grazie in anticipo |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 23:22
Ciao, tra 16 e 18mm penso sia una buona scelta su aps-c. Apertura f/2.8. Ti consiglio un fisso e non serve andare sotto f/2. |
user171441 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 0:30
Tanto le foto da interni si fanno a f5.6/8, prendi un cavalletto e sei a posto. Poi scegli tu se uno zoom o fisso....che in ogni caso su apsc starei sui 12mm, negli interne è più facile avvicinarsi che allontanarsi. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 15:48
“ Tanto le foto da interni si fanno a f5.6/8, prendi un cavalletto e sei a posto. Poi scegli tu se uno zoom o fisso....che in ogni caso su apsc starei sui 12mm, negli interne è più facile avvicinarsi che allontanarsi. „ +1 Fu |
user171441 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:08
Grazie Frengod |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:12
Io ti consiglierei l'EF-S 10-22 3,5-4,5, come zoom grandangolare, quotando, ovviamente, l'utilizzo del treppiede quando necessario. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:23
Per foto di interni meglio avere un angolo di ripresa che possa arrivare a 90°, o magari di più, perciò un 20mm su FF, che diventa un 12mm su apc-s. Se non distorce molto è meglio ma casomai si sistema in PP, però occhio che se distorce molto per sistemare la distorsione (che nelle foto di architettura è sempre necessario) ti mangi un po' di fotogramma ai bordi, e l'angolo di campo diminuisce. La luminosità, come già detto non è molto importante se si usa il cavalletto (che per queste foto è meglio) e comunque capita quasi sempre di dover diaframmare per avere profondità di campo e per non avere problemi di nitidezza negli angoli. Ovvio che se poi lo stesso obiettivo pensi di usarlo anche per paesaggio e ti piace fotografare nelle prime e ultime ore del giorno allora se è anche luminoso è meglio, ma allora c'è da valutare anche quanto vuoi spendere, perché una ciofeca di obiettivo f2 o meno che poi però non puoi mai usare a tutta apertura perchè, per l'appunto, è una ciofeca, è meglio perderlo che trovarlo, ed è meglio averne uno buono, meno luminoso, ed alzare gli ISO. E se invece non è una ciofeca di solito costa un po'. |
user171441 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:52
“ Ovvio che se poi lo stesso obiettivo pensi di usarlo anche per paesaggio e ti piace fotografare nelle prime e ultime ore del giorno allora se è anche luminoso è meglio „ Scusa perchè? tanto comunque dovresti chiudere ad almeno almeno a f4, per fare paesaggistica tu usi f2? o f2.8? o anche f1.4? mi sà che ti mancano delle nozioni basi di paesaggistica , la luminosità di un'ottica ( per la paesaggistica) NON è rilevante, secondo te perchè ci sono ottiche fisse manuali f5.6 a più di 1000euro? vedo che nel weekend si è dato libero sfogo alla tastiera |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:32
Lo stabilizzatore del 10-18 fa recuperare stop rapidamente (se poi si può usare il cavalletto...), contando anche come scrive Fu76 che non credo l'autore della discussione sia interessato a scatti con bokeh. Altra cosa, su 80d lascerei perdere tutte quelle lenti da fullframe e andrei diretto sul 17-55 f/2.8 IS USM. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:33
Mah, ingenuamente pensavo che se uno fa paesaggio e gli capita di essere senza treppiedi (magari è in vacanza o in gita in compagnia e non gli va di trascinarselo appresso per tutto il santo giorno) in condizioni di luce crepuscolare avere qualche stop in più disponibile evita di dover alzare gli ISO con tutti i problemi di rumore conseguenti, e quindi magari chi può scatta pure qualche foto a tutta apertura, se ha un obiettivo che consente di farlo, naturalmente. Quanto agli insulti e alla supponenza non replico perché sono già abbastanza illuminanti a proposito di chi si pone in questo modo e non c'è bisogno di aggiungere altro. |
user171441 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:47
“ Mah, ingenuamente pensavo che se uno fa paesaggio e gli capita di essere senza treppiedi (magari è in vacanza o in gita in compagnia e non gli va di trascinarselo appresso per tutto il santo giorno) in condizioni di luce crepuscolare avere qualche stop in più disponibile evita di dover alzare gli ISO con tutti i problemi di rumore conseguenti, e quindi magari chi può scatta pure qualche foto a tutta apertura, se ha un obiettivo che consente di farlo, naturalmente. Quanto agli insulti e alla supponenza non replico perché sono già abbastanza illuminanti a proposito di chi si pone in questo modo e non c'è bisogno di aggiungere altro. „ 1- se UNO fa paesaggistica ed è in viaggio sà di portarsi dietro almeno un gorilla tripod o almeno un minicavalletto che sta in una mano oppure appoggia la macchinetta su un muretto ecc.ecc., in ogni caso scattare un paesaggio a f2 o f1.4 è solo da...a meno che non si voglia fotografare la Via Lattea...ma non l'hai nemmeno menzionata quindi ti riferisci a paesaggi classici come da te descritti. Oltretutto da questa TUA affermazione "Ovvio che se poi lo stesso obiettivo pensi di usarlo anche per paesaggio e ti piace fotografare nelle prime e ultime ore del giorno allora se è anche luminoso è meglio"... Non si capisce che ingenuamente hai pensato ecc.ecc. ma si capisce tutt'altro. 2-Ho riletto e NON vedo insulti, se i miei post li hai reputati insulti allora le tue dichiarazioni come andrebbero interpretate? un insulto alla fotografia di chi non ha capito o non conosce come si usa un grandangolo? no chiedo perchè di norma su un forum si scrive per aiutare qualcuno non per scrivere fesserie portando in errore chi chiede aiuto. Supponenza? solo perchè ho evidenziato i tuoi palesi errori?...meglio passare per "supponente" piuttosto che ignorante (e non è un'offesa...vedere Treccani) |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 9:37
in ogni caso scattare un paesaggio a f2 o f1.4 è solo da... Da? Io lo faccio, non posso? |
user171441 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:41
“ Da? Io lo faccio, non posso? „ Da?..Maurese lo fai? bene, non puoi? chi l'ha detto...anzi per coerenza DEVI scattare paesaggi albe e tramonti a f1.4 o f2 ( di fatti nella galleria di juza è piena di albe e tramonti scattati a TA ) |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:44
don't feed the trolls |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:58
Allora te hai già un buon obiettivo e non ti consiglio di prendere il 18-55. Io ti consiglio di prenderti o uno samyang 14 mm 2.8 che è un'ottima scelta oppure se non vuoi un obiettivo fisso ti consiglio di guardare i samyang 11-16 2.8 credo che allora hai uno zoom con grande apertura. Come prezzi il primo lo trovi anche sotto i 200 mentre per l'altro lo trovi ritorno ai 350 usati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |