| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:40
Salve a tutti, premetto che non ho mai fatto fotografie di prodotti ne ritrattistica.. sempre e solo foto di viaggio, trekking, climbing, e qualche foto in qualche bottega di artigiani al lavoro ( sempre e solo con luce naturale). Per lavoro ho la necessità di fare alcune foto ad alcuni prodotti per un e-commerce, e contemporaneamente alcuni ritratti ambientati (in un bar). Considerando poi che sempre più spesso poi sto girando piccole interviste, ho deciso di prendere un set di luci, ma mi serve una mano per schiarirmi un attimo le idee.. Quello che avevo pensato io ( in ottica risparmio) é di prendere una di quelle box illuminate da poche decine di euro per le foto dell'ecommerce dei prodotti più piccoli, e un fondale bianco per i prodotti più grossi. Lato luci, in ottica risparmio avevo pensato di usare un'unica luce, abbastanza diffusa, leggermente sopra il soggetto, unita ad un pannello riflettente, e/o un piccolo pannello Led che già ho ( un Apurture Amaran L9 mi pare..). Come set-up semplice dite che può andare, considerando anche la mia poca esperienza in fato di gestione luce artificiale? Ho poi dei dubbi sulla tipologia di luce, e modificatori.. (a tal proposito se mi consigliate un libro, un manuale, o anche un video, o un sito dove vengono spiegate bene le tipologie di luce/modificatori, ve ne sarei grato). Meglio un pannello Led medio/grande, o meglio un faro (tipo Godox)? Quali sono le differenze? Meglio softbox, nido d'ape, ombrelli? Vedo ovunque l'accoppiata faro + softbox, ma vorrei capire bene... Grazie in anticipo per tutte le risposte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |