JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho da poco acquistato la Sony a7III combinandola con il sigma 24-70 e 85 art. So che è impossibile che in assenza dello specchio si verifichi front focus, ma con entrambe le ottiche a prescindere dalle condizioni di scatto, il punto di fuoco risulta qualche cm più avanti rispetto a come impostato. Lo noto molto nei ritratti quando nonostante la messa a fuoco sia aiutata dalla rilevazione volti della sony gli occhi del soggetto risultano sfocati. Avete consigli da darmi? Può essere un problema di impostazioni? Esiste un modo per regolare la taratura fine dell'af anche con ottiche non Sony? Grazie in anticipo
E' stranissimo. Io con la reflex facevo la prova su cavalletto, fotografavo un muro di mattoni ad una distanza prestabilita che qua direi che non è importante, stabilizzatore disattivato.
Potresti fare un paio di scatti ad una superficie uniforme, come un muro di mattoni, e riportare il risultato qua, per cortesia?
Su una superficie uniforme, le varie modalità di messa a fuoco non dovrebbero causarti differenze. Il ritratto può dipendere dalle impostazioni, prima di tutto l'eye-af.
Prova invece che con l'eye-af col punto singolo per verificare se si verifica comunque il problema. Bisogna vedere a che taglio di ritratto fai riferimento, in un primo piano stretto a tutta apertura è più facile che le ciglia siano maggiormente a fuoco che le pupille, in quanto zona di maggior contrasto, in quel caso basta chiudere il diaframma.
Infatti, quello che ho appena scritto, un bel muro di mattoni alla Leica. Messa a fuoco punto singolo e cavalletto per evitare micromosso o cose simili. Il ritratto è delicato da valutare.
Ho fatto delle prove anche con il cartoncino millimetrato e in quel caso il problema è veramente minimo (massimo 5 mm). Nei ritratti il problema lo riscontro indipendentemente dalla distanza dal soggetto e dall'apertura del diaframma (ovviamente non se scatto a f11) e l'errore è all'ordine di centimetri, rimangono sfocate anche le ciglia non solo le pupille. Stupidamente non ho mai provato a disattivare l'eye-af, appena possibile farò qualche prova e la condividerò con voi! Grazie mille
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.