| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 11:31
Cerco in lungo e in largo senza successo un paio di cuffie bluetooth (continuo a rompere il jack, mi sono stufato del cavo) NON in ear adatte allo sport (che abbiano un minimo di resistenza all'acqua/sudore in pratica) ma non esistono. Possibile che sia l'unico essere umano a cui danno fastidio? Uso il gommino piccolo, entrare entrano, ma mi fanno male se provo a sfiorarle per sistemarle meglio. Come pazzo fate a usarle? Ci sono trucchi che possibilmente non prevedano l'uso della vasellina? |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 11:41
Vasellina Io le uso senza problemi prova i gommini memory fom |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 12:28
fatti fare un'impronta dell'orecchio. I professionisti fanno così, come si fa per chi deve portare tutto il giorno apparecchi acustici. Ci sono cuffie che si applicano a tali calchi, in rete troverai di sicuro. Comodità garantita. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:21
Potresti provare quelle a Conduzione Ossea |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:53
“ Anche io non riesco ad usarle quando corro, mi cascano. „ cerca cuffie bluetooth sport con supporto esterno, non cadono mai e sono ipx7, credo si indichi così il livello di impermeabilità, quindi nessun problema il sudore. “ Uso il gommino piccolo, entrare entrano, ma mi fanno male „ se ti fanno male le in ear puoi provare le over ear sempre wirelees, c'è chi le usa anche in palestra, quindi non credo ci siano problemi particolari come tenuta, non le ho mai provate correndo, visto che non hai specificato durante che attività le useresti penso che potresti provarle. se invece ti servono delle semplici cuffie per rispondere al telefono credo che la soluzione del calco personalizzato sia la scelta migliore |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:16
Calco dell'orecchio mi mancava; provero' a informarmi! Conduzione ossea sono la mia ultima spiaggia, se non trovo alternative piu' discrete.. Quello bello: il top sarebbe qualcosa di piccolo, che ci stia in tasca da usare alla bisogna. Le userei soprattutto per i lunghi lenti e noiosi, se proprio mi stufo.. idealmente tiro fuori e metto un po' di musica per passare il tempo. La cuffietta tradizionale con gli uncini è perfetta, ma con l'ultimo paio ho fatto una decina di uscite e appena il jack si muove salta la connessione, motivo per il quale pensavo di buttarmi su wireless.. Peo' mi chiedevo se il fastidio da in-ear sia normale e prima o poi ci si abitua oppure si tratta di incompatibilità fisica ed meglio lasciare perdere? |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:20
“ Peo' mi chiedevo se il fastidio da in-ear sia normale e prima o poi ci si abitua oppure si tratta di incompatibilità fisica ed meglio lasciare perdere? „ questa cosa non l'ho mai capita e credo non se ne esca fuori ho usato le lenti a contatto extramorbide, mi dicevano, " dopo un po' non le senti più " le ho messe per parecchio tempo, mi ero abituato, ci facevo anche la doccia. Ma MAI, ho potuto dire di non sentirle. Lo stesso dicasi per oggetti da mettere nelle orecchie nati per tutti e quindi adatti per nessuno. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:47
Ciao , anche io le uso senza problemi. Hai provato le altre misure dei gommini ? Forse con la misura piccola ti va troppo in fondo , oltre a non avere una riproduzione ottimale dei suoni. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:14
Alex ma tu ti sei trovato bene da subito? Niente dolorini? fatico a capire se siano normali e mi ci devo solamente abituare o se lasciare perdere da subito.. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:28
Sono noiose da mettere e cascano di continuo, meglio un paio di cuffie overear |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:55
Gma , a livello di dolori no . Che poi dopo un po' diano fastidio si . A me non escono una volta messi , magari correndo saltano fuori anche per il sudore . Io parlo di semplici auricolari con i gommini di 3 misure , che si trovano anche sotto i 20 euro. Ho dei Creative e dei Jbl . Io per esempio non riesco a usare quelli rigidi tipo quelle di Iphone. Probabilmente il tuo orecchio necessita di un altro tipo di cuffia |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:29
Odio le in-ear, soprattutto per fare sport. Ad ogni spostamento dell'auricolare cambia drasticamente il suono, davvero imbarazzante per gli appassionati di hi-fi. Preferisco dei normali auricolari con filo per lo sport, quelli che non possono cadere, perché sono fissati all'orecchio |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 23:03
Per me cuffie in-ear, rigorosamente col filo e gommini Comply Foam. Comodissimi, non si muovono, isolano benissimo dall'ambiente. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:06
Alex: si, ho comprato a poco piu' di 15 euro un paio di jbl (endurance mi pare si chiamino) prima di inverstire in prodotti costosi, ma mi sa che dovo' accontentarmi. Grazie del feedback “ Preferisco dei normali auricolari con filo per lo sport, quelli che non possono cadere, perché sono fissati all'orecchio „ saro' sfortunato io, ma le scasso tutte le volte.. posso chiederti che modello usi, o se ne hai da consigliare volentieri! “ Per me cuffie in-ear, rigorosamente col filo e gommini Comply Foam. Comodissimi, non si muovono, isolano benissimo dall'ambiente. „ anche questa è una bella chicca. Provo a comprarne degli altri, magari risolvono il problema.. altrimenti mi abituero' al filo, o alla conduzione ossea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |