JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
in questo periodo molti stanno facendo questi video per chi ha iniziato diverso tempo fa e crea contenuti di continuo è un ottimo business poi fanno anche altri lavori e partnership
Dipende dal modo Murphy, sia su YouTube che nel mondo reale. Puoi proporre video che trattano di tematiche interessanti in modo serio e approfondito, oppure puoi fare video acchiappa polli.
Ci sono persone serie e buffoni, ovviamente nella vita reale un buffone viene mandato a spigolare mentre su internet questo "filtro" purtroppo non c'è.
“ Ci sono persone serie e buffoni, ovviamente nella vita reale un buffone viene mandato a spigolare mentre su internet questo "filtro" purtroppo non c'è. „
Comunque sia il video è interessante, non dice nulla di nuovo, ma fa ragionare sulla figura social del fotografo, poco fotografo, molto opinionista ed esperto di marketing digitale. I numeri, soprattutto oggi, non vengono da soli e i soldi che girano dietro i così detti contenuti sponsorizzati sono enormi.
YouTube Eldorado? Non certo per tutti, anche se personalmente ho amici che ci fanno 70-100k lordi annui, ma anche loro sono nel giro da anni. Cosa bella di YouTube e che nessun altro social ha ricalcato, soprattutto quell'avido di Zuckerberg con il suo Facebook e Instagram è stata e comunque ancora è, la ridistribuzione dei guadagni sulle ADS ai creators.
Se fosse nato da Google o altro un qualcosa con la stessa logica di YouTube, ma non per i video, ma per le foto, saremmo tutti più ricchi o per lo meno renderebbe questo nostro hobby/lavoro più sostenibile e anche il mercato fotografico avrebbe subito una bella impennata al rialzo di conseguenza perché l'attrezzatura ancora una volta sarebbe contata oltre ovviamente alla bravura del fotografo. Ma che oggi un fotografo che vuole guadagnare dall'online ormai si debba piegare ai video/videocorsi o improbabili preset lo trovo abbastanza triste perché alla fine ci snatura, sebbene chiaramente faccia bene chi ai tempi ci ha visto giusto a crederci e spingerci.
Beh no dai, ricco inteso milionari forse no, ma campare campa anche con il solo YT e bene, gli amici che citavo di iscritti nel loro canale tematico ne hanno dal mezzo milione agli 800k e le cifre che sopra ho scritto, lorde ovviamente, sono con il solo YouTube. Sono il doppio o il triplo di un buon stipendio d'ufficio. Inoltre YouTube paga diversamente anche in base al tema trattato dal canale. Ad esempio canali di intrattenimento percepiscono molto meno di canali settoriali ad esempio che so di finanza dove gli inserzionisti pagano mediamente molto di più. Se hai i numeri i guadagni anche diretti sono apprezzabili. Certamente come scrivevo non è un Eldorado e per un Polin che ce la fa ci sono 100mila Pincopallo che non ce la fanno
su youtube fanno soldi quelli che fanno intrattenimento. i video tutorial puri sono una manna ma non portano guadagni confrontabili.
come su tv e radio per altro, quindi nulla di nuovo
EDIT i ricavi alti si fanno quando i tuoi contenuti attirano gente che guarda poi volentieri pubblicità che pagano bene. le pubblicità che pagano bene online sono quelle dei motivatori, come fare soldi, come reallizarti professionalmente, etc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.