| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:57
mi scuso se ho sbagliato topic, ho cercato un po' ma non ho trovano nulla di generale sugli obbiettivi dove scrivere e avendo una canon m mi sembrava il luogo più appropriato. Ho da poco preso una m-50 con un 15-45. stavo guardando se prendere anche un altro obbiettivo con una focale più lunga per ritratto e foto di natura (se avete qualche consiglio è ben accetto). Il mio dubbio è questo: la lunghezza focale indicata tiene già conto del fattore 1,6 dato dal sensore apcs oppure devo aggiungerlo io? In questo caso il mio sarebbe un 24-72 e un 55 mm diventerebbe un 88 mm. Grazie a tutti per l'aiuto. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:04
La lunghezza focale è una misura assoluta e quindi prescinde dalla dimensione del sensore. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:10
Quindi se ho capito bene quell' 1.6 serve per avere un equivalente full frame, cioè per avere la stessa inquadratura di un 50 mm su un apcs devo mettere un 80 mm su una full frame? |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:21
Come dice Catand, la focale è caratteristica dell'obiettivo e rimane tale su qualunque sensore venga montato; ciò che varia è l'angolo di campo, ovvero la porzione di spazio inquadrata, essendo il sensore aps-c un ritaglio di 1,6 volte rispetto al sensore ff (per altri marchi è 1,5). Quindi si parla più propriamente di focale "equivalente", intendendo che, ad esempio, un 50mm montato su aps-c Canon ha lo stesso angolo di campo di un 80mm montato su ff (e ha quindi una focale "equivalente" di 80mm su ff). |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:22
“ Quindi se ho capito bene quell' 1.6 serve per avere un equivalente full frame, cioè per avere la stessa inquadratura di un 50 mm su un apcs devo mettere un 80 mm su una full frame? „ Esatto. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:26
Grazie mille a tutti, finalmente mi sono tolto questo dubbio. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:29
Come dice Catand,la lunghezza focale quella è e quella rimane;quello che cambia cambiando il formato è l'angolo di campo,da li nasce il termine equivalente riferito al formato 24x36. Quindi per ottenere quel riferimento nel tuo caso devi moltiplicare x 1.6. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:30
Vabbè ti avevano gia chiarito. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:39
“ Vabbè ti avevano gia chiarito. „ Grazie lo stesso |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:56
Rimane invariato anche l'effetto della compressione legala alla focale. Insomma un 85mm su apsc comprimerà i volti tanto quanto tutti gli altri 85mm su full frame, sarà diverso solo l'angolo di campo. Ovviamente, il 50mm si comporta proprio come un 50mm, e non si trasforma in una lente di 80mm, in definitiva. Viceversa, io scatto con una apsc e spesso con la focale 28mm per avere un angolo di campo da 42mm circa, e le immagini hanno un che di grandangolare. correggetemi ! forse sbaglio. tizio |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:43
Oh mio signore ti prego, fa che gli equivalenti non arrivino qui , fai tutto il possibile. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:31
Amen |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:16
“ Speriamo che questo topic cada nell'oblio, Riccardo ha capito come funziona e tutto sembra andare bene ma basta poco per far ritornare la confusione e mandare tutto in vacca „ Già... lo temo anche io (e con questo mio intervento contribuisco a riportare in evidenza la discussione ); vedo infatti che sta già pericolosamente deviando sul tema "compressione" (visto il recente topic sulla compressione dovuta/non dovuta all'obiettivo o alla distanza di ripresa ) |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:43
“ Rimane invariato anche l'effetto della compressione legala alla focale. Insomma un 85mm su apsc comprimerà i volti tanto quanto tutti gli altri 85mm su full frame, sarà diverso solo l'angolo di campo. Ovviamente, il 50mm si comporta proprio come un 50mm, e non si trasforma in una lente di 80mm, in definitiva. Viceversa, io scatto con una apsc e spesso con la focale 28mm per avere un angolo di campo da 42mm circa, e le immagini hanno un che di grandangolare. correggetemi ! forse sbaglio. tizio „ ti correggo per forza. per prima cosa gli obiettivi non comprimono e non dilatano nulla, riprendono secondo il proprio angolo di campo. semmai è la distanza tra pdr primo piano e secondo piano che fa la prospettiva (e quindi riprende scorci compressi e/o campi dilatati). Quindi se riprendi tuo cugino a 3 metri, che tu usi un 14 o un 135, le proporzioni tra il suo naso e le sue orecchie saranno sempre le stesse. Abbiamo speso di recente due topic se interessa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3845495&show=1 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3847521&show=1 per dare un ulteriore corollario, se riprendi con un 100mm a 3 metri con FF. e riprendi con un 62,5 a 3 metri con un apsc canon otterrai IDENTICA inquadratura, e IDENTICA prospettiva. Se avrai impostato lo stesso valore diaframma però, non avrai identica pdc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |