| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:08
Ciao a tutti, ieri sera ho provato a fotografare il panorama che si può osservare dal balcone di casa mia di tarda sera, ma non sono completamente soddisfatto: dove sbaglio? Vi linko la foto in questione e i dati di scatto: ISO 100, f8.0, 30 sec di esposizione, con una nikon d7100 e tamron 17-50. Non capisco perché pur avendo scattato a 100 iso, c'è comunque del rumore... ibb.co/Tk0jS0L |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:27
@Music ci sono 0.27 cd/m2 di luminance media, cioè buio molto serio, se consideri il contributo delle fonti di luce. Se sacrifichi un po' i dettagli più illuminati (leggi: ne posterizzi alcuni) non dovresti pregiudicare il notturno, dovrebbe essere una scelta estetica tua. A quel punto sfondi parzialmente le luci, il che corrisponde a esporre spot sulle ombre più scure. Contro-intuitivamente con una D7100 potrebbe essere meglio usare ISO più alti , qui la dinamica è secondaria. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:02
Ciao Valgrassi, grazie per la risposta . Posso chiederti di essere più chiaro? Cioè, nel "pratico", cosa devo fare per migliorare? Provare ad alzare gradualmente gli iso? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:25
intende che se vuoi privilegiare il paesaggio, devi sacrificare le parti illuminate e "sfondarle" (sovraesporle) quindi aumentare il tempo di esposizione....o nello specifico caso, puoi anche mantenere lo stesso tempo, ma potresti alzare gli iso, perchè tanto la gamma dinamica della scena non è molto ampia (luci escluse chiaramente) questo capisco io...almeno |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:45
@Music scherzando un po', dovresti passare dalla tua Nikon DX a una Nikon FX! Hai due regimi di rumore in un notturno di questo tipo: le luci (che sono in % molto poche) che migliorano SNR (cioè il rumore che percepisce l'occhio, SNR (rapporto segnale/rumore) più alto significa che VEDI meno rumore) con la radice quadrata della luce raccolta (rumore intrinseco alla luce, "shot noise" messo in risalto dalla registrazione) e le ombre. Nelle ombre SNR è direttamente proporzionale alla luce raccolta, non alla radice quadrata come nelle luci. Questo perché nelle ombre il rumore intrinseco alla luce è secondario rispetto al rumore generato dal sensore stesso (normalmente si chiama collettivamente "read noise"), per cui diventa essenziale la luce raccolta. Per questo si usano sensori più grandi in tutti i casi in cui c'è poca luce, quindi notturni e ISO molto alti. L'astro è ancora più critica dei notturni ed è una lontana cugina della fotografia normale. La storia degli ISO più alti: per una macchina come la D7100, che non è molto ISO-Invariante, salendo gli ISO, il contributo del "read noise" decresce, quindi cresce SNR. Si parla delle ombre. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:55
Ok, quindi diciamo che nel mio caso è un "problema" fisico, per il tipo di foto che voglio ottenere e per le condizioni in cui mi trovo a scattare. C'è una foto simile alla mia, che riprende lo stesso panorama da un punto diverso che, avendo nel suo caso molta più luce, è nettamente migliore. Quindi diciamo che, volendo scattare in quelle condizioni ambientali, devo accontentarmi ? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 14:29
"Suggerimenti per migliorare foto notturna" Tanto usi il treppiede: fai due scatti, uno così, ed un altro sovraesposto di due o tre stop, oppure entrambi e scegli quello meglio, e poi li monti in fotoritocco. Di notte con uno scatto solo è una scelta, o bruci un bel po' le luci, o tappi molto le ombre scure, e poi tu hai un sensore piccolino che di notte rompe di più le balle dei sensori grossi. Con due scatti fusi insieme, salvi capra e cavoli. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 14:34
In generale per situazioni del genere la cosa migliore è fare una decina di scatti ognuno a 1 stop di distanza, partendo sovraesponendo di 2 stop poi montarli assieme con le luminosity mask in photoshop. C'è da dire che è MOLTO time consuming (e anche space consuming) |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 16:01
@Music se proprio vuoi cavare il massimo ti scarichi RawDigger Research gratis per un mese e vai a vedere l'istogramma raw, il papà dell'istogramma JPG che ti fa vedere lo schermino LCD o il mirino della tua macchina. RawDigger va su schermo PC. Vedi chiaramente cosa hai sfondato nelle luci e siccome ti dà un rendering di previsione del raw capisci subito a che dettagli rinunci nelle luci. Come pure ti segnala le ombre sotto un certo livello (a tua scelta). Non siamo in tempo reale e si passa per forza per il raw, ma altro metodo di ottimizzazione migliore non ce n'è, fermo restando che tutti i suggerimenti che ti sono arrivati in questo 3D sono corretti in prima approssimazione. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 20:23
Grazie a tutti. Stasera riproverò. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 1:15
Ma giusto per praticità: non potevi scattare ad f/4? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:15
Ciao Jack, ma per avere "tutto a fuoco" non devo avere il diaframma chiuso? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:42
dipende....se metti a fuoco montagne a 10km, e in primo piano non hai nulla....potresti scattare anche a t.a. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:46
Una domanda: volendo provare a fare un blending di foto a diversa esposizione, come mi suggerivano più sopra, come procedere nella pratica? Mantengo apertura diaframma e tempi costanti, e vario gli ISO? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:09
Intendi dire un bracketing di più scatti da poi unire? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |