| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:34
Come da titolo, per fotografia di interni, su sistema Sony FE e con un budget ristretto (250/300 euro), cosa consigliereste? Al momento sto usando una testa panoramica con 28mm, vorrei qualcosa di più wide però. Il 12 24 sigma prima versione potrebbe andare bene, considerando che lo userei con il commlite su A7s/A7iii, in fuoco manuale, il 18 lo userei con la testa panoramica facendo una unione di tre o quattro scatti in verticale per non aver problemi col punto nodale, inoltre potrei sfruttarlo anche nelle foto notturne. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:57
io posseggo il sammy 18 e lo trovo molto molto nitido per quello che costa. Occhio però che distorce un po'. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 21:37
La distorsione se non è a baffo come il vecchio 14 a fuoco manuale non mi spaventa, è nitido anche ai bordi? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:26
a TA secondo me non è nitidissimo ai bordi... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:30
Il Sammy ad F8 è molto nitido, anche ai bordi. Se fai foto in interni userai il cavalletto, quindi immagino che lavorerai sempre ad F8. Unica raccomandazione, prendilo su Amazon, perchè spesso capitano copie disassate ed almeno lo restituisci. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 23:33
Ho possibilità di prendere un Sigma 12 24 4.5 5.6 prima versione, che a quanto ho letto ha molta poca distorsione, il samyang mi costerebbe un'ottantina di euro in più circa. Il problema dai samyang è che adoro la serie cine, ma quelli autofocus sulla mia a7s non mi fanno impazzire, ho un 35 in vendita perchè sulla a7iii (che uso solo a volte purtroppo) è splendido e non ne sbaglia una, sulla a7s invece a volte a diaframmi chiusi sbaglia il fuoco (molto raramente però). |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 1:32
Io pessima esperienza col sammy 18, avute 2 copie. Per me é scarso. Comunque 18mm son pochi per interni. Anche il 16-35 gm che adoro é poco wide quindi Io vado di Laowa 12mm zero Distortion ed é una bomba. Ora si trova anche usato a prezzi convenienti con un po' di pazienza. Ottimo anche per vie lattee ecc... |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 3:42
Splendido il 12, ma decisamente oltre il mio budget al momento. il 18 effettivamente non mi convince troppo, più che altro perchè lo zoom è più comodo |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:42
Ciao Fabrizio, io ho acquistato usato il Sigma 12 24 prima serie. Confermo che la distorsione è molto contenuta. Su Lightroom c'è anche la correzione e con un click fa il resto. La versione II ha fama di essere più nitida ma con distorsione maggiore. Sulla prima serie dei Sigma si è spesso parlato di variabilità di produzione, quindi devi verificare bene l'usato che vuoi acquistare. La curvatura della lente frontale rende molto difficoltoso l'uso di filtri. Soffre di flare, come spesso accade per tutte le ottiche con questo angolo di campo. Le gomme delle ghiere sono così così, diventano bianche e vanno pulite con un prodotto detergente delicato. Resta una buona ottica, molto versatile, oggi si prende a buon prezzo, sicuramente più adatta per uso su reflex. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:50
“ 18mm son pochi per interni” Che tipo di interni fotografate che non vi basta un grandangolo del genere?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |