| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 16:43
Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza, sono nuovo dell'argomento. Ho appena cominciato a fare foto di interni e mi chiedevo se un filtro polarizzatore potesse aiutarmi per i riflessi, che trovo soprattutto nei bagni, nei vetri delle docce, muri lucidi che riflettono, legno lucido di alcune tipologie di scrivanie o spalliere dei letti. Eventualmente mi fosse utile avete marche da consigliare? Ho una nikon d750 con sigma art 12-24 f4 e tamron 24-70 II f2.8. Grazie a tutti e complimenti per il vostro lavoro. Stefano |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 17:16
Non so se i riflessi delle superfici che citi vengano influenzati da un polarizzatore. So che il polarizzatore non funziona con i riflessi delle superfici metalliche (quindi i riflessi dei rubinetti cromati non vengono influenzati). So che i polarizzatori, per come sono fatti e per la fisica, con angoli di campo enormi come quelli del Sigma 12-24 Art (che ho anch'io), producono un effetto non omogeneo. Sempre per il 12-24 Art, mi risulta che sia necessario usare enormi, costosi, e scomodi polarizzatori a lastra (io ho l'holder Haida e le lastre ND, non ho preso il polarizzatore proprio perché su questi angoli di campo l'effetto, in esterni, in particolare sui cieli, sarebbe orrendo). Non so se Nisi abbia realizzato una versione dell'holder S5 (con polarizzatore rotondo integrato) per il Sigma 12-24 Art, un po' meno scomodo da usare rispetto ai polarizzatori a lastra, però, ovviamente, più costoso (si parla di oltre 400 Euro per holder e polarizzatore). |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 18:21
Alvar Mayor grazie del commento! Sei stato molto esaustivo e d'aiuto. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 23:17
Aggiungo: in genere il polarizzatore viene consigliato dai 24mm (equivalente FF) in su, mai sotto. N.B.: se acquisterai un filtro, sia un polarizzatore, sia altro, prendilo SEMPRE di alta / altissima qualità: vero che costa molto di più, ma è un vetro in più che vai a mettere davanti all'obiettivo, e se non è di alta qualità è in grado di rendere le foto uno schifo. |
user209843 | inviato il 01 Gennaio 2021 ore 12:44
Alvar Mayor ha già risposto, da gran utilizzatore di polarizzatore da oltre 40 anni in aggiunta posso dire che il problema sui grandangoli estremi è l'assenza di omogeneità su tutto il fotogramma in esterno (p.e. un cielo) in interno non dovresti avere problemi perché l'effetto sarà applicato su un oggetto che copre parte del fotogramma, c'è sempre da considerare che l'incidenza della luce deve essere a 90 gradi rispetto alla direzione di ripresa per massimizzare l'effetto del pola, con angoli diversi si riduce! Circa le marche, sui circolari il top è B+W, molto buoni anche gli HD Nano Hoya e i Nisi, altri prodotti li conosco solo di nome e non saprei dirti. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:27
Vi ringrazio tantissimo dei consigli, mi siete stati di grande aiuto, proprio perchè mi sarebbe servito soprattutto per il grandangolo. Credo quindi che per ora non acquisterò nulla e continuerò a lavorare gli eventuali riflessi in PP. Grazie ancora! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |