RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:47

Proseguo la mia “serie” di thread sulla mio percorso nella street photography, che grazie a voi, ai vostri consigli e all'ispirazione delle gallerie, prosegue sempre meglio.
Dopo l'ultimo capitolo sul 35mm compatto (per vostra informazione sto alla fine concludendo con il ritorno al 22mm Canon, come suggerito da alcuni di voi), ora mi sono trovato a spulciare le fotocamere compatte, in una ipotetica idea di affiancarla alla mia principale.

Ci sono sul mercato diverse possibilità interessanti, e certo Fuji ha molte caratteristiche valide, ma nulla che la concorrenza non copra. Mi incuriosisce però tutto questo parlare delle simulazioni pellicola di Fuji su jpeg. Inizialmente lo leggevo come una feature “carina”. Ora approfondendo ne leggo come di un qualcosa inimitabile e di alta qualità. In particolare quando leggo della pellicola Eterna. Una tra le ultime arrivate se ben capito.
Il fatto è che non riesco a valutare guardando i sample sul web. Perché ogni foto ha una storia a se. Magari i sample proposti sono affascinanti perché la foto in se si prestava bene. Ma cosa succederebbe se facessi una sessione di street? Avrebbero davvero una resa costante così bella?

Quindi nuovamente mi rivolgo a voi. Quanto “valgono” questi preset? Valgono l'acquisto di una Fuji (mediamente più costosa di altre a parità di caratteristiche) per una cosa del genere? Che esperienze avete?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:00

Mi scuso per l'off topic,ma anche serve scimmiottare la pellicola,quando puoi avere a disposizione centinaia di macchine analogiche e relative pellicole?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:09

Esistono delle simulazioni pellicola simili a quelle presenti sulle fuji ( vedi ad es. questa lista: Provia, Velvia, Astia, Chrome classico, Pro Neg Hi, Pro Neg Std, Acros, Acros + Ye, Acros + R, Acros + G, Mono , Mono + Ye, Mono + R, Mono + G e Seppia) che si possono scaricare e applicare mediante alcuni raw converter fra cui Raw Therapee e Affinity


blog.sowerby.me/fuji-film-simulation-profiles/

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:34

Dai un occhiata a questa serie di video.



Le simulazioni secondo me sono un gran figata in abbinata alle ricette: settando ombre, luci, colore etc escono dei preset davvero accattivanti e ti risparmiano il lavoro sul RAW.
L'utilità maggiore imho è proprio questa: scatti e il JPEG è già ottimo di suo. Ovvio che poi terrei anche io RAW come backup totale.

Aggiungo inoltre questo sito: fujixweekly.com/
Un sacco di recipe per simulare pellicole e stili.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 11:57

Come sempre non mi deludete!

Guarrellam, beh a mio parere la risposta è semplice. I vantaggi di scattare in digitale sono ENORMI rispetto alla pellicola, quindi potendo chiaramente rimango in digitale. La pellicola però, in termini di colori, luci/ombre, grana ecc, ha quel fascino un po' retrò che a me, come a molti, piace. Trasmette nostalgia, trasforma anche un'immagine banale in qualcosa di un altro tempo. Ed è per questo che può essere bello riprodurla.

Hardy, grazie! Molto interessante. Lì proverò sicuramente.

Daniele, per quanto riguarda le recipe, sono per Fuji stessa. Corretto? Non per altri brand.
Per quanto riguarda la serie di video, grazie mille, molto interessanti. In realtà guardando quegli scatti, che sono comunque molto carino, non vedo qualcosa di straordinario nella resa dei jpeg. Comincio a tornare sulla mia prima idea, ovvero che le simulazioni pellicola sono sicuramente fighissime, ma che probabilmente non valgono la spesa di passaggio brend. Anche se non identiche, risultati simili si possono raggiungere con la giusta post.
Che dici, concordi?

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 12:51

Si le recipe linkate sono esclusive per fuji in quanto, oltre a settaggi comuni come WB, ombre, luci, etc integrano anche le simulazioni pellicola (provia, velvia, Classic Chrome etc), funzione esclusiva Fuji.

Se valgono il passaggio brand non lo so. Diciamo che Fuji è famosa per i suoi JPEG di qualità superiore alla media e per chi non ama passare ore e ore in post produzione sui RAW questo è un vantaggio pazzesco. Immagino il foto reporter che deve subito avere foto pronte da pubblicare, i report di viaggio che fanno migliaia di scatti a sessione, etc etc.

Io personalmente essendo un fotografo amatoriale, orientato verso travel, street e landscape photography adotto questa strategia: scatto in RAW+JPEG, per gli scatti travel e street cerco di farmi bastare il JPEG e uso il RAW come backup se voglio avere un Mood riproducibile solo in post, per landscape spesso e volentieri vado di RAW in quanto WB, ombre e luci necessitano sempre un lavoro più intenso.

In questo modo ho il meglio dei due mondi.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:15

www.fujirumors.com/this-new-app-gives-you-access-to-over-100-film-simu

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:18

Te la scarichi sul cellulare e c'è le hai tutte sempre con te. E sì, vale la pena, spesso anche in RAW non arrivo a quei risultati. Lascia perdere paesaggi, lavori impegnativi ecc... Per street le simulazioni pellicola sono fantastiche. Poi puoi fare piccole modifiche e hai finito. Ciao

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:36

Quoto Manifest per tutta la parte di post produzione. Se settato tutto come desiderato la post la puoi quasi "passare".
Io preferisco avere più tempo per scattare che impiegare quel tempo per la post (che comunque adoro fare, ma per determinati scatti destinati a stampe etc).

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:39

Se scatti solo in raw, occupi la metà dello spazio. Poi vai sulla foto, gli dal la simulazione pellicola che vuoi, esposizione, ombre, luci, wb, etc... premi il tasto Q ed è pronto il Jpeg. Semplicissimo.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:43

"Mi scuso per l'off topic,ma anche serve scimmiottare la pellicola,quando puoi avere a disposizione centinaia di macchine analogiche e relative pellicole?"
Tipo: costi, tempi di attesa, margine di errore, possibilità di cancellare, impatto ambientale.... ti basta? Continuo? Premetto che per me per certe cose l'analogico è inarrivabile anche...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:44

Io ad esempio non saprei fare un bn così. Questa è una ricetta trix per fuji. Poi per carità può non piacere, a me piace tanto




avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:49

@Mattew,ancora più facile, le fuji ti danno 7 stili preimpostabili, uno lo lasci libero e 6 li puoi preparare per ogni occasione, street, bn ritratto paesaggio ecc.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:50

Parli di software su pc? Io parlavo solo di interventi on-camera...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:51

l'effetto pellicola lo avevi con i sensori CCD .
ora è tutto piu' complicato .
se pero' usi LR per postprodurre troverai in rete migliaia di preset (alle volte anche gratuiti ) che assomigliano la pellicola in certe occasioni ( con sole e luce calda principalmente ).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me