JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se intendi fare avifauna/fauna pseudoseriamente nessuna delle due!
Perchè? Ho la HS20 e sebbene saranno migliori entrambe, non è per quello che sono nate anche il supermegagigazoom lo lascia credere ai poli (me compreso). Parlando della mia: - buffer ridicolo (6 raw) ma soprattutto una volta che scatti la raffica (qualunque numero, anche due foto) devi aspettare che si svuoti il buffer (si, anche se non è pieno). - Iso ridicoli (la Hs50 non sarà tanto meglio essendo sempre il sensore da 1/2"): max 400iso che corrispondono a 1600-3200 di una reflex aps-c volgarissima (neanche le nuove uscite) - AF ridicolo: scordati inseguimenti e reattività (è pur sempre af a contrasto in entrambe, presumo. Correzione: la HS50 ha un ibrido tutto da verificare) - resa con lo zoom tutto esteso molto discutibile - AF con lo zoom tutto fuori che rallenta drammaticamente - supporto raw in PP un pò strano (di default sovraespone alcune foto e altre no) e mancano i supporti per la lente (quando c'era la HS25 e 30, l'unico profilo di correzione lente presente sul database adobe era quello della HS10. Ora non so)
Lo zoom manuale è uno tra i tanti motivi per cui l'avevo scelta più di un anno fa.
Senza contare i difetti intrinseci dei sensori così piccoli: iso, IQ, sfocato quasi nullo (in particolare con 1/2")
Io è da un pezzo che aspetto di liberarmene per tutti i motivi sopracitati e tanti altri. Quindi se vuoi metterti seriamente su questo genere, rinuncia. Tanto varrebbe fare una cosa tipo Nikon D3100 + Tamron 70-300 VC (credo 600-700€ nuovo). Col fattore di crop arrivi quindi a 450mm eq e tutti i vantaggi del caso.
EDIT: - senza contare che i 1000mm (millemila) della hs50 necessiterebbero di un tempo di scatto di 1/1000 minimo! Che a meno di luce fortissima (quindi "brutta") non sono raggiungibili se non alzando gli iso (cosa che difficilmente può permettersi oltre gli 800 a occhio) - io eviteri le bridge in generale quindi. Ammesso che tu voglia metterti seriamente su questo genere. Se l'utilizzo sarebbe occasionale invece ci si può pensare su.
Se non fossi ancora convinto e volessi ancora una bridge, punterei sulla X-S1 per via del sensore più grande.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.