| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 8:17
Salve a tutti, ho la necessità di condividere una selezione di foto on line con piu persone sparse in città diverse, e tutte devono poter gestire le classificazioni, tag colore etc, che sistema posso utilizzare? un catalogo di capture one piazzato su dropbox funziona? idee alternative? grazie a tutti |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:03
Ho avuto los tesso problema anche io tempo fà, ho risolto usando PhotoMechanic e Bridge. Altre soluzioni Con un catalogo Lightroom con smart preview e magari dati salati negli xmp, però devono accedere uno alla volta perchè lightroom non è multiutente (e ogni volta devi aspettare l'upload del catalogo) altrimenti perdi tutto. Capture non so come organizzi il catalogo, Lightoom è comodo appunto per via delle smartpreview che ti consentono di non caricare tutti i file originali online abbattendo di gran lunga il peso dell'upload. Photomechanic inserisce dei file xmp che poi lightroom e anche capture one leggono, oppure bridge fa lo stesso. Ci sono software dedicati a questo come Daminion, che è un DAM multiutente. Ma hanno costi importati e sono per grandi aziende. Secondo me con bridge o photomechanic (probabilmente anche altri software di visualizzazione possono) dovresti riuscire a fare tutto salvando tutto negli XMP, invece, con una gestione a catalogo rischi in caso di accessi multipli, di fare danni. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:30
si Tamcor, confermo quanto dici, stavo facendo delle prove, con bridge e i soli metadati mi pare la soluzione migliore, volendo si puo usare anche lightroom, ma non come catalogo condiviso, si fa una catalogo sul proprio mac o pc, e si importa i file da una cartella condivisa su dropbox, si fa le nostre classificazioni varie e si salva i metadati nei file, a quel punto chi li sta vedendo con bridge li ha aggiornati automaticamente,mi pare che dalle prove che sto facendo funzioni |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:05
ma un google drive con cartelle separate o un google foto con album separati? Lato utente finale mi sembra la cosa più user friendly anche dal punto di vista della fruizione da dispositivi diversi. Unico requisito devono avere un account google |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:34
La cosa più professionale e semplice (per il cliente) è avere un proprio sito web con area riservata. In quest'area mostri le foto nella maniera per te più bella e funzionale e puoi anche aggiungere descrizioni/note alle foto. Volendo, tramite alcuni strumenti, potresti tracciare i dati e arrivare a capire su quali foto il cliente si è soffermato di più. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:46
@brunot si, solitamente facevo così ma a questo giro ho proprio bisogno di poter confrontare rapidamente le scelte di uno piuttosto che un altro e aprire e chiudere cartelle è macchinoso (poi sono coinvolte persone con poca dimestichezza e preferisco dirgli di premere una stellina piuttosto che muovere e copiare le immagini, ho paura che facciano piu danni) |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:59
@scooby si certo scooby, con alcuni clienti va bene, ma quelli che devono vedere le foto sono piu persone che hanno 5 min per vedere 1000 foto e fare una selezione velocissima, non farmi commenti o scrivermi addirittura una lista. oltretutto non ho trovato plugin di wordpress che permettano gallerie con selezioni ed etichettatura multipla, esistono sistemi tipo Pixieset, ma non permettono ad utenti differenti di vedere le selezioni dell'altro, solo all'amministratore ci sono sistemi DAM multiutente come proponeva tamcor ma il costo non mi vale la candela |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |