RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Lenti per Fujifilm Xt4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consigli Lenti per Fujifilm Xt4





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:41

Ciao a tutti ragazzi, a breve mi arriverà l'xt4
Premetto che la userò un po per tutto e non essendo un professionista non ho bisogno di qualità estreme.
Quello che sto proponendo potrebbe benissimo essere un assurdità
Stavo pensando di prendere un viltrox 23mm 1.4 e il fuji xc 50-230 per sfizio.
Mi consigliereste di prendere qualcosa in più o di prendere cose completamente diverse?
(Ho anche possibilità di avere da un amico il 16-80 f4 ma non me hanno parlato tanto bene)
Grazie a chi risponderà!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:46

Personalmente ritengo che su Fuji ( come per molti altri brand )per uso generalista non deve mancare uno zoom classico (16-80f/4 va bene ) , 16-55 f/2.8 va molto meglio + uno zoom di tipo tele ( 50-140 è davvero ottimo ).
Sono entrambe ottiche da più di 1000€ ciascuna. Ma saresti coperto dal grandangolo al tele spinto.
E non avresti bisogno d'altro.
Dipende dal tuo budget ovviamente.
Hai preso il corpo macchina top di gamma di Fuji. Bisogna metterci lenti che la valorizzino.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:43

Ovviamente vorrei dedicargli gli obiettivi giusti, però in questo momento non posso purtroppo spendere tanto in lenti.
Speravo in una combinazione decente per l'inizio da integrare con altro più avanti

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:05

ciao, se la usi un pò per tutto proverei con i 2 zoom medi, il 18-55 ed il 55-200. avresti copertura totale, pesi ed ingombri stragestibili e buonissima qualità!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:21

Queste cose non le capirò mai....Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:31

Nemmeno io, una T3 costa la metà ma è praticamente uguale e potevi metterci lenti degne

Inoltre non capirò mai perché uno debba essere coperto dagli zoom per ogni focale se no non può fotografare

Io con 3 fissi faccio tutto tranne avifauna

Per iniziare consiglio una sola lente, al massimo 2, fisse, almeno capisci davvero la macchina e potresti essere felice per sempre con un 16 e un 35

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:46

Un 23 o 35 per cominciare.
Poi vai a braccio.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 1:13

Ma ... Prizma chiarisce di non essere un professionista, ma certamente è un appassionato se ha deciso di "spassarsela" con la bella T4, e lo comprendo ;-)
Dico la mia .... se non sai ancora quale focale è più "giusta" per il tuo modo di fotografare inizia col 18-55 f2.8-4. E' una lente di ottima qualità, luminosa, stabilizzata e leggera. Non è il solito zoom plasticoso da kit. E se ti capita, come a me, un buon esemplare te ne innamori. Poi dopo un migliaio di scatti fai una statistica per verificare quali sono le focali che hai usato di più e dai risultati ottenuti potrai deciderai meglio. (E lo trovi nuovo anche a 270). Che vuoi di più?


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 1:51

Ciao Prizma,
ti racconto(e al tempo stesso racconto a me stesso Sorriso ) il mio percorso e il mio approccio perchè anche io ho preso da pochi mesi la X-T4.
Nessun giudizio su ciò che hai scriitto ma ti darò la mia personalissima(e perciò non valida per tutti) visione.

La X-T4 la sto imparando a conoscere... l'ho scelta rispetto alla X-T3 o altre Fujifilm per il sensore stabilizzato. Una stabilizzazione che ho ritenuto potrebbe essermi utile per poter fare oltre che foto anche qualche shot video con ottiche anche non stabilizzzate(e ovviamente per poter usare tempi di scatto più lenti in caso di riprese con poca luce con ottiiche non stabilizzate). Come feeling mi piace molto. Inoltre io se prendo del materiale che mi piace tendo a tenerlo a lungo, mi ci affeziono e mi piace conoscerlo e fondermici. Quindi tendo sempre a non fare molti cambi e variazioni di materiale in generale, e la X-T4 mi da anche qualche garanzia in più di longevità rispetto ad altri corpi camera.

L'ho presa e iniziata ad usare con il solo 35mm f/1.4 (equivalente 50mm nel formato 35mm). Sinceramente l'ho fatto convintamente perchè anche quando ero adolescente e presi la mia prima reflex, la presi con il 50 mm, allora si faceva così. Ricordo bene che il mio maestro di fotografia mi diceva: "comincia col cinquantino, ci fai di tutto, provi, sperimenti e poi capisci cosa ti manca di più". Son rimasto affezionato a questo concetto e pratica, col senno di poi confermo che è valido. Ma anche cominciare con il buon obiettivo kit 18-55 f/2.8-4 non è male(io però sapevo che in prospettiva avrei preso il 16-55 f/2.8 e quindi non faceva per me). Inoltre il 35mm f/1.4 è una bella lente, un classico, ha un suo carattere (non so che tipo di fotografia vuoi fare ma ci sono molti bei fissi in casa Fuji) da tenere per sempre Sorriso

Le foto le fanno prima di tutto la triade luce, obiettivo, fotografo, poi viene la fotocamera.
Hai preso una fotocamera di un ottimo livello... a questo punto non risparmiare sulle lenti. Piuttosto prendine poche, un pò alla volta, ma di alto livello. Altrimenti, come ti han già detto altri(e condivido), ci sarebbero state tante altre fotocamere Fuji (la X-T3 ma anche altre più economiche ma di alto livello da quel che leggo e che ho visto), spendevi meno e ci prendevi un obiettivo di qualità in più.

Poi ho preso il bellissimo Fujifilm 14mm f/2.8, paesaggi e immagini dove un grandangolare può aggiungere qualcosa.
Poi mi mancava un macro e ho preso il 65mm f/2.8 Laowa che ti permette addirittura macro con rapporto ingrandimento fino al 2:1.
Già tanta roba per provare e sperimentare.

E però ho già preso (da pochissimo) i due zoom Fujifilm 16-55 e 50-140 entrambi f/2.8(sembrerò poco coerente perchè poco sopra ho consigliato di cominciare con il solo 35mm e poi usarlo e col tempo vedere cosa ti manca davvero). L'ho fatto unicamente perchè così potrò cominciare a breve(appena il covid permetterà nuovamente eventi, intanto li provo) ad affiancare degli amici fotografi professionisti per poterci lavorare assieme durante eventi. Li serve la versatilità delle ottiche a focale variabile. Altrimenti avrei avrei preferito attendere un pò.

Sono a posto e posso già fare davvero anche più di quello che il mio tempo disponibile mi permette per ora di fare.

Ovviamente in quanto appassionato sarò sempre curioso e con le antenne dritte verso altri obiettivi, esistenti e di prossima uscita. Ma adesso davvero moooolta calma, prossimo anno o più avanti
Sto particolarmente attento verso i seguenti Fujinon(la maggior parte non li prenderò mai, ma mi piacciono per quel che ho visto e/o ho letto):
- la versione nuova mkII del 10-24 f/4 (portabilità, gamma focale interessante, WR)
- previsto per il 2021 il nuovo 18mm f/1.4 (luminosità, focale grandangolare non estrema, spero qualità)
- previsto per il 2021 versione mkII del pancake 27mm f/2.8 (da mettere sulla fotocamera principalmente per quando non esci per fare foto ...ma non si sa mai, e vuoi portarti ugualmente la macchina fotografica dietro)
- il 50mm f/2 (compattezza e quindi portabilità, qualità immagine e prezzo)
- il 90mm f/2 (per la qualità immagine e lo sfocato che pare molto bello)
- previsto per il 2021 il nuovo 70-300 f/4-5.6 (per la gamma focale, relativa compattezza, spero qualità).

Tra i non Fujinon:
- il 9mm f/2.8 (focale estrema ma in taluni casi interessante, compattezza, qualità costruttiva e di immagine)

Quante ottiche interessanti, troppe MrGreen Si, quasi mai ne servono così tante. Ti direi di cominciare con poche, lentamente, con calma, attendi e quando potrai sceglile belle e senza troppi compromessi. Sarebbe un peccato far pesare troppo la variabile prezzo per gli obiettivi di un corredo da usare assieme a una X-T4 (che ad oggi considera: è "l'ammiraglia" apsc di casa Fuji, pur essendo una ammiraglia meno costosa delle ammiraglie FF ad esempio Canon o Nikon tu ci vedi su delle ammiraglie delle ottiche economiche e con molti compromessi? io no)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 1:56

Vengo da una vecchia nikon d3300, passando per una sony a5100. Ho deciso di comprare l'xt4 per questi motivi:
Avere una macchina recente che non risultasse obsoleta in tempi brevi
Sono sostanzialmente un videomaker (sempre in maniera super amatoriale) quindi volevo una macchina performante lato video, questa è la scelta che me l'ha fatta preferire a xt3 rispetto a cui mi sembra abbia fatto qualche passo avanti.
Sulla sony ho avuto il 18-105 una lente che per me era perfetta (principalmente ci facevo foto)
Quindi il 16-80 rimane per me una lente valida, ma volevo una fissa per fare video senza svenarmi.
Inoltre la storia del 55-230 non era tanto per coprire le focali, tanto più per curiosità (non ho mai avuto niente che si avvicinasse a tele soprattutto ad un prezzo così accessibile) ma ne potrei benissimo fare a meno o “sostituire” con altro.
Inoltre se, come mi sembrava di aver letto in giro, Sigma ha intenzione di fare qualcosa per le nostre fuji potrei semplicemente andare avanti con un solo obiettivo finche non sfornano qualcosa di interessante.
Vi ringrazio per tutti i vostri consigli ribadendo che potrei aver scritto tante stupidaggini
Grazie!

P.s. La questione prezzo è temporanea avendo sborsato per la xt4 in questo mese vorrei giusto dare un po di tempo al mio portafoglio di rifiatare mentre la provo al massimo delle mie possibilità

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:18

Ok, così il discorso ha più senso. Allora il 16-80 potrebbe essere la scelta migliore. Impareresti ad usare la macchina con un ottica versatile e di buona qualità.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:26

Poi mi mancava un macro e ho preso il 65mm f/2.8 Laowa che ti permette addirittura macro con rapporto ingrandimento fino al 2:1.


@DodoPL

Come ti trovi con il Laowa ?
Io attualmente utilizzo un Tamron SP 90 Macro adattato. Buon obiettivo, ma con ingrandimento "solo" 1:1.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:24

Mi sto trovando bene ...ma ancora troppo poco utilizzo per parlarne, appena sarò più forte di esperienza di più foto ne scriverò. Ma al momento ottimo feeling di utilizzo, le immagini mi piacciono, e la ottima sensazione che trasmettono i materiali... Venus Laowa sanno lavorare bene credo... infatti sono attratto anche dal 9mm f/2.8

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:55

Ho visto anche un altra lente molto interessante, il Laowa Venus Optics obiettivo 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro, che se non ho capito male risulta avere un valore di ingrandimento che non credevo possibile 5:1 Eeeek!!!
Su juza ci sono degli scatti fatti con questa lente dal grande Alberto Ghizzi Panizza e sono dei capolavori ......
Ma dal sito laowa non risulta una versione con attacco fuji.
:-(


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:58

Diventa una lente molto molto specialistica e per far delle cose estreme ... è come mettere su prolunga o su soffietto una lente. Aumenti un totale il rapporto di ingrandimento finale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me