| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 7:55
Buongiorno; vorrei un consiglio su come procedere...come vedete dal corredo, ho una reflex 6D mkII e la M5 con un pò di obiettivi; l'idea sarebbe di sostituire la mia 6D mkII con una mirrorless R usata e tenere le ottiche EF che possiedo. Sono un fotoamatore e, dal punto di vista razionale, basta abbondantemente quello che ho ma la scimmia è dietro l'angolo...Non faccio video e come generi fotografici mi interessa un pò di tutto, con una piccola predilezione per le macro. La cifra da investire sarebbe intorno ai 600 euri. Cosa dite? |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:07
Vai con la R..... |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:24
Fatto il passaggio a R la settimana scorsa arrivando da 6D2. Lo avessi fatto prima... migliora abbondantemente in tutto, specialmente lato autofocus. L'unica rottura è la scomodità/bruttezza delle lenti adattate, ma funzionano comunque meglio che sulla reflex, anche quelle di terze parti. Non pensarci nemmeno mezza volta e fai il passaggio. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:50
R senza indugi |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:28
lato sensore il miglioramento è significativo come si legge più o meno ovunque? |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:32
Significativo, molto. Lasciando da parte il numero di megapixel che secondo me è ininfluente, la cosa migliore è il recupero ombre. Rispetto a 6D2 ovviamente, confrontata non so, a 1DX , non ne ho idea. Mai avuta. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 12:25
Passato anche io da RP (identica a 6D2) ad R. Tutt'altro mondo. Dalla batteria (mai meno di 800 scatti), alle funzioni software, all'AF e alla sua personalizzazione, a soprattutto la qualità di immagine. Le differenze di gamma dinamica si vedono già già sul raw nudo e crudo, andandolo a modificare poi neanche a parlarne. Anche su Tenuta ISO mi trovo di gran lunga meglio, nonostante la serie 6 sembrasse tenere meglio della 5: il tipo di rumore è differente e soffre meno di rumore cromatico andando a post produrre il file. Il passaggio migliore che potessi fare! |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 13:41
ottimo grazie |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 13:56
Quoto in tutto e per tutto Chewbecca98! |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 14:52
Cogit02 I 600€ immagino siano in aggiunta ad un rientro della 6dmk 2 . Prova a fare un check presso il noto rivenditore RCE e poi ti fai una idea. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:18
qualcuno che ha la R può passarmi un sample Raw per vedere come si recuperano le ombre? Per curiosità! grazie |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:03
Bah onestamente se non hai chissà che pretese ne necessità io non farei alcun cambio, per di più partendo dal presupposto di non cambiare le ottiche e tenere le lenti EOS. Fai casomai il cambio qualora dovessi avere il budget per cambiare anche le lenti. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:22
“ Buongiorno; vorrei un consiglio su come procedere...come vedete dal corredo, ho una reflex 6D mkII e la M5 con un pò di obiettivi; l'idea sarebbe di sostituire la mia 6D mkII con una mirrorless R usata e tenere le ottiche EF che possiedo. Sono un fotoamatore e, dal punto di vista razionale, basta abbondantemente quello che ho ma la scimmia è dietro l'angolo...Non faccio video e come generi fotografici mi interessa un pò di tutto, con una piccola predilezione per le macro. La cifra da investire sarebbe intorno ai 600 euri. Cosa dite? „ Visto che giudichi soddisfacente l'attrezzatura che possiedi, sinceramente non cambierei nulla. Oltre a tutto per la 6d mark II ti offrirebbero relativamente poco, mentre le eos r usate vengono tuttora vendute a prezzi piuttosto elevati (soprattutto se considerano le cifre a cui si poteva acquistare nuova fino poche settimane fa, con le offerte del black friday). |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 7:46
Buongiorno, in effetti...anche se il mondo mirrorless mi attira e non ho dubbi che la R sia più performante della 6D mkII, per ora rimarrò con la configurazione attuale. La reflex per le uscite "impegnate" e la M5 quando non mi va di caricar pesi. Inoltre, la considerazione sui prezzi è corretta; difatti nei 600 euro previsti mancava l'adattatore e quindi già si sale a 700. Probabilmente il passaggio al nuovo sistema dovrebbe essere comprese le lenti RF, ma allora andrei ben oltre le attuali disponibilità economiche e quindi la cosa si risolve automaticamente. Grazie a tutti per i preziosi consigli...Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |