| inviato il 21 Novembre 2020 ore 17:25
Buongiorno a tutti, Sono un felice possessore di una Fuji XT-30, scatto paesaggio, qualcosa di street e travel e qualche ritratto. Scatto sempre in RAW. L'idea di avere dei JPG pronti però, da passare alla morosa quando non riesce ad aspettare il rientro a casa e relativa post, mi stuzzica parecchio. Passerei dunque al RAW+JPG. A detta di tutti, Fuji sforna ottimi JPG. Ma con che settaggi? A tal proposito volevo sfruttare a pieno i custom setting offerti dalla macchina. Su 7 slot direi che vorrei occuparne almeno 3/4. 1 - Settaggio base ideale 2 - Settaggio per paesaggi 3 - Settaggio per street e urban 4 - Settaggio da ritratto Voi che impostazioni usate? (WB, simulazione pellicola, ombre, luci, etc) Avete articoli o siti web da consultare? Date che questi valori poi non vengono applicati al RAW, userei questi settings anche per avere un idea del risultato finale durante lo scatto. Grazie a tutti! |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:07
Nessuno che mi dà una mano? ;) |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 11:26
Ciao Io uso x100f, penso che cambi molto da una t30. Paesaggio: pellicola Velvia, +1 alte luci,+1 ombre,WB auto,nitidezza 0 Street: pellicola Classic Chrome / Arcros+ filtro R Qui dipende molto dal risultato che si vuole ottenere.Con buona luce uso ombre +3 alte luci +3 per un maggior stacco |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:25
Grazie mille! Non montano lo stesso sensore le due macchine? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 20:09
Nessuno che condivide i propri custom settings? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 21:15
Io leggendo qua e la ogni tanto li avevo scopiazzati e memorizzati e poi mai usati. Scatto sempre in Provia tutto a zero tanto poi utilizzo i RAF su C1. Direi che la cosa che accomuna molti settaggi e di portare NR in negativo (-2 o anche -4) sempre per l'utilizzo dei JPEG. Io consiglio, se la fotocamera è abilitata al programma, di utilizzare XRawStudio di Fuji e visionare le varie foto con le varie modifiche (le stesse possibili del menù Q) per valutarne le differenze e fare poi una scelta (non facile) personalizzata. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 21:21
Avevo trovato un buon video sul tubo tempo fa Avevo una t-20 e funzionava Prova anche lì |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 0:09
Bella segnalazione FU76 |
user171441 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 0:41
  ah un piccolo consiglio per chi sviluppa dal raw partendo dalle impostazioni, si collega la macchina al PC con raw studio, da qui si apre il raw, si seleziona la ricetta salvata in camera e si esporta in tiff per poi farci quello che si vuole. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 9:13
Grazie mille a tutti! Considero l'utilizzo di queste ricette per tutta quella parte di foto in viaggio o di famiglia da condividere in the go oppure quando non ho tempo per la post. Qualora volessi usare i RAW so che lightroom può applicarti la simulazione pellicola nella sezione profili. Tuttavia non c'è modo di preservare anche le impostazioni ombre, luci, colore etc giusto? O sbaglio qualcosa? |
user171441 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 9:31
Come ho scritto sopra devi collegare la macchina a raw studio, da lì puoi selezionare l'immagine e la tua ricetta salvata in macchina così da avere esattamente le stesse impostazioni, poi se devi correggere qualcosa di più puoi salvare in tiff e aprire in C1 o lightroom. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 10:57
Scusate, ma non ho mai capito una cosa: ombre +2 significa ombre piu' aperte o piu' chiuse? E per le luci come funziona? Prima o poi imparero' a usare i jpeg.. “ Tuttavia non c'è modo di preservare anche le impostazioni ombre, luci, colore etc giusto? „ Dal momento in cui sei davanti al monitor di un pc, con un programma come LR che puo' tirarti fuori meraviglie, io mi prenderei quei 2 minuti a muovere gli slider come si deve senza affidarmi al +1 (che poi, quanti ev saranno ?..) della fuji, usando l'istogramma o il tuo gusto personale |
user171441 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 11:07
Gma: Dal momento in cui sei davanti al monitor di un pc, con un programma come LR che puo' tirarti fuori meraviglie, io mi prenderei quei 2 minuti a muovere gli slider come si deve senza affidarmi al +1 (che poi, quanti ev saranno ?..) della fuji, usando l'istogramma o il tuo gusto personale -------------------- Ok ma il discorso è un'altro, se io voglio usare una simulazione cinestill e sviluppare un raw partendo da quella simulazione hai voglia a ricrearla con gli slide di Lr o C1... Per questo per chi vuole partire dal setting on camera diventa d'obbligo passare per raw studio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |