| inviato il 17 Novembre 2020 ore 22:48
Salve, mi occupo di foto still life dei miei prodotti per il mio ecommerce. Ho creato una cabina fotografica con barre a LED e fotografo tranquillamente con la mia Sony a7lll, ma qualche volta, quando un cliente mi chiede una foto di qualche prodotto non presente in catalogo, ho la necessità di fare uno scatto velocemente ed inviarlo su WhatsApp, ma da ogni cellulare con cui ho provato, con le luci a LED, le barre, riscontro nelle immagini delle linee bianche, qualcuno mi ha detto che si tratta delle frequenze. C'è un modo per ovviare questo problema? O esiste qualche cellulare con fotocamera che non produca questo effetto? |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 8:45
Posta qualche foto, un pò strano ma potrebbero essere proprio i Led ( o quei Led ). Se quel difetto esce in foto del cellulare, potrebbe uscire anche nei video della Sony ( ma è una supposizione ). Che smartphone hai? |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 8:48
Se hai modo di scattare in manuale, cambia il tempo di scatto finché non spariscono. Di solito 1/50s (o un tempo maggiore) va bene, ma non è detto. Gli iPhone individuano lo sfarfallio e si impostano di conseguenza, immagino anche molti android. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 9:50
E normale, gli alimentatori utilizzano tecnologie a commutazione, tipicamente flyback nel caso di alimentazione a rete o buck nel caso di alimentazione a bassa tensione. Il risultato è una variazione di intensità alla frequenza di commutazione, che può variare da qualche decina di kHz a qualche MHz. Ciò è invisibile per l'occhio, ma molto visibile per gli ottutatori, specie quelli elettronici che sono più lenti. I cellulati usano otturatori elettronici. I pannelli a LED per uso fotografico di buona qualità solitamente meglio filtrati per rendre impercettibile l'effetto. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 10:56
Ciao. Ho creato una sorta di studio/garage con led economici e dopo aver letto sul Web ho risolto (diciamo!) scattando a 1\50 di sec. Non ci sono alternative, e' una questione di frequenza, come ti hanno spiegato. Possono andare bene tempi piu' lenti solo se multipli di 1/50 s, es 1/25, ma tanto vale tenerti a1/50. Negli USA la corrente domestica e' a 60HZ, in Europa a 50. Una cosa che potresti provare e' usare un trasformatore a valle delle luci, ma la mia e' solo un' idea.... |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:18
Scattando a 1/50 (con le maggior parte delle lampadine funziona anche 1/100) risolvi i problemi di sfarfallamento delle lampadine sulla frequenza di rete. La cosa funziona utilizzando degli otturatori rapidi (es quelli meccanici). Il problema di romy74 penso sia altro. Lo stesso problema di quando si vedono i video a strisce fini. Puoi mettere una foto con il problema? |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:17
Ho un modesto Huawei mate 10 pro: - foto 1: ho provato a scattare abbassando i tempi, ma arriva al massimo a 1/30 e con i led sovraespone al massimo, non c'è altro modo di regolare, è tutto bianco. [IMG]https://www.dropbox.com/s/t3pg27x0271en3n/Screenshot_20201119_113426_com.huawei.camera.jpg?dl=0[/IMG] - foto 2: così come scattato, come vedete si vedono le linee in verticale, se giro il cellulare, in orizzontale. [IMG]https://www.dropbox.com/s/s4zuv5vn6q6ouh3/IMG_20201119_112357.jpg?dl=0[/IMG] - foto 3: post produzione da cellulare con photoshop express, si attenuano ma sempre un pò sono visibili. [IMG]https://www.dropbox.com/s/0jtef20ndno5c3m/PSX_20201119_114015.jpg?dl=0[/IMG] Dite che un Iphone avrebbe meno questo problema? Grazie! ;) |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:37
Romy, quello è il flickering delle luci legato al 50Hz di rete: 30ms di rolling shutter (con un sensore con un rolling shutter di 30ms ci si puo fare video 30p), una riga ogni 10ms (100 semicicli al secondo = 50 Hz della rete). Tutti i cellulari sono cosi', non serve leggere più rapidamente su un sensore di un cellulare. Con un cellulare non puoi farci niente se non controllare i tempi, con una macchina fotografica hai meno problemi perché ha un otturatore meccanico ben più rapido (in genere 3ms, quindi sei come se passassi in mezzo a una riga). Se vui usare il cellulare devi cambiare l'illuminazione, o trovare il modo di avere un esposizione esattamente a 1/100s o un multiplo. ci sono applicazioni che consentono di controllare i tempi, ma la qualità delle foto rischia di essere beurk, a meno che non hai controllo sulla luce. Altrimenti cambiare la sorgente luminosa. Usi delle bande di led per illuminare ? o delle lampadine? |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:53
Uso sia barre nella cabina che lampadine sui softbox davanti. Non è che voglio fotografare con cellulare, è chiaro che i prodotti per il mio ecommerce li scatto in ARW con la Sonya7III cavalletto ecc. ma come spiegato alcune volte ho la necessità di inviare velocemnte ad un cliente una foto di un prodotto su whatsapp o per email che non sia presente sul catalogo o che sia stato appena realizzato. Mi chiedevo se c'era un modo per evitare il difetto, ma se è troppo complicato ci levo le mani...d'altronde le foto buone ho tutta la calma di farmele. Grazie cmq per le spiegazioni, anche se per me sono quasi arabo! |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:07
prova a usare solo le lampadine o solo le barre. Vedi se il problema lo hanno entrambe o solo una dei due. Ho due barre di luci ikea alimentate a 12V che non danno il problema. Gli spot a led 12V del soggiorno invecie fanno delle bande molto più fini, dell'ordine di qualche linea. Le lampade a led della camera invecie si comportano come le tue. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:13
Se no esistono dei piccoli pannelli a led, con o senza batteria, che costano sui 25€ l'uno. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:24
Ma non è possibile trasferire direttamente la foto da fotocamera a smartphone e poi inviarla tramite whatsapp? Io faccio così quando ho fretta di inviare a qualcuno che guarderà la foto solo attraverso il telefono. |
user171441 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 20:29
Io uso un faretto a pile stilo, il godox led64 e anche col cell non ho nessun problema, e il mio Cell non è un top di gamma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |