| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:11
Proseguiamo qui? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:20
Essenzialmente comodo e sobrio. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:33
Allora riprendo qui e rispondo alla domanda relativa al tipo di abbigliamento base layer che personalmente ritengo valido. Ovviamente farò riferimento esclusivamente a prodotti da me posseduti e testati. Evito, come fanno in tanti, di sentenziare sulla base di recensioni viste online senza aver mai effettivamente provato l'articolo ;-) Un'altra premessa che ritengo doveroso fare è che parleremo di prodotti non certo economici. Il prezzo MINIMO è di 50 euro a salire. Sono dell'idea che su queste cose sia meglio spendere una volta ma spendere bene e usare poi con soddisfazione il prodotto. Inutile spendere 9,99 Eur al decathlon (con tutto il rispetto per il decathlon) e poi lamentarsi che la maglia puzza, non tiene caldo ecc ecc...per come la vedo io, sono 9,99 eur buttati nel cesso ** Stagione Autunno /Inverno ** Per me la più critica per ovvie ragioni. In Estate le temperature più miti e favorevoli ci danno una mano. Nelle stagioni fredde invece, essere vestiti correttamente non solo salvaguarda la buona riuscita della tua escursione ma nei casi più estremi ti può salvaguardare da conseguenze veramente spiacevoli... Capo manica lunga (metto i link alla homepage. Per l'eventuale acquisto ovviamente il web offre di tutto di più) www.hellyhansen.com/it_it/hh-lifa-merino-crew-48316 Ditta Olandese sconosciuta ai più ma produttrice di prodotti eccezionali. Nello specifico mi sto trovando benissimo con questa maglia da usarsi con il freddo. Si tratta di lana merinos per lo strato esterno al quale però hanno aggiunto un layer sintetico a contatto con la pelle che ha la funzione di espellere il sudore verso l'esterno e in più elimina completamente la sgradevole sensazione di prurito tipica della lana. Le proprietà della lana in generale sono risapute. Non puzza contrariamente al sintetico, tiene caldo anche quando bagnata e si asciuga relativamente in fretta. La si trova in giro intorno ai 50 eur con un po' di ricerche... L'ho preferita ad altri baselayer come ORTOVOX ICEBREAKER solo per una questione di comodità. La pura lana merinos purtroppo prude... Come scrivevo nell'altro thread, preferisco la lana al sintetico in quanto quest'ultimo non mi ha mai dato l'idea di effettivamente rendere come invece decantano nelle pubblicità... www.norrona.com/en-GB/products/baselayer/wool-round-neck-men/?color=23 Altro capo base layer che uso con soddisfazione. 79% di lana e il resto sintetico. Rende un po' meno della helly hansen. A livelli di vestibilità non la ritengo ottimale in quanto non è amolto attillata. Preferisco capi che un po' comprimono. Questa tende ad essere larghetta... www.x-bionic.com/it/shop/intl/x-bionic-energy-accumulator-4-0-shirt-tu Qui invece passiamo al sintetico 100%. Allora Xbionic ha prezzi FOLLI ed ha un marketing eccezionale! Solo la pubblicità ti invoglia a comperare da loro però, personalmente li ritengo prodotti adatti SOLO ai veri sportivi cioè a runner o cmq gente che "spinge". Per le cose + tranquille le trovo superflue. La maglia indicata io la uso con estrema soddisfazione in quanto ha una capacità di termoregolare il calore corporeo incredibile ma la indosso SOLO quando esco per allenarmi e so che sarò sotto sforzo dall'inizio alla fine. Se invece rallenti e sei già un po' sudato non sono il massimo! Senti il freddo (almeno io) che invece la lana non mi fa percepire. Sia ben chiaro, xbionic è un marchio di eccellenza ma concepito per esigenze ben specifiche e rivolte prevalentemente allo sportivo. Intanto mi fermo qui ;-) |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:59
Concordo con quanto scritto da Fontamax e seguo le sue linee guida. Della X-Bionic, ho due maglie e un completo in misto merino. Le riporto in ordine di calore, dalla meno calda a salire. Bionic Energizer MK2 Energy Accumulator EVO Completo APANI - Merino by X-BIONIC. Sono maglie molto aderenti e indossate, ho sempre una strana sensazione di fresco, non è una cosa negativa ma strana almeno per me. Le uso anche io per l'attivita intensa, prevalentemente corsa, però mi convincono poco dal lato della traspirazone, almeno su di me, quindi non le metto per andare in montagna. La Norrona la conosco ma non ho nulla quindi non commento, cosi come non ho nulla della Hellyansen che manco conoscevo. Grazie per la dritta. Come alternativa economomica ho due maglie in merino di peso medio della Minus33, comprate comodamente su Amazon. https://www.amazon.it/gp/product/B0006FKJO6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Ho anche la parte bassa che ammetto di aver usato una sola volta. https://www.amazon.it/gp/product/B0006FKJQE/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Sicuramente sono meno tecniche di quelle proposte sopra, però sono comode, morbide e durature. Le ho usate anche in vacanza in Scozia e sono andate benissimo. Salendo di prezzo e di qualità ci sono i prodotti della Brynje of Norway. www.brynje-shop.com/it/sportswear~c13/brynje-polo-con-zip-e-colletto-3 Questo è un primo strato molto pesante il lana merinos garzato internamente per tenere la lana che si inumidisce durante il movimento, non a contatto diretto con la pelle. Quando fà molto freddo è il mio primo strato per eccellenza ma per temperature più miti non va bene, scalda troppo. Anche Le cuffie sono interessanti perchè adottano lo stesso concetto con la garzatura interna. www.brynje-shop.com/it/sportswear~c13/brynje-cappello-arctic-double-10 Durante le salite impegnative, mi suda anche la capoccia, ma con questa cuffia il confort è maggiore rispetto ad altre. L'unico difetto a volerne trovare uno, è che non ha nessuna visiera come tutte le cuffie del resto. Io ho gli occhi chiari, molto sensibili alla luce e se tengo sù gli occhiali da sole H24 quando scendo alla macchina ho due semafori rossi nelle orbite oculari. Ho altri prodotti della stessa marca, ma andiamo con calma. Per le calze invece uso le Mico. In particolare quando fà molto freddo consiglio queste: www.micosport.com/per-lui/calze-tecniche/calze-alpinismo-extreme-prote Attenzione che sono abbastanza spesse, quindi se gli scarponi non sono abbondanti in lunghezza come dovrebbero, potreste incorrere a dei problemi. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:26
Sempre rimanendo sui climi freddi e manica lunga : www.underarmour.it/it-it/uomo/tecnologia/coldgear/ Sintetico che lavora molto molto bene ed offerto a prezzi più competitivi. Sull'amazzonia si trova a prezzi ottimi. Rispetto ad altri sintetici questo espelle meglio il sudore verso l'esterno. www.odlo.com/it/it/shirt-ls-crew-neck-blackcomb-evolution-warm-170982. Altro prodotto top che sto usando da poco tempo e che mi sta dando soddisfazione. Meno compressivo di xbionic (che ti senti come un salame quando la indossi ! ), più leggera e piacevole al tatto. Lavora bene come under armour cold gear |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:52
Della Underarmour ho una t-shirt tecnica estiva da running di colore mimetico. Dovrebbe essere questa: www.underarmour.it/it-it/maglia-a-manica-corta-ua-rush-heatgear-fitted Fighissima e molto fresca ma è una seconda pelle e adesso che ho messo un pò di ciccia mi vergogno a metterla. Confermo che è un ottima marca al giusto prezzo. Odlo conosco ma non ho nulla. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:07
Ragazzi, mi state facendo salire la scimmia. La ciccia con questi lockdown a singhiozzo e' problema comune ormai... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:33
Finita la carellata del base layer passiamo poi al mid layer e per finire guscio |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:40
Però ragazzi, non è che dobbiamo essere per forza solo io e Max. ad aprire gli armadi..... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:13
Quindi ricapitolando, come baselayer da consigliare per i periodi freddi metterei in lista: [lana] : norrona, icebreaker, ortovox [sintetico] : under armour, odlo ma cito anche Mizuno e Craft. Non li conosco ma ne ho sempre letto un gran bene di Mico e Silverskin (Italiani) Poi è chiaro che di brand ce ne sono veramente una valanga e ognuno propone prodotti di qualità. Subentra poi la questione preferenza per una marca o altra |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:38
Io sono uno scrauso, vado di roba del Deca principalmente. Le uniche cose che ho "serie" sono due layer antipioggia. Una shell in Pertex della Salomon (non ricordo il modello, quando rientro a casa ve lo dico), con la quale mi trovo abbastanza bene: sudo lo stesso come la fontana di Trevi, ma almeno non mi bagno se piove e ripara molto bene dal vento. Ho poi una "vecchia" Salewa GEA5 presa ad uno spaccio Salewa, con strato termico intercambiabile. Ho sia quello "leggero" da attivita' che quello in TyrolWood da freddo serio. Non e' una giacca super performante, ma per piovine nordiche tiene bene. Vorrei trovare uno strato termico in piuma, molto leggero per quando la sostituiro', ma ancora non ho trovato quello che fa per me. [OT] Come dicevo, grazie al lockdown ho rimesso in moto anche l'attrezzatura da bivacco (estivo, non sono piu' "ggiovane"): mi son preso una tendina della NatureHike (2 posti, mi ci porterei la figlia), la Mongar II, copia della MSR Hubba Hubba II e cugina della 3F Ul Gear Cloud 2, presa su Ali a qualcosa meno di Amazon. L'ho usata un paio di volte sopra i 2000, anche sotto un po' di pioggia: niente male per una cinesotta (la danno per 4000mm). Col senno di poi forse avrei dovuto prendere quella con il sopratelo invernale. Ho preso anche un materassino gonfiabile, un Paria Outdoor Recharge UL: molto comodo, leggerissimo, ma forse un po' strettino per un manzo come me. Lo passero' alla figlia e mi cerchero' il fratello maggiore. Sempre in zona spese ho preso anche un Ferrino Lightec Duvet 800 (prendetelo ora che sta a 124€, poco piu' dell' Agismax G1): leggerissimo, compattissimo e ottimamente isolante. [fine OT] |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:18
Io non dico che sacco a pelo ho preso di recente perché altrimenti mi venite a prendere a calci sotto casa anche con il lockdown. L'ho trovato in super offerta e non potevo farne a meno di comprarlo. Ma garantisco che si può fare di peggio. La tenda l'ho già scritto nell'altro post. ma riporto qui per completezza. Hilleberg Enan monoposto. Verde. La preferivo rossa ma al prezzo giusto non l'ho trovata. Non si può pretendere tutto. |
user80044 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:24
Alba, coi sacchi a pelo ho un po' di esperienza |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:32
Materassino: Invernale questo: www.thermarest.com/ie/sleeping-pads/fast-and-light/neoair-xtherm-sleep R-Value 6,9. Penso sia uno dei più caldi e leggeri allo stesso tempo. È da tenere un po' sgonfio per essere comodo altrimenti è troppo duro. Crocchia un po' quando vi muovete ma è ottimo. Inoltre forniscono la sacca di gonfiaggio che è molto utile. Anche se io preferirò il modello precedente più grande come volume. Per l'estate: www.thermarest.com/ie/sleeping-pads/fast-and-light/neoair-uberlite-sle L'ultima volta l'ho usato in Svizzera per fotografare la via lattea con il Cervino sullo sfondo. La notte siamo andati penso di poco sotto lo zero e comunque dal terreno non percepivo umidità o freddo. È un R-Value abbastanza basso, solo 2.3. Per me che sto bene solo nei climi miti, può andare bene fino a fine estate ma se siete calorosi anche in autunno. Anche questo crocchia ma meno dell'altro perché non ha il rivestimento riflettente il calore all'interno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |