JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono due anni che sto cercando di sviluppare un prototipo, adesso che sono in pensione ho potuto finire il primo prototipo con 3 assi, questo mi è servito per capire i problemi meccanici legati al gioco dei riduttori epicicloidali e il sistema autonomo di alimentazione quando si sacattano le immagini. Avevo tentato di costruire il controllo per gestire 3/4 assi ma mi sono arrreso davanti alla spesa, ho trovato una soluzione da un pruttore tedesco con controllo motori e software gestito tramite tablet. Volevo trovare un posto dove condividere i miei risultati ma non ho ben capito le regole di queso forum e non so fin dove posso spingere per condividere le soluzioni trovate, come link di prodotti, disegni, filmati ecc.
Su una rivista di elettronica di questo mese ho letto come costruire uno slider motorizzato con raspberry e Arduino. Alla fine secondo me come costi siamo li. Sentiamoci in pvt
Ciao, seguo volentieri la tematica visto che mi occupo ormai solo di timelapse. Io attualmente uso il sistema della syrp. Tempo fa ebbi in prova il sistema della Black forest motion che però non mi convinse fino in fondo per l utilizzo nei trekking
Per il primo prototipo, mi sono ispirato al modello a 3 assi di Dynamic Perception, certo non è un modello per trekking, visto il peso finale. Per questo motivo ho riprogettato il tutto dimezzando il peso, non è comunque un sistema utilizzabile se si fa trekking. Ho acquistato il sistema di controllo da Black forest motion, quello a 4 assi, e mi trovo benissimo. Il sistema prevede nel secondo prototipo motori passopasso nema 17 con 1,68A di assorbimento massimo, come nel primo, li faccio funzionare a 1,1A senza nessun surriscaldamento con una riduzione primaria di 65/1 questo mi permette di fare una rotazione dell'asse di 360° con 13000 impulsi a passo pieno, ho previsto, ma dovrò verificare appena mi arrivano i pezzi, l'utilizzo di un motore ridotto nema17 20/1 con epicicloidale di precisione queso porterebbe la riduzione a 260000 passi x 360° e vorrei provare ad usarlo come insguitore stellare. Non so come si carica una immagine spero sia corretto.
Ho caricato un video, nulla di professionale, se qualcuno fosse interessato a condividere le proprie esperienze per vedere come migliorare o utilizzare questo slider
In questo video presento lo Slider autocostruito versione generale, in seguito posterò i video per spiegare l'utilizzo e le funzionin dei singoli componenti
prova di un singolo asse con relativo timelapse test sul campo di un asse motorizzato per eseguire un timelapse con rotazione panoramica qui trovate il video
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.