JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, sono un utente Nikon, possessore di una D7200 e dei seguenti obiettivi:
Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II Nikon AF-S 35mm f/1.8G Nikon AF 50mm f/1.8 D
Volevo un vostro parere, in merito ad un eventuale nuovo acquisto. Considerando la dimensione del sensore, volevo colmare il gap tra i 16 mm e i 50 mm che attualmente ho in modo da poter completare il corredo fotografico. Vado spesso a fare escursioni in montagna, scattando frequentemente foto di paesaggi. Altra tipologia di foto che amo fare sono quelle in notturna che possono comprendere sia paesaggi che monumenti. volevo pertanto un obiettivo luminoso e considerando la dimensione del sensore ape-c, ero orientato su:
NIKON 20MM F/1.8G ED AF-S o in alternativa Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR
In base alla vostra esperienza cosa consigliereste tra questi due obiettivi? Ovviamente si accettano anche suggerimenti di altri modelli. Budget previsto max 700 euro
Ciao, Da quanto scrivi, per escursioni in montagna, volendo colmare il gap tra 16 e 50 e per paesaggio/monumenti notturno (dove più che un obiettivo luminoso è necessario il treppiede), propenderei per il 16-80. Non solo potrebbe completare il tuo attuale corredo, ma volendo anche sostituirlo in toto.
Direi Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR senza dubbio. E' probabilmente lo zoom migliore per aps-c Nikon, è luminoso, stabilizzato e leggero, perfetto per le escursioni. Con il Tokina si abbina alla perfezione.
Il Nikon 20 f/1.8 lo vedo meglio su ff, dove si comporta da vero grandangolo (su aps-c non è molto ampio). Inoltre ti dovresti portare appresso tre fissi per coprire da 20 a 50 (luminosi ma non stabilizzati), a questo punto molto più pratico il Nikon 16-80.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.