| inviato il 22 Settembre 2020 ore 17:19
Salve, vedo che è nata una stanza di discussione, ove confrontarsi, discutere, magari accapigliarsi sul tema in oggetto. Davvero interessante! Io son sempre stato felice utente (e per un periodo anche collezionista) di questi strumenti da fotografia. Sarei felicissimo di leggere pareri, esperienze, pro e contro, di queste talvolta astruse attrezzature, secondo il punto di vista di quanti le hanno toccate con mano, le hanno viste, o anche ne hanno solo sentito parlare. A presto, Enzo |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:36
Ciao DrakeRnC ... nn conoscevo la stanza ci ho buttato una scorsa ma mi sembra che si parli del solo MTO o sbaglio ? In ogni caso questo gruppo doveva essere inserito in Fotocamere e Accessori ... credo ci sia stato un disguido con l'Admin che ha posizionato il gruppo nella sez. Obbiettivi. Poco male... Cmq ho chiesto già all'Admin se può spostare il gruppo nell'altra sezione, se nn fosse possibile ho fatto richiesta di aprire un gruppo "" Matuška Rossija - aka Fotocamere Sovietiche" ... ovviamente in Fotocamere... attendo la risposta. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:03
E' da un paio d'anni che mi sono avventurato nel mondo delle ottiche M42 e, inevitabilmente, sono piacevolmente incappato in alcune ottiche sovietiche (iniziando, come molti immagino, dal mitico Helios 58mm f/2) Non so se i sovietici copiavano solamente, penso di no, ma le mie ottiche sono tutte copie di obiettivi Zeiss; comunque direi che, da quello che ho potuto constatare, copiavano bene. Forse adesso hanno meno senso di allora perché gli originali costano poco di più, ma all'epoca della loro realizzazione il risparmio era probabilmente molto maggiore. Come qualità costruttiva mi sembrano più che buoni ed anche le prestazioni ottiche piuttosto allineate con altri obiettivi vintage dell'epoca ed in assoluto di tutto rispetto. Le uso su Sony A7RII: la messa a fuoco, non avendo fretta, è agevolissima con il focus peaking; il sensore stabilizzato è un grande aiuto; in centro e chiusi di uno (massimo due) stop non mortificano un sensore piuttosto denso, evidentemente la risolvenza in centro ai diaframmi ottimali è molto elevata. Non li consiglierei a chi cerca elevato contrasto a TA, bordi impeccabili o resistenza al controluce, ma per tutto il resto possono dare buona qualità, resa particolare, soddisfazioni e divertimento ad un costo alle volte irrisorio (uno per tutti l'Industar 50mm f/3.5 che si trova a 20/30€). Questa è scattata con l'Industar 50mm f/3.5, penso a f/5.6 o f/8, solo croppata ma non ridimensionata. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3637840&r=27138&l=it |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:27
Ciao :) Si Schyter, è una discussione, all'interno della stanza "ottiche vintage", dedicata all'MTO1000, comunque degno figlio di Grande Madre Russia :) Magari la "parte 8", quando ci arriveremo, proporrò di aprirla all'interno di questa stanza :) |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:33
@DrakeRnc Altro che degno ... i catadiottrici sovietici sono autentiche punte di diamante e come quasi sempre accade, quasi imbattibili nel rapporto qualità prezzo. Per la parte 8 .... come preferisci; ovviamente sarei ben contento di ospitare una bella discussione in merito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |