user96437 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:25
Molti anni fa uscirono le prime moto con i freni a disco. Chi non li montava sosteneva che poi cappottavano con i dischi. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:35
Se non ho capito male, la motivazione sarebbe recuperare qualche mm di spessore (chi ha più dimestichezza di me con l'inglese mi corregga pure!); non so che dire, per me, sottolineo per me che ritengo il display mobile praticamente irrinunciabile, è una scelta suicida, tanto più in un momento in cui, a parte le "ammiraglie", quasi tutti i brand dotano le loro macchine di display mobili, sui vari assi. A prescindere dal fatto che non ho certamente bisogno di un altro body, quand'anche fosse non la comprerei di sicuro e proprio per questa per me imperdonabile mancanza. |
user159787 | inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:47
Io sono una voce fuori dal coro. Il display mobile, non è mai stato una mia priorità |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:05
Mi pare di capire che le motivazioni principali sono tre. La prima sarebbe quella di ricavare un display di dimensioni più grande e di ridurre lo spessore della fotocamera. Per la seconda sostiene che un display girevole renderebbe il meccanismo meno durevole. Tutto quello che non c'è non si rompe, non fa una piega. La terza e quella più importante da quello che ho capito è quella di dare priorità al mirino. Si sa che lo stesso nome Pentax derivi dal connubio pentaprisma-reflex quindi coerenti fino alla fine |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:19
Queste le motivazioni rilasciate ufficialmente dalla Pentax Per il nostro nuovo modello di punta in formato APS-C, attualmente in fase di sviluppo, abbiamo deciso di utilizzare un pannello LCD di tipo fisso. Lascia che ti spieghi perché abbiamo deciso di farlo. Abbiamo deciso di dare la priorità allo sviluppo di un corpo compatto e robusto perché era uno dei temi di design più importanti della nuova fotocamera. Siamo stati in grado di ridurre la profondità della fotocamera tra l'attacco dell'obiettivo e lo schermo LCD ottimizzando il layout del circuito stampato e ridimensionando i componenti LCD. Abbiamo anche progettato un corpo compatto e robusto per i modelli della serie PENTAX K-1; li abbiamo dotati di un monitor inclinabile flessibile perché prevedevamo che sarebbero stati spesso utilizzati nella fotografia su treppiede. A causa della sofisticata struttura richiesta per eseguire azioni di inclinazione orizzontale, verticale e diagonale, il monitor richiede che il corpo abbia una profondità sufficiente per incorporare uno studio, meccanismo di inclinazione durevole. Abbiamo considerato altre opzioni: un monitor di tipo tilt con azione di inclinazione unidirezionale presente nella PENTAX KP; e il monitor ad angolazione variabile della PENTAX K-70. Queste opzioni, tuttavia, richiederebbero anche una maggiore profondità del corpo. La riduzione della profondità del corpo potrebbe anche influire sulla forza dei componenti in movimento. In PENTAX, diamo la priorità alle riprese dal mirino, quindi prestiamo la massima attenzione all'aspetto dell'immagine nel mirino e alle prestazioni di tracciamento dell'immagine della fotocamera. Poiché una profondità del corpo ridotta crea una maggiore sporgenza dell'oculare del mirino, che offre il vantaggio di impedire al naso del fotografo di entrare in contatto con il monitor LCD, può rendere più confortevole la ripresa dal mirino. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:40
In passato mi sono scontrato con Wolshanz per differenti vedute sulle scelte e sulle strategie di Pentax , questa volta sono d'accordo con lui . D'accordo che quel che non c'è non si rompe , ma era proprio fondamentale contenere lo spessore della macchina di tre millimetri? (che hanno poi aggiunto all'oculare ) Il display della k1 si rompe ? Non mi risulta , e comunque non era obbligatorio farlo cosi complesso .... Loro fanno delle pessime scelte e poi le fanno passare per scelte intelligenti . |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:56
" Io sono una voce fuori dal coro. Il display mobile, non è mai stato una mia priorità " +1 |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:04
Nella macro o nella street oramai è indispensabile |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:11
Il sapere se a te fa comodo oppure no non cambia la sostanza . Una scelta intelligente ( secondo me ) era fare come ha fatto Fuji ad esempio , fare il display mobile e lasciare all'utente la libertà di scegliere se utilizzarlo o meno . Dubito che la nuova APSC sarebbe costata di più con lo schermo snodato , anzi costerà di più senza |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:20
Logicamente e fortunatamente, a ciascuno le proprie priorità e preferenze e magari alla gran maggioranza dei futuri possibili acquirenti della nuova Aps-c non interesserà questa funzionalità; aggiungo soltanto che, se è vero che quello che non c'è non può rompersi, è anche vero che quello che c'è non siamo obbligati ad usarlo, come giustamente detto più sopra, ma abbiamo comunque possibilità di scelta, opinione come sempre personalissima! Con tutto questo, auguro ovviamente alla nuova Aps-c Pentax il miglior successo di vendita. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:39
Vi risulta che la Canon 1Dx e la Nikon D6 abbiano lo schermo posteriore mobile? Eppure costano oltre 6.000 euro e chi può permettersele se le compra. Quindi se la robustezza, il corpo compatto e il mirino ottico più grande di quello di qualsiasi altra reflex finora costruita sono le priorità il display fisso o mobile non fanno alcuna differenza. Sarebbe come dire, per restare nell'ambito delle due super professionali citate prima, che la 1Dx è troppo pesante dimenticando che chi la compra lo sa benissimo che pesa un chilo e mezzo. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:47
Il monitor inclinabile apre una serie infinita di possibilità di ripresa... per me è irrinunciabile ed è secondo me una delle poche "innovazioni", assieme a stabilizzatore in macchina e mirino elettronico, che negli ultimi 10 anni sono state veramente importanti. Uso reflex a monitor inclinabile dal 2009 e non ho mai avuto un problema. Certo, ci saranno 5mm di spessore in più... ma se si vuole ridurre lo spessore del corpo macchina oggi come oggi ci sono soluzioni più efficaci (ad esempio togliere lo specchio, la cui funzione indispensabile ormai è venuta meno) |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:55
“ ma se si vuole ridurre lo spessore del corpo macchina oggi come oggi ci sono soluzioni più efficaci (ad esempio togliere lo specchio, la cui funzione indispensabile ormai è venuta meno) „ Pentax è sinonimo di pentaprisma reflex: di qui l'acronimo Pentax. When you take a picture with a single lens reflex (SLR) camera, the light passes through the lens, and in turn the optical viewfinder. You view the image directly with your eyes, and feel it with your heart. This is the unique experience you get when using an SLR. Not only do you enjoy the images captured, but also the entire process of taking a picture, from deciding on what to capture and where, to observing the scene, composing the image, then finally releasing the shutter. PENTAX was the first camera manufacturer in Japan to build an SLR, a progression that allowed our users to experience the joy of photography and the fun in creating images. PENTAX is committed to the future of SLR photography through the continued development of camera technology, making it more fun and exciting than ever before for all PENTAX users Quando si scatta una foto con una fotocamera reflex a obiettivo singolo (SLR), la luce passa attraverso l'obiettivo e, a sua volta, il mirino ottico. Vedi l'immagine direttamente con i tuoi occhi e la senti con il tuo cuore. Questa è l'esperienza unica che si ottiene quando si utilizza una reflex. Non solo ti piacciono le immagini catturate, ma anche l'intero processo di scatto di una foto, dalla decisione su cosa catturare e dove, all'osservazione della scena, alla composizione dell'immagine e infine al rilascio dell'otturatore. PENTAX è stato il primo produttore di fotocamere in Giappone a costruire una SLR, una progressione che ha permesso ai nostri utenti di provare la gioia della fotografia e il divertimento nella creazione di immagini. PENTAX è impegnata nel futuro della fotografia SLR attraverso il continuo sviluppo della tecnologia della fotocamera, rendendola più divertente ed emozionante che mai per tutti gli utenti PENTAX |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 22:17
Beh quando Pentax è stata la prima a costruire una SRL era all'avanguardia. Adesso cos'è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |