RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

14mm + 24mm o solo 20mm? Dubbio su focale grandangolo!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 14mm + 24mm o solo 20mm? Dubbio su focale grandangolo!





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 1:33

Salve a tutti!

Vengo da Canon 5D mkIII e sto per passare a Sony A7III, con conseguente rinnovo parco ottiche!
Per lavoro faccio anche fotografie immobiliari ed uso un 15mm FishEye che ovviamente distorce molto e devo correggere poi ogni singola foto in post, ed amo la fotografia paesaggistica.

Ora, dovendo rinnovare il corredo ho deciso di prendere solamente fissi ma sono mostruosamente indeciso sul grandangolo.

Il mio dubbio è se prendere un 14mm, un 24mm ed un 35mm (lente obbligatoria), o se "fondere" 14 e 24 e prendere un 20mm!
Per le fotografie immobiliare andrebbero bene tutte fino al 24, ma per la paesaggistica non so se un 14 dia più profondità ed ampiezza rispetto ad un 20. Non avendoli mai provati sono curioso di sapere quanta differenza ci sia in ampiezza su queste due focali, se quei 6mm siano così evidenti e facciano la differenza! Ho pensato anche che, correggetemi se sbaglio, un 14 sicuramente distorce e quindi se devo poi croppare un pochino tanto vale prendere un 20!

Chi ha entrambe queste focali potrebbe illuminarmi?

Il 35 lo prendo a prescindere per ritratti ambientati e fotografia di viaggio, e fino a due giorni fa ero convinto a prendere il 14, dato che amo i grandangoli spinti... ma ora... aiuto! Triste

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 2:00

Budget? Perché se devi passare a Sony e vuoi coprire quelle focali ti prendi un 14-24 f/2.8 Sigma e sei a posto per sempre... non dico il Sony 12-24 f/2.8 che costa 3000€, ma se puoi spendere quei soldi il Sigma mi pare veramente un'ottima scelta.
Eventualmente c'è anche il Sony 12-24 f/4 che costa praticamente quanto il Sigma, hai 2mm in più ma otticamente il Sigma è molto superiore.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 2:23

Si ci avevo pensato ma preferisco evitare gli zoom! Per una questione di compattezza, peso, solidità e soprattutto luminosità, in quanto spesso fotografo locali bui, aprire un paio di stop mi fa comodo! Però mi sfugge proprio la differenza visiva tra 14 e 20...

P.s. I sigma ultimamente fanno paura, gli Art ovviamente, ma sono superiori anche ai Sony GM?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 6:48

Per me 20 mm è la focale grandangolare perfetta e se dovessi scegliere punterei su quella.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 6:52

Ciao Alessandro,
Ogni tanto come te devo riprendere qualche interno. Ho un vecchio Zuiko OM 18mm. Devo dire che quasi sempre però taglio i lati poiché vengono già troppo stirati. Inoltre la prospettiva del 18mm risulta già quasi ingannevole, nel senso che i locali appaiono più grandi di quello che sono realmente. Un po' troppo.
Questo per dire che forse 20mm sarebbero sufficienti.
Fai qualche prova se puoi.

Saluti, Roberto

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 7:12

14+24 sarebbe meglio ma un buon 14 costa

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:29

Il 20, per il mio modo di fotografare, è praticamente un'ottica tuttofare ed irrinunciabile su un corredo di ottiche fisse. In accoppiata col 35 è perfetto, mentre, per gli interni a luce ambiente ritengo che un 24 f1.4 sia perfetto e sicuramente un 20 f2 andrebbe anche meglio.

Tuttavia, ritengo irrinunciabile il mio 12-24, proprio perché il mio modo di 'vedere' le inquadrature è molto spostato verso i grandangolari più spinti -fisheye incluso- e ne apprezzo la grande versatilità, anche se... molto spesso va a finire che lo impiego su 12 nel 90% degli scatti.

Se lo stesso vale anche per te, allora con un 12-24 (oppure 14-24) ti troverai sicuramente a tuo agio.




avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:39

Più grandangolo prendi, più deformazione prospettica avrai; più grandangolo prendi, per contro, e più inquadratura ampia avrai, ovviamente.
Difficile dire cosa sia più adatto a te, sono gusti.
Con i corpi macchina moderni, dotati di antivibrazione sul sensore, l'uso di ottiche non ultraluminose non è un grosso problema, specie se parliamo di grandangolo.
Poi, credo che tu abbia il tempo di posizionare un treppiede, se hai quello di cambiare l'ottica.
Guarda le foto in calce ai test qui sul sito al menu recensioni, degli obiettivi che ti piacerebbero e vedi coi tuoi occhi ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 8:45

E' vero, il cavalletto è indispensabile per le foto di interni fatte un po' bene (per controllare bene ed evitare le linee cadenti e per analizzare in dettaglio l'inquadratura), quindi una grande apertura non è poi così indispensabile.
E' chiaro che da un angolo più ampio puoi sempre croppare, mentre che se è troppo stretto... ti attacchi.
Per prospetti e siti web una qualità stratosferica della lente non è indispensabile, quindi il crop non crea problemi più di tanto. Nemmeno l'autofocus serve, anzi, può essere controproducente. Col prezzo e peso di un superzoom di lenti fisse MF ne prendi anche tre.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:04

Secondo me il 20mm è il grandangolare wide più gestibile dal punto di vista prospettico. Se vuoi prendere il 14mm per la paesaggistica ti dico che non è poi così indicato, perché tutto diventa improvvisamente piccolo e insignificante pertanto se non hai qualcosa in primo piano i paesaggi diventano dispersivi. Per esempio se sei in montagna e vuoi riprendere la maestosità di una cima, questa sembrerà un'insignificante collinetta. L'utilizzo del 14mm è più indicato nei centri urbani dove gli spazi non ti consentono di riprendere interi edifici/monumenti. Molto spesso un mediotele sforna paesaggi migliori dei grandangolari ultrawide. Secondo me, visto che il 35mm è la tua lente di partenza, affiancargli un 20mm e un 85mm sarebbe un'ottima triade. Lo è stata la mia per anni Zeiss distagon 21mm f2,8, Sigma 35mm f1,4 art e Tamron SP 90mm f2,8 VC macro, poi ho aggiunto il 28mm che era una focale a me sconosciuta e che invece la trovo fantastica.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:31

Ciao, io uso molto lo Zeiss Loxia 21 f2.8, piccolo e leggero. Come tutti i Loxia è solo manuale ma, se non hai fretta, non penso sia un problema.
Ultimamente, sto guardando lo Zeiss Batis 18 f2.8, questo è AF. Per me sarebbe solo un capriccio avendo già il 21mm ma, dato che mi piace fare le foto alla ViaLattea, mi piacerebbe togliermi lo sfizio.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:46

per l'immobiliare non ho capito se intendi usare solo il fisheye, perchè 20mm sono pochi.
se andiamo a vedere l'intermedio tra 14 e 24 è più un 18mm.

il 20 sony dà immagini stupende già a f1.8
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

il 18 samyang è leggero e buono
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3667611

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:08

Si ci avevo pensato ma preferisco evitare gli zoom! Per una questione di compattezza, peso, solidità e soprattutto luminosità, in quanto spesso fotografo locali bui, aprire un paio di stop mi fa comodo! Però mi sfugge proprio la differenza visiva tra 14 e 20...

P.s. I sigma ultimamente fanno paura, gli Art ovviamente, ma sono superiori anche ai Sony GM?


Ok che fotografi locai bui, ma dubito siano così bui da avere bisogno di una lente più luminosa di un f/2.8 perché altrimenti la PDC la saluti!
Coi Sigma la solidità è l'ultimo dei problemi, il 14-24 f/2.8 DG DN come penso e ingombri è un'ottima lente, per la qualità che ha è parecchio compatto e pesa meno di 800g.

Sicuramente come qualità ottica il 14-24 DG DN è superiore al 12-24 f/4 G e al 16-35 f2.8 GM.
Gli altri GM sono il 12-24 f/2.8 che ti ho indicato prima ma è un mostro da 3000€ (che comunque stando ai test che non è superiore al Sigma, anzi... il vero vantaggio tangibile sono soli i 2mm in più di grandangolo) e il 24 f/1.4 che però è un fisso quindi non paragonabile come versatilità.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:24

Se prendi il 35mm ci sta bene il 20mm
Nessuno poi ti vieta di prendere in seguito un 14mm, la spaziatura c'è anche con il 20mm

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:35

ho 14-19-24 e 35 mm, 14 mm sono davvero tanti per il mio modo di vedere... uso pochissimo il 14mm tantissimo il 19mm e abbastanza il 24... imho 20-24 e 35 poi se avanzano soldi il 14

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me