| inviato il 31 Agosto 2020 ore 8:36
Buongiorno a tutti, sono mesi che voglio imparare ad ottenere una messa a fuoco corretta in ogni situazione , ho anche messo la messa fuoco su un pulsante funzione, prima usavo la messa a fuoco singola, spostandola io in base a dove mi serviva il fuoco, ora l'ho impostata su fuoco continuo per avere la messa a fuoco una volta puntato il bersaglio, ma in entrambi i casi molte volte la messa a fuoco non era mai perfetta al 100% sul punto dove la volevo , quindi partendo da presupposto che le lenti che ho usato non abbiano problemi di front e back focus c'è un metodo con il quale posso ottenere una messa a fuoco corretta in ogni circostanza ?? Però che non sia manuale , o altrimenti conoscete una marca o una lente che non sbaglia un colpo sulla messa a fuoco?? Dimenticavo una lente che lavori bene per i ritratti Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte, buona giornata !! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 8:43
Una qualche mirrorless con la focheggiatura automatica sull'occhio del tuo soggetto ti risolve il problema. E ti riduce a un semplice cameraforo |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:41
Allora.. Ci sono diversi vantaggi ad avere la messa a fuoco dissociata dal pulsante di scatto, ma dipende dal genere e dalla situazione – non necessariamente coincide con una maf perfetta. Messa a fuoco continua usala per soggetti in movimento, per foto statiche non ti serve – anzi, rischia solo di fare casino. Da ultimo usa punto singolo, non insieme di punti – almeno sai esattamente dove verrà calcolata la maf. Usa lo stabilizzatore solo quando serve. Se hai qualche forma di riconoscimento viso o simili, disattiva tutto a meno che tu non stia facendo un ritratto e il viso sia ben visibile e riconoscibile dalla macchina. Se usi una reflex e temi F/B focus, ci sono un po' di discussioni al riguardo per fare qualche test Non esiste un obiettivo che metta a fuoco meglio di un altro, o meglio ottiche vecchie potrebbero avere una maf piu' lenta, ma se parliamo di ritratti e non di foto d'azione mi pare ininfluente |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:47
In realtà sto provando la messa a fuoco continua anche sui ritratti per non perdere la messa a fuoco quando poi ricompongo l'inquadratura , solo che a volte mi cambia il punto di messa a fuoco, uso la messa a fuoco a un punto singolo, scusa la mia ignoranza, ma cosa significa temi f/b focus?? Forse mi si muove la messa a fuoco perché non disattivo lo stabilizzatore è possibile?? |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:51
Utilizzo una nikon d610 , avevo una mezza idea di passare a mirrorless, ma non sono sicuro di trovarmi bene , a guardare l'immagine dentro uno schermo... , non so come funzionano le mirrorless, dovrei ricominciare da capo e cambiare tutte le lenti.... ma se ne valesse la pena.... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:52
Ma dico........perché non ti leggi il manuale d'istruzione della tua fotocamera prima, e ti fai delle prove tue dopo, con la roba tua, senza stare a sentire le chiacchiere altrui, chiacchiere di gente che non conosci e che nemmeno sai se sono bravi o sono dei micci a fare le fotografie? La sperimentazione personale è l'unico modo per fare le cose per bene. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:56
“ In realtà sto provando la messa a fuoco continua anche sui ritratti per non perdere la messa a fuoco quando poi ricompongo „ questo è un controsenso. in af-c metti a fuoco sul centrale, poi ti sposti per ricomporre..e la nikon riesegue il fuoco dove hai spostato il punto, non lo mantiene dove l'avevi scelto inizialmente. Dovresti usare af-s f/b focus Front o Back focus, ma direi che il problema è quanto scritto sopra Mirrorless sono una manna dal cielo per la messa a fuoco manuale o l'anteprima dell'esposizione, ma puoi benissimo imparare a usare la reflex prima di decidere un eventuale cambio, non proeccuparti |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:59
“ sto provando la messa a fuoco continua anche sui ritratti per non perdere la messa a fuoco quando poi ricompongo l'inquadratura , solo che a volte mi cambia il punto di messa a fuoco, uso la messa a fuoco a un punto singolo „ Non te la prendere se concordo con Gma e ti dico che questa frase indica che ci sono ancora molte cose da imparare. La ricomposizione la si fa proprio con la messa a fuoco singola, non continua. La si fa quando si intende far cadere il fuoco in un punto del fotogramma NON raggiunto dai punti di messa a fuoco a disposizione nel mirino. Altrimenti, tanto vale usare uno di quelli, ti pare? Ricomporre con messa a fuoco continua, anzi, può dare solo svantaggi: infatti quando sposti l'inquadratura è ovvio che ti si sposta anche il punto in cui la camera mette a fuoco (sennò che "continua" è?) e a seconda di dove la fotocamera decide di farlo andare (se hai più di un punto AF attivo) o di dove cade dopo lo spostamento (se hai un solo punto AF attivo) avrai PROPRIO quei risultati impredicibili che per l'appunto riscontri tu stesso. “ Forse mi si muove la messa a fuoco perché non disattivo lo stabilizzatore è possibile?? „ Assolutamente no, le due cose sono del tutto scorrelate. Lo stabilizzatore evita il mosso con tempi di otturazione "lenti" (in relazione alla scena ripresa) e in ritratto posato può anzi essere MOLTO utile, specie se il soggetto è fermo (ritratto posato appunto) e stai usando tempi non proprio veloci (come già scritto). Domando senza malizia alcuna: hai già studiato la sezione del manuale sulla messa a fuoco? Contiene sempre molti spunti interessanti anche sull'uso pratico. Nel mio manuale, ad esempio, ci sono anche spunti sulle varie tipologie di fotografia possibili fra cui ritratto, sport, paesaggio, panning ecc (non mi riferisco alle SCENE, attenzione!). |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:23
Af-c serve per la messa a fuoco di soggetti in movimento, per soggetti fermi l'af-s sarebbe preferibile. Mettere a fuoco un punto (esempio l'occhio) e poi ricomporre può ovviamente dare dei problemi, perché si può spostare il piano di messa a fuoco che non si troverà più dove si voleva che fosse (se poi si utilizzano diaframmi molto aperti, quindi profondità di campo minima, è ancora più facile sbagliare il fuoco). Il front/back focus è un altro fenomeno che influenza la messa a fuoco, su Juza vi sono molte informazioni a riguardo (cos'è, come valutarlo e risolverlo). Una mirrorless con i punti di messa a fuoco su tutto il fotogramma e priva di fenomeni di f/b focus è sicuramente un vantaggio, ma non è che la D610 non possa fare perfettamente le stesse cose. In ultimo, anche i più sofisticati autofocus possono sbagliare, un margine di errore c'è sempre. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:36
Prova con AF-S con un solo punto mi MAF che muovi con il cursore e una volta centrato il soggetto con il puntino scatta, dovresti avere un fuoco perfetto. Se anche così non ci riesci, metti la reflex sul cavalletto (o su un piano), apri il diaframma al massimo, riponi 3 pile stilo a 45gradi metti a fuoco sulla pila centrale, se mette a fuoco quella più avanti o quella più dietro vuol dire che l'obiettivo ha un problema di front/back focus, in questo caso a seconda dell'entità puoi intervenire in macchina con la taratura fine, oppure fartelo tarare. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:32
Grazie a tutti per i consigli , il manuale l'ho letto e spiega bene come utilizzare la messa a fuoco , infatti prima per i ritratti usavo la maf-s spostando il punto di maf, o mettendo a fuoco e poi ricomponendo l'inquadratura, ma in realtà mi sono trovato male , poche volte il fuoco cadeva dove l'avevo messo, con la maf-c mi sono trovato meglio anche per i ritratti, ma a questo punto penso che sia stato solo una casualità , è vero che dovrei provare per conto mio , ma non ho mai tanto tempo a disposizione e mi piacerebbe imparare anche ascoltando persona che magari hanno più esperienza , come sempre grazie ancora per i consigli , tornerò a scattare in maf-s per i posati , magari il problema prima era la maf sul pulsante di scatto , ho cambiato la maf su un altro pulsante e nello stesso tempo ho cambiato anche il metodo di maf da maf-s a maf-c e ho visto dei miglioramenti, ma magari non dipendeva dal maf-c ma solo dal fatto di aver cambiato la maf su un altro pulsante , avendoli cambiati insieme non so se il miglioramento è dovuto da uno o dall'altro fattore , ma leggendo i vostri consigli mi viene da pensare che dipenda solo dal fatto di aver cambiato il pulsante di maf.... quindi grazie a tutti!! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:54
immagino usi l'af-c 3d..(sarebbe una sorta di tracking) sinceramente l'ho testato sul mio cane e puntavo sul muso e dopo un po che si muoveva finiva sulla base della coda... oh beh.. ho solo avuto la conferma che il mio cane ha il muso come il .... i punti af della D610 se devi spostarli evita quelli agli angoli estremi non capisco sposti il punto af e poi ricomponevi? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 5:45
Si uso la messa a fuoco af-c 3d , e quando usavo la messa a fuoco af-s mettevo a fuoco a volte con il punto centrale e poi ricomponevo , a volte sceglievo il punto più esterno dei punti di messa a fuoco e poi ricomponevo , mettiamo caso che la composizione era nel punto più esterno a sinistra , usavo il punto di messa a fuoco più a sinistra e poi mi spostavo ancora un pochino per ricomporre , ma non ho avuto buoni risultati , però usavo la messa a fuoco sul pulsante di scatto , proverò a impostare la reflex con maf sul tasto funzioni af-s e vedremo se almeno così riuscirò ad avere ogni scatto con la maf dove mi piacerebbe averla |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:28
non penso sia un problema di pulsante di scatto o af-on.. se ricomponi dopo aver messo a fuoco col centrale e non sei vicinissimo al soggetto dovrebbe uscire un risultato accettabile, basta che tieni premuto a metà il pulsante di scatto, l'unico inconveniente caso mai è che se usi una priorita o un automatismo qualsiasi per l'esposizione ti cambierà i valori di esposizione durante il ricomponimento. allora è comodo usare il tast ae-l/af-l che blocca sia af che esposizione cmq farei dei test per vedere se soffri di front o back focus (un errore sistematico del sistema af per cui anche se ti da la conferma di messa a fuoco in realtà sta focheggiando o un poco dietro o un poco avanti al punto voluto) la mia ci soffre e ci sto ancora lavorando in quanto è possibile fare delle microregolazioni in camera |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:13
Ma se avessi problematiche del tipo front-back focus non posso ovviare chiudendo il diaframma ?? So bene che la messa a fuoco rimarrà nel punto sbagliato ma magari non si noterà .... quando scatto i ritratti o comunque foto in posa mi piace tenere il diaframma a TA per avere un bel bokeh ma piuttosto che avere un occhio ? fuori fuoco preferisco avere un bokeh meno spinto ... e poi magari proverò a vedere di controllare se l'obbiettivo è da tarare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |