| inviato il 26 Agosto 2020 ore 7:28
È corretto partire dal raw (modalità colore irrilevante?) e lavorare da app tab Monocromatico? La ruota colore settata su 0/0/100 (cioè blu 100%) permette solo la tenuta ad alti ISO? O meglio partire sempre da lì? Infine, poche ma mirate correzioni su SPP, out in tiff 16 bit e finitura su un sw di fotoritocco. Può essere un workflow di base? Grazie. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 7:44
Ti posto il link al workflow monocromatico con sigma photo pro. L'unico punto su cui sarei più flessibile è la ruota colore perché dipende da quale risultato vuoi ottenere nell'immagine finale. Col Foveon Quattro il blu ti dà la maggiore definizione perché gli strati verde e rosso sottostanti hanno meno pixel di quello blu superiore. Col Foveon Merril questo non succede e credo che i vantaggi del 100% blu siano solo sul rumore. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:08
Grazie vedo di approfondire. Settando in macchina RAW e modalità colore B/N su SPP poi avrò cmq tutti i colori no? Il B/N settato in macchina serve solo per l'anteprima a display o sbaglio? Non parlo della modalità RAW+JPG. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:17
Le modalità colore influiscono sul jpeg in camera e sulla visualizzazione a monitor sulla fotocamera e sui settaggi iniziali dell'immagine quando la apri in sigma photo pro. Li puoi modificare come vuoi in sigma photo pro, essendo un file RAW. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:54
La modalità colore è come immaginavo... Visto il filmato...non utilizza la ruota 0/0/100, quindi deduco non sia fondamentale. O magari solo utile per il rumore come già accennato. Perché esportare in sRGB - tiff 16bit? Esportare in AdobeRgb e poi convertire dopo (in sRGB) in post produzione è la stessa cosa? Il tiff non andrebbe esportato in uno spazio colore più ampio proprio in ottica editing prima di generare il jpg (sRGB)? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:10
Sì, io esporto il TIFF in ProphotoRGB che è anche più ampio di AdobeRGB. Serve per avere meno banding e meno artefatti quando lavori il file in Photoshop o Affinity Photo |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:34
Infatti...nel video invece l'autore esporta in sRGB-Tiff 16 bit...Tnx! |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:03
Per le modifiche globali conviene usare SPP e poi passare a tiff etc etc, il bn è più flessibile se lo generi con programmi come phosothop. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:05
@Jnash se leggi l'inglese senza problemi il riferimento più utile per il BN Merrill è questo www.ultrasomething.com/2014/05/sigma-vs-nerd-part-2/ Greg è un ing che progetta strumenti musicali elettronici ed è innamorato del BN, specialmente Leica Monochrom. Consigliatissimo |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:16
Leggo opinioni differenti in rete, dove ognuno ha un modo di operare diverso. Dal video indicato da @Nessunego, l'autore sembra fare tutto su SPP, modificando e anche di molto i parametri di regolazione. Altri invece toccano pochissimo i regolatori su SPP per poi rifinire su altri sw di fotoritocco. Io ho notato che con la dp2m spesso non devo correggere nulla su SPP, o comunque molto poco, esporto in PS solo per raddrizzare o fare degli ingrandimenti. Forse dipende dal gusto di ognuno di noi, sia visivo, sia di workflow. Grazie @Valgrassi. |
user177356 | inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:28
“ Greg è un ing „ Questo lo rende intrinsecamente sospetto! |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:03
@TheRealB “ Questo lo rende intrinsecamente sospetto! „ Greg è molto più artista che ing Lo seguo con piacere perché ho vissuto sei anni a Vancouver e mi fa rivedere scorci della città... |
user177356 | inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:15
Ma sì, ho visto il suo sito. Non mi piace il genere, ma non è male. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 16:43
Srgb al massimo è 8bit |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:49
“ La ruota colore settata su 0/0/100 (cioè blu 100%) permette solo la tenuta ad alti ISO? „ Usare solo lo strato superficiale (Blu) del Merrill nel BN è fondamentale se si vuole minimizzare il rumore di pixel così piccoli, ma in SPP (io utilizzo il 5,5,3) la ruota colori è in valori sottrattivi (Y, M, C) per cui il valore 100 Cyan (0/0/100 nella ruota colori) non corrisponde totalmente al valore dei pixel superficiali perché il massimo valore del Blu è uguale alla somma dei valori sottrattivi 100M+100C. Per altri scopi, la seguente ruota cromatica mostra le sfumature continue sia dei valori additivi che di quelli sottrattivi sfasati di 120° l'uno dall'altro... in tal modo è possibile capire che per ridurre l'intensità di un colore basta aggiungere una certa quantità del colore opposto (a 180°): per esempio volendo diminuire l'intensità del rosso basterebbe aggiungere del ciano, oppure del giallo per ridurre l'intensità del blu.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |