| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:02
Il mio quesito è: perché Sigma e Tamron non produco più obiettivi di qualità per Pentax? È possibile che a livello mondiale non riuscirebbero a rientrare con le spese se progettassero anche con attacco K?? Noi possessori di Pentax siamo costretti a spendere 2000€ per acquistare un 85 luminoso? Scusate lo sfogo. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:03
Sfogo comprensibile, anche perché credo anch'io, specialmente dopo l'uscita della FF K1/K1 Mk II e in vista della prossima Aps-c, forse un mercato per ottiche terze attacco K, sopratutto per FF, ci sarebbe... ma evidentemente questa, al momento, rimane una pia illusione e i numeri di Pentax rimangono tutt'ora troppo esigui per invogliare i produttori terzi a produrre per Pentax e a costi concorrenziali rispetto alle ottiche originali. Può darsi che in futuro la situazione cambi, se Pentax, come pare quanto meno dalle intenzioni, rafforzasse la sua situazione vendite ma per ora alternative alle ottiche FF originali, sul nuovo, non ve ne sono o ve ne sono ben poche. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:24
Purtroppo con Tamron c'è l'accordo per rimarchiare le ottiche Tamron con il nome Pentax. Rimane strana la decisione di Sigma, probabilmente i numeri erano bassi, anche se potevano continuare a produrre alcuni obiettivi più diffusi. Detto ciò, le alternative ci sono, se non vuoi spendere 2000 euro per il DFA 85 1.4, cerca il Pentax 77 1.8. |
user28347 | inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:33
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_50 vi segnalo questo che ho usato 3 volte e c'è pure il filtro ,usato,da cagliari negozio di roberto pezzi,con attacco k ma mf ,per me buono da f2 in poi |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:53
Non credo che bastino i numeri bassi di Pentax a giustificare la situazione. Ad esempio gli obiettivi Sigma per reflex ci sono, quindi sigma ha già "le lavorazioni" necessarie a produrre una baionetta K, così come ha già sviluppato i protocolli di comunicazione per l'AF. L'investimento per far uscire anche gli ultimi ART sarebbe davvero esiguo, da ripagarsi dopo qualche decina di pezzi venduti. Deve esserci un'altra spiegazione, che ovviamente noi consumatori finali non sapremo mai, magari legata ad equilibri commerciali (io esco con il mio 85 tu aspetti 5 anni a tirare fuori il tuo...) o peggio ad azioni di "sabotaggio" (dopo tutto Sigma è legata al consorzio L e Tamron alla concorrenza) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 10:30
Ipotesi motivata e perfettamente plausibile Marco: strategie commerciali ed equilibri economici possono ostacolare più che problemi strettamente tecnici e di engineering. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:14
Lasciali perdere tamron samyang e sigma, io li ho e non son capaci a fare i tappi e i paraluce...solo pentax sa farli! Provare per credere! :) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:21
Purtroppo il sistema Pentax è ancora limitato, e di sicuro le ottiche compatibili sono di fondamentale importanza, basti vedere tutti i nikonisti che usano le sigma, perché le nikkor costano troppo |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:29
Il fatto che ci siano pochi obiettivi di terze parti per Pentax va presa come una benedizione. La storia di quelli che acquistano poderose Big MPX e poi le abbinano a obiettivi di terze parti perchè son rimasti a secco la trovo desolante. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:49
Di lenti pentax ve ne sono un visibilio, per tutte le tasche (lunghissimi a parte) Comprendo che sia meglio avere ancora più scelta, ma non trovare lenti di qualità pentax a prezzi adeguati è oltre quanto a me sia comprensibile. Forse se aumenti le informazioni in tuo possesso può esserti di aiuto. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 23:05
Mirko, ti ringrazio per il tuo intervento, come tutti gli altri che hanno dato il loro contributo. Vedi, io sto cercando un 85 luminoso per fare ritratto e, a parte il nuovo Pentax 85 1.4 a 1999,00€, non trovo altro se non il Samyang 1.4 che tutti mi sconsigliano. Diversamente, il Sigma 1.4 è ad un prezzo accettabile e non è per niente male, ma non c'è con attacco K!! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3554293&l=it |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 0:03
Link sopra già evidenziati, compreso del sigma che dicevi, lenti da ritratto per FF (e apsc) ti è gia stato ricordato il 77 1.8 limited che ad oggi trovi nuovo e se ti interessa usato a prezzi molto interessanti (circa 600 euro di media). Ed è una lente molto quotata nell'ambito del mondo pentax per qualità e costruzione. la lista degli 85 più interessanti parte dal K 1.8, M 2, A 1.4 stellato, ed il già segnalato sopra FA 1.4. Questo nel mondo dell'usato ovviamente. I prezzi sono direi economici per il K (3-400 euro), M 2 (200 euro), salgono per l'A star (che ho visto ultimamente sui 900,00) e FA (quello del link è un prezzo abbastanza basso per quello che sapevo). FA se non lo sai e AF, mentre gli altri sono a fuoco manuale. Sulle differenze di qualità tra questi, alla ricerca di un rapporto ottimale qualità prezzo cerca notizie che la rete è vasta. Per apsc oltre a quanto sopra puoi prendere in considerazione anche il 70 2.4 limited (davvero piccolo ma eccellente) che chiudendo un po i diframmi copre anche il FF senza particolari vignettature (usato sui 300 euro). Su apcs non trascurerei nemmeno il 50-135 2.8, croce e delizia di molti pentaxiani. Ciao. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 0:04
Ma un meraviglioso FA 77mm f1.8 per i ritratti non va bene? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 0:05
“ Ma un meraviglioso FA 77mm f1.8 per i ritratti non va bene? „ cestinalo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |