JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alcuni dicono che il problema del surriscaldamento non è reale, ma Canon stessa ha disciplinato disposizioni in tal senso per cui ci credo poco alle voci entusiastiche dei fanboy del marchio.
(questa è come la storiella della batteria che, cito testualmente alcuni "influencer" fotografici: "dura tanto... ma tanto tanto..." ma che voldi? i dati CIPA la danno a 300 scatti o giu di li... adesso ci manca che duri più di una batteria sony data per 500-700scatti!... poi dura tanto ma tanto tanto è un parametro tecnico di assoluto rilievo...)
Se fosse vero quanto attestato da questo ingegnere cinese la strategia di Canon sarebbe ai limiti del legale in termini di ingannevolezza, detto questo non faccio video per cui non mi importa, ma un marchio che si comporta cosi non mi da fiducia per un potenziale acquisto.
Infatti porto la mia esperienza da "hater sony"... ho aspettato r5-r6 e a7s3... ho pensato tanto a canon perché preferivo loro di gran lunga.... come marchio, ma ho acquistato sony, perché a quasi parità di prezzo (di poco superiore) ho una macchina nettamente più stabile, e sicura, indipendentemente dal fatto che non faccio video (e vengo da x-t3 e leica SL2).
Per ora il leader in mirrorless fullframe, se le vuoi come dico io (piccole, leggere, buona autonomia, buon autofocus, costi, parco ottiche e pesi ottiche contenuti) rimane sony...e lo dico da non stimatore del marchio... perché avrei voluto canon o nikon anche io.
hanno appena rilasciato un aggiornamento di LR e CameraRAW. nonostante che nella documentazione ufficiale di Adobe non vi sia il supporto alle nuove fotocamere, le versioni appena aggiornate aprono correttamente i file delle nuove canon r5 e r6 e quelli della sony a7s3.
ho scaricato ed analizzato al volo in LR i file RAW del tabellone di D-Preview, e posso dire:
* le foto della r5 sono un pelo più scure di quelle fatte in passato. -0.4 stop direi. si nota anche una certa differenza nel punto del bianco. potrebbe essere un errore nell'esecuzione del loro test (ad esempio illuminazione nn perfettamente uguale) o colpa del cambio di obbiettivo (vedi sotto)
* hanno cambiato obbiettivo per eseguire questi test. mentre sulle reflex usavano lo EF85:1.8 per la R5 usano lo RF50:1.2. questo introduce un pò di confusione / incertezza, perchè la resa delle due lenti è diversa come angolo di campo, assorbimento colori, trasmittanza, e sopratutto dettaglio
* cmq ... paragonando i file della r5 a quelli della 5dsr e 5d4 direi che:
il sensore della r5 è impressionante come rapporto segnale / rumore, ed infatti fornisce più dettaglio di entrambe le concorrenti quasi in tutte le condizioni, ma sopratutto ad alti iso.
la 5d4 messa accanto alla r5 ad 1:1 sembra abbia la nebbia davanti alla lente a tutti gli iso. vagamente si avvicina un pòa 51000iso o più.
la r5 fa meglio anche della 5dsr che fino a 3200-6400 iso tiene cmq davvero bene. ovviamente la 5dsr ha un vantaggio nel dettaglio a iso 100 e iso200 rispetto alla r5 ma è veramente modesto, quasi trascurabile. la 5dsr salendo con gli iso mantiene un dettaglio simile alla r5 fino a 6400 iso e poi dopo la r5 è meglio. Quello che però avvantaggia la r5 è che questa non presenta viraggi cromatici mentre la 5dsr soffre tanto e specie nelle ombre robe tira fuori robe che non esistono. non oso pensare al recupero dell ombre ...
quindi ... questo nuovo sensore è davvero un ottimo compromesso, perchè dove non c'è dettaglio, quindi zone a colore uniforme rende un rumore come la 5d4 o meglio, mentre nelle zone con tanti dettagli mantiene una nitidezza sui livelli della 5dsr.
potremmo dire quindi che è un pò il meglio delle due. tra l'altro la resa della r5 al 100% non sembra quella di una macchina con sensore AA, ci sta che abbiano usato lo stesso filtro che usano sulla 1dx3 e che lavora tanto meglio dei precedenti, oppure è il 50:1.2 che gli da un boost.
Boh...ho visto il video resto sconcertato...e deluso, anche perché senza usare impostazioni estreme, rischi di rimanere bloccato durante una ripresa...
P.S. Mi chiedo...sto ingegnere cinese può permettersi di spendere tanti dollari solo per aprire una fotocamera?
Secondo me per chi vuole fare video è meglio orientarsi su prodotti dedicati. Se si usa il video a complemento del reparto foto, magari per estrapolare i fotogrammi, va bene. Non è con sessioni sporadiche di 4-5 minuti che si hanno problemi di surriscaldamento. Leggo molte opinioni e sentenze sulla R5 e ho il dubbio che molti scrivano senza avere tra le mani il prodotto. Del resto è sempre così. Esce un prodotto e ci sono centinai di critiche, perplessità .... passati 6-12 mesi di effettivo utilizzo da parte di migliaia di persone e si riesce ad avere un'idea più precisa.
dopo che è stato linkato il video, l'ho visto. io penso che questa netta stroncatura abbia poco senso.
* il tizio che parla non ha mai preso in mano la r5 e parla di articoli di altri. basterebbe questo per chiudere la discussione.
* ci si focalizza sempre e solo sul comparto video, che ha problemi di surriscaldamento veri, ma dipende che ci fai e se ti serve. per me una fotocamera non dovrebbe fare video. poi per quel che so anche le altre fotocamera hanno limitazioni e surriscaldamenti quando girano video (forse tranne la a7s3), solo che canon ha correttamente implementato un sistema di blocco automatico di auto protezione, che tra l'altro ritengo giusto. anche iphone di apple ad alte e basse temperature si blocca subito mentre la maggior parte degli altri telefoni android continuano. sono standard di sicurezza diversi.
* dal punto di vista fotografico questa r5 è la migliore canon mai fatta, e probabilmente non è seconda a nessun'altra macchina se pur esistono alcune fotocamere che in certi aspetti sono ancora meglio. il mio test sui file raw ha levato anche l'ultima ombra su questo punto
* che canon abbia completamente sbagliato il marketing di questa macchina e che sony lavori molto bene, nessuno lo nega
user198121
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:23
Direi di evitare di comprare un prodotto al Day one...e aspettare che venga rodato...
Spiace vedere che si parli quasi esclusivamente di video quando R5 è soprattutto una ( ottima ) macchina fotografica. Però c'è da dire che canon questa volta è andata a cercarsela. Mi tiri fuori una signora macchina fotografica FF ml., con un buon sensore, ottimo af., completa e tu che fai?lato marketing mi spingi su caratteristiche video che poi presentano forti limitazioni. Complimenti vivissimi.
L'analisi tecnica dell'ingegnere cinese è molto opinabile e si contraddice nei risultati (visto che tutto parte dal presupposto che il problema sia la CPU e che l'errore sia nel dimensionamento dello smaltimento del calore, ed invece alla fine afferma che la cpu non si scalda affatto oltre limiti accettabili)
Allo stesso modo non capisco perchè ci si sorprenda che i limiti di utilizzo siano prestabiliti. nessun ha mai detto che il sistema sia retroazionato, cioè che la macchina decida autonomamente in base alla lettura delle termocoppie se continuare a funzionare o meno.
Con dei limiti di utilizzo prestabiliti, il blocco macchina è molto cautelativo e scongiura ogni tentativo dell'utente di farla continuare a funzionare a tutti i costi. E' fastidioso per l'utente? è sbilanciato sui benefici del centro assistenza? poteva essere fatto meglio ? vuole aiutare la vendita di telecamere cinema ? può essere tutto ... canon fa le sue scelte, ma nn è certo una t*fa. Allora lo sono ad esempio gli iphone della apple che funzionano più o meno allo stesso modo.
Il video mi sembra in pieno stile terrapiattista. Canon mette un comparto video esagerato ma avverte che ha dei limiti (ma va?). Tutta la discussione ruota su questi limiti arrivando addirittura ad ipotizzare chissà quale t*fa. Sostiene che ci sono 2 possibilità: o il limite è nel firmware che impedisce di registrare oltre certe tempistiche a prescindere che la macchina sia realmente calda, oppure il limite è hardware e gli ingegneri hanno "volutamente" costruito la macchina per non dissipare calore.
A me sembra che l'unica t*fa la stiano facendo questi personaggi, che fingono di indignarsi perché canon non ha messo a disposizione prestazioni che si trovano su videocamere dalla fascia di prezzo 10 volte superiore.
“ Spiace vedere che si parli quasi esclusivamente di video quando R5 è soprattutto una ( ottima ) macchina fotografica. „
Scusa se ti contraddico, ma io non ho visto 3d dedicati al detto surriscaldamento ...
ma ho invece constatato che ci sono parecchi 3d dove si elogia giustamente la parte fotografica della R5, ma si evita accuratamente di toccare l'argomento VIDEO!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.