| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 18:26
Oggi si è spento all'età di 69 anni Gabriele Basilico, uno dei più importanti rappresentati della fotografia italiana.un grande che ci ha lasciato.pero' ci ha lasciato pure un grande patrimonio,sia di immagini che di umanita'. buon viaggio!! |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 20:36
Condivido! Un Grande in tutti i sensi. R.I.P. Alfredo55 |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 21:02
Ci ha lasciati un grandissimo |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 21:13
... un grande fotografo italiano contemporaneo; l'ho conosciuto attraverso il DVD in cu racconta se stesso edito dalla Contrasto. Mi ha particolarmente colpito la ricchezza della sua esperienza professionale, il grande talento naturale e soprattutto la grande pacatezza, senza teatralità, con cui presenta se stesso nel filmato. Ho visto le sue foto per la prima volta al festival della fotografia qui ha Roma; 3 o 4 anni fa. Grandi stampe di un Tevere autunnale, brumoso, quasi londinese; mi hanno affascinato e l'anno successivo, come tema per un lavoro comune nel gruppo fotografico di cui faccio parte, abbiamo scelto, non a caso, proprio un lavoro sul Tevere. Anche se non l'ho mai conosciuto personalmente sono (stranamente ?) molto colpito da questo evento. |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 21:49
R.I.P. |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 23:14
Un Maestro con la M maiuscola. Uno dei pochi nomi di valore assoluto, difficilmente opinabile. Alcuni anni fa ho visto una mostra itinerante La Visione dello Spazio, una "collettiva" di nove fotografi e la loro interpretazione di spazi urbani e non. Tra questi c'erano anche Maurizio Galimberti, Occhiomagico, John Davies... ma le foto di Basilico della banlieue Parigina (un tema piuttosto difficile) erano straordinarie, una spanna sopra tutti. Scatti di realtà complesse, spazi degenerati, resi con una semplicità e bellezza, oltre ad una qualità fotografica e di stampa eccellenti. Spero non abbia sofferto molto e che riposi in pace. |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 23:56
il mio modesto, ultimo saluto al Maestro. |
user20314 | inviato il 14 Febbraio 2013 ore 15:59
Mi auguro che questa possa diventare una occasione per riflettere sulle sue parole e le sue opere, a meno di un anno di distanza da Ando Gilardi un altro grandissimo nome della fotografia se ne va. |
| inviato il 14 Febbraio 2013 ore 22:28
Volendo conoscere meglio la sua opera, quali libri mi consigliereste? |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 22:49
Mi sento di riportare quello che ho scritto in un altro thread: E' uno degli autori che più mi piaciono. Le sue opere sono una continua ricerca del "bello" anche dove apparentemente il bello non c'è. Mi riferisco alle suo foto di architettura (anche se definirle così è riduttivo, a mio avviso) dove l'unico protagonista è lo spazio, il luogo, fatto si di strade edifici fabbriche, dove tra questi è leggibilissima la presenza umana, anche se le scene sono solitamente riprese deserte. Il tutto sempre riportato con rigore geometrico e cura compositiva. Tante sue fotografie sono state fonte di spunto per me, tentando, nel mio piccolo, lo stesso suo modo di vedere la città, riprendendo a volte alcuni suoi scatti. Credo anche che non solo il mondo della fotografia abbia perso un grande, ma anche la città di Milano ha perso uno dei suoi più illusti cittadini. Forte era infatti il legame di Basilico con la sua Milano, legame che non si è mai spezzato anche quando l'artista ha assunto una dimensione intrnazionale. Numerosi sono, infatti, i suoi lavori svolti all'estero chiamato per documentare il territorio e le città. Come ha scritto chi mi ha preceduto, le sue foto restano a testimonianza della sua grande capacità di vedere, e spero siano sempre un riferimento per chi ama il mondo della fotografia. |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 23:01
“ Volendo conoscere meglio la sua opera, quali libri mi consigliereste? „ Difficile dire, credo che per avvicinarsi alla sua opera possa essere utile "Fotografie 1978-2002" un sunto che va da "ritratti di fabbrica" a "Beirut '91" e altro. Altro volume che a me è piaciuto molto è "interrupted city" (la città interrotta) dedicato alle trasformazioni della Milano di fine secolo.. Per me milanese una raccolta a cui tengo molto. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 17 Febbraio 2013 ore 23:04
Dimenticavo, molto piacevole il dvd edito da Contrasto, già citato sopra... |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 7:10
Grazie Lui gi |
| inviato il 18 Febbraio 2013 ore 19:52
rip |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |