RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw, mraw e sraw







avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 13:57

Differenze a livello qualitativo ? Nel senso con meno densità di pixel dovrei avere raw migliori oppure no?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 14:21

no.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 14:22

non è che il sensore diventa meno denso..
non si è ancora capito bene come la canon abbia implementato i formati sRaw e mRaw, per cui non è chiaro se e come le macchine facciano del sottocampionamento.
Normalmente è meglio usare il RAW pieno, e fare il resto in post. Ma c'è chi usa tranquillamente gli altri formati, e ottiene ottimi risultati. Dipende un po' da quello che devi fare.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 15:05

In realtà il raw ridotto non è affatto un raw!!!

Nel raw ridotto non viene contenuta la matrice di bayer bensì l'immagine è già stata trasformata in formato Lab (luminanza e colori).

Vero è tuttavia che presenta diversi vantaggi rispetto al JPG, ad es nella foto notturna permette, quando aperto in camera raw, di rimuovere automaticamente i pixel caldi. E rispetto al JPG permette un miglior recupero delle basse/alte luci.

Ma se puoi permettertelo, usa RAW vero che è meglio.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 15:27

Cobarcore ricordo un articolo ( questo) dove viene riportata un analisi in reverse engeneering.

Sto cercando di capire al meglio tutto il flusso di lavoro dal sensore all'output ma ho qualche lacuna.

Mi sembra però di capire che ci sono sostanziali differenze tra l'sRAW e l'mRAW.

Leggo:
Since the pixel image represented by sRaw has not had the "color correction" aspect of scaling applied (only the part that recognizes the differing sensitivities of the three classes of sensels), has not been transformed to recognize the primaries of the destination color space, and carries the data in a linear form, at 14-bit precision, we can use it in much the way we can use the raw data itself?assuming that we are willing to end up with an image of half the resolution of that which 5 Or, if you are a masochist, see "Chrominance Subsampling", by this same author. The Canon sRaw and mRaw Output Formats Page 16 would have been developed from the Raw data. And we can do this with a file about half the size of the Raw file for the same shot. There are many discussions about whether this is actually of any value. Some point out the compromises of the chrominance subsampling. Some point out that we no longer have the chance to apply a "superior" demosaicing algorithm, if we can find one. (However, as I pointed out above, demosaicing in this situation is essentially trivial?we really have a tristimulus pixel sensor array for this image size.) Many comment that the designation?sRaw?is inappropriate, suggesting that the file contains "raw" data, which is usually considered to mean the original sensor outputs. Still, the image represented by the data in the sRaw file isn't "fully done" yet?it is perhaps "precooked", maybe "a little raw". Many point out that the seeming point of this?to give the benefit of greater flexibility in image development with a file half the size of a Raw file (for an image with one-fourth the number of pixels)?is greatly diluted by the availability today at modest cost of camera memory cards with very large storage capacity. (I won't quote any prices?they will seem silly by the time anybody reads this.)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 23:15

allora continuo col raw classico, era solo curiosità grazie

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2013 ore 13:52

Grazie Ermoro per il link, molto interessante e dettagliato al punto giusto. Me lo leggo con calma.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 0:31

Letto, in realtà quel documento PDF è logorroico ma non dice praticamente niente se non:
- non si sa esattamente cosa fa canon (non lo dichiara)
- dati salvati in YCbCr (debayer o equivalente applicato)
- a 14 bit in scala lineare
- crominanze ridotte di un fattore 2 rispetto a Y
- compressione loseless

Personalmente lo uso per i timelapse, dove mi capita di scattare migliaia e migliaia di frame, e mi permette di salvare parecchio spazio occupato.

PS: ho anche fatto dei test di gain e rumore di lettura, ma non ho ancora avuto modo di pubblicarli.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 1:13

Esatto Lorenzo, come dicevo nel primo post non ci è dato sapere come viene generata l'informazione contenuta nei formati minori - è stato anche ipotizzato che, dato il formato YCbCr utilizzato, possa addirittura essere una funzione specifica dei sensori con il liveview, che nativamente possono avere output a risoluzioni inferiori (pensiamo alle immagini a 30 fps del live view, appunto).
Il documento che avevo letto, e che è poi stato condensato dal buon vecchio Doug, lo trovi qui:

lclevy.free.fr/cr2/

è più tecnico, e per certi versi affascinante.

c'è anche questo, più leggerino e semplice:

wildtramper.com/sw/cr2/cr2.html

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me