| inviato il 26 Luglio 2020 ore 7:52
Avrei la possibilita' di scegliere una tra queste due fotocamere con caratteristiche diverse,premettendo che sono un amante delle foto di viaggio,mi piacerebbe iniziare a fare paesaggistica ma non disdegno anche la street,e mi piace fotografare la natura in generale.Aggiungo anche che sono in possesso di diversi obiettivi vintage da 50 mm tra cui uno zeiss plannar 50 mm f 1,4, ed uno zeiss distagon 28 mm f 2,8. Ho visto che entrambe le macchine con adattatori mi permetterebbero di usare gli obiettivi vintage citati ma con variazioni notevoli per il fattore di crop.Vorrei chiedervi cosa scegliereste voi in base alla vostra esperienza e perchè nel caso.Grazie in anticipo a chi mi fornira' una risposta:D PS so che gli obiettivi vintage dovrei usarli in manuale ma questo poco m'importa perchè per quello che faccio mi basta anche una messa a fuoco in manuale. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 8:02
Non conosco fuji, ma la r2 ti dei file con una qualità pazzesca, e stabilizzata, full frame, 42 mega pixel ma ti costa anche di più Secondo me non c'è paragone tra le due |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 8:22
Per me a7r2, nonostante Xt3 sia una macchina estremamente valida. Tra le varie motivazioni, sicuramente influisce molto il tuo attuale corredo di obiettivi; il più "largo" a tua disposizione è il 28mm, che nel caso di Xt3 con sensore Apsc corrisponde ad un equivalente 42mm, decisamente troppo "stretto"per i miei gusti, soprattutto in ambito paesaggistica (poi per carità, i paesaggi si fanno anche con il 100-400, ma questo è un altro discorso..). Oltre a questo, utile sicuramente è la risoluzione superiore della Sony, oltreché il sensore FF, che ancora oggi risulta essere uno dei migliori presenti sul mercato per GD. Ripeto, per me la Xt3 è una macchina estremamente valida, ma la mia scelta ricade sulla R2 a sto giro. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 8:40
Grazie ad entrambi ,molto gentili:D |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:15
non è facile rispondere io ho Sony a7R II e Sony a6300 (apsc) e le tengo entrambe, perché le uso in contesti diversi. Viaggi: la apsc con 16-70 f4, samyang 12mm f2 e minitreppiede da viaggio è per me perfetta. Per street idem, lasciando a casa il12mm e aggiungendo eventualmente 1/2 fissi La a7R II non è solo FF: e' megapixel e senza filtro AA. Assolutamente ottima e preferibile per paesaggi, ritratti, uso dei vintage dovendo prendere 1 sola: a7R ii |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:26
Mi piace molto la A7RII. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:31
A7RII senza dubbio, io possiedo sia una Fuji X-E3, sia una Sony A7r2, spesso la Fuji rimane a casa. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:01
se decidessi per fuji, prendine una con schermo basculante, che per street (e non solo) serve molto |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:13
Illecitnom grazie per i consigli,mi hai aiutanto altre info in piu' rispetto a quello che avevo gia' cercato.Anch'io avevo gia' pensato più a sony che a fuji per il mio background di partenza.Da quanto ho capito valuti fuji piu'"adatta " alla street:posso chiederti perchè? E' per un discorso di feeling con i comandi molto piu' immediati visto che assomiglia piu' ad un'analogica vecchio stile,per il peso o altre motivazioni?Scusami per le mille domande ,e' che cerco di capire quanto piu' possibile da chi gia' ne ha fatto uso:D |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:13
Grazie Adrianogattoni e Jazzcocks ,avete confermato la mia stessa linea di pensiero... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:18
Ho xt30 e a7rii .. praticamente la Fuji rimane sempre a casa |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:37
grazie rhoi! |
user86925 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 15:02
io terrei in seria considerazione Fuji per i vari ausilii nella messa a fuoco manuale con ottiche vintage, oltre all' ingrandimento ed al focus pecking, e' presente il digital split image ed i microprismi digitali... se piace il feeling dei comandi di fuji, per il fattore crop valuta,al posto di un semplice adattatore, di prendere uno speedbooster, e' piu' compatto e sporge meno dal corpo macchina e mantiene invariato l'angolo di campo nativo dell' ottica regalando uno stop di luminosità in più... utilizzo con soddisfazione un 50mm planar f1,4 C/Y con speedbooster Zhongyi (100 euro) su Fuji XPro2 volendo, esiste lo speedbooster Metabones di maggior qualità nella resa ottica per la street con un 21mm voigtlander attacco Leica M ottieni l' angolo di campo di un 30mm con una PDC estesa senza chiudere troppo il diaframma, comoda se usi l' iperfocale e con ingombri davvero minimi...un vantaggio del sensore aps-c per tutto il resto le ottiche AF Fuji hanno una buona fama... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 15:10
Le ottiche Fuji sono meravigliose ma i costi sono alla pari con altre eccellenti ottiche per FF quindi alla fine opto sempre per migliorare il corredo Sony con tutti i vantaggi del sensore più grande e della maggiore risoluzione |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 15:19
in realtà volevo dire che per la street apsc (non necessariamente fuji) è meglio, perché è più compatta e discreta di una FF; inoltre secondo me per street non serve la qualità più alta del file della a7R II le ghiere old style sono molto sexy, valuta però se ti servono davvero; ad esempio per me che fotografo quasi sempre priorità di diaframma o manuale non è che fossero così clamorosamente utili Vintage ho. 3 C/Y: il distagon 28mm che hai anche tu, planar 50mm f1.7 e il sonnar 135mm. Sulla a7R II è tutta un'altra cosa, non c'è paragone; su apsc mi "sballava" tutto, tranne il 135 che diventava 200mm equivalente, col quale ho tirato fuori qualcosa di buono. Mio parere personalissimo, ovviamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |