| inviato il 25 Luglio 2020 ore 10:45
Buongiorno, rieccomi a chiedere consigli. Ho ordinato ieri un sigma 18-200 , ordine che poi ho disdetto perché un dubbio mi assaliva... Perché prendere un 18-200 e non un 18-300 sempre sigma? I 100 euro in più per il secondo non sono un problema, ma le prestazioni? (Anche se è sciocco parlare di prestazioni su ottiche di questo tipo). Dalle recensioni viste su internet mi sembra che le due ottiche più o meno si equivalgono, voi che dite? PS:ho una Canon 200d |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 11:02
Io ho optato per il 18-200. Globalmente ha una resa migliore. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 11:24
Li hai provati entrambi? |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 11:30
No, ho confrontato gli mtf su lenstip. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 13:33
Ok dai, andata per il 18-200 PS: ho visto le tue foto, tutte molto belle! |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 14:06
Su obiettivi del genere guardare alla qualità del file non ha molto senso, al massimo cerca di capire se sia più utile per te arrivare a 200mm oppure a 300. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 14:10
Ha un'altra virtù. È compatto e leggero. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 14:17
Ciao Peda, grazie della risposta innanzitutto. Sulla qualità hai ragione da vendere, volevo solo sapere se quei 100 mm in più comportavano una ulteriore perdita di qualità (già abbastanza risicata). Alla fine ho preso il 200 perché mi serve qualcosa da portare in giro sempre per stare leggero e tutto sommato i 200 mi bastano e avanzano. Quei 100 euro in più li investo magari su un cavalletto decente visto che al momento ne sono sprovvisto. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 14:22
Ma assolutamente, il mio intervento era per sottolineare che per quel tipo di ottiche la qualità di immagine è relativa, conta molto di più che siano consone a quello che vogliamo farci, e quindi valutare bene l'escursione focale e altre qualità (stabilizzazione, peso, ingombri ecc). |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 15:05
Non conosco gli obiettivi in questione. Detto questo, fra 200 e 300mm non c'è tantissima differenza (0,5x), e se non servono necessariamente quei 100mm in più un 18-200 è già molto versatile. Sul discorso qualità credo che troppo spesso si facciano troppe paranoie in merito: per foto turistiche e di famiglia ritengo che la qualità sia sufficiente (e leggerezza e comodità sono importanti). Per utilizzi specifici ci si attrezza con obiettivi dedicati (grandangoli, tele, macro ecc). Su aps-c ho il Nikon 18-140, mentre su ff non c'è niente del genere, se non il 28-300 che è pesante e piuttosto costoso. In alcuni contesti è molto più determinante avere la focale giusta subito disponibile senza cambio obiettivo che avere elevata qualità ottica. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 17:26
Ciao lucatkom e grazie del tuo intervento, hai perfettamente ragione anche perché 200 grammi in meno quando porti la macchina al collo per tutto il giorno come faccio io, fanno più comodo di avere 100mm in più che magari neanche sfrutterò mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |