| inviato il 23 Luglio 2020 ore 3:23
Cerchero' di essere schematico, ma non penso ci riusciro'.... ;-) Storia: Gran periodo di foto dal 1976 al 1990 con Miranda e Canon A1, poi una pausa forzata. Ripreso 20 anni dopo con una Canon 500D+EFs 18-85+EF 70-300 IS USM. Non disdegno nulla, da Ritratti (30%), Paesaggi (40%), Natura/Animali (20%) e Sport (10%). Budget : 2800-3100 ( con overshoot, se ne vale la pena ). Fermo restando che sono al bivio per decidere se mirrorless o meno, le pretendenti : TRADIZIONALI : CANON EOS 5D mkIV + EF 24-70 f4 oppure EF 24-105 F4 ( per compensare la perdita di un obbiettivo su quella gamma, vedi sopra EFs 18-85 ) : circa 2500-2700 Euro NIKON D850 + 24-120 f4 G VR ( in questo caso, anche se in futuro forse lo cambierei, perderei il 70-300 Canon ) : circa 2800 Euro MIRRORLESS : CANON R6 + RF 24-105 f4 ( andrei in overshoot di almeno 400 Euro sul max deciso, ma con adattatore potrei usare il 70-300 ) : circa 3500 NIKON Z7 + 24-70 f4 ( perdo il 70-300 ) : circa 2800-2900 Euro SONY Alpha 7R IV + ??? ( non ho idea dell'obbiettivo da accoppiare, ma anche qui credo andrei in overshoot di almeno 400-500 Euro e perderei il 70-300) : circa ???? Alcune considerazioni personali : - la EOS 5DmkIV e' una gran macchina, lo so, ma ha gia' quattro anni...e con l'aria che "tira" verso le mirrorless, temo una svalutazione veloce ed importante. Potrei valutare anche un buon usato, ma in giro, vedo spesso prezzi maggiori del nuovo e questo, devo dire, mi lascia un po' perplesso... - Da caratteristiche che ho letto qua e la, semrbrerebbe che la Nikon Z7 in kit, possa essere una buona scelta, visto che sarebbe gia' mirrorless...ma perderei appunto il 70-300 e...insomma, mi vergogno un po' a dirlo, sono stato sempre Canonista e un po' mi farebbe specie passare "dall'altra parte"...soprattutto con l'abitudine ai menu e operativita' Canon... - Mi piacerebbe la R6...ma l'overshoot e' molto "importante", anche se potrei utilizzare il 70-300....certo che prendere una macchina appena uscita, si rischia in pochi mesi di vederela abbassarsi di prezzo velocemente... - La Sony...sembra economicamente la meno interessante ( overshoot + perdita 70-300 ) ma immagino che abbia caratteristiche davvero buone, visto il prezzo.. - Per i prezzi stimati...ho fatto le classiche estrazioni da Trovaprezzi o Idealo...se avete altre fonti, ben vengano. Ultimi dettagli, giuro.. : non prevedo l'uso per video, non disdegno connettivita' Wifi e geolocalizzazione ( che so puo' essere aggiunta a parte ), ma soprattutto sono attirato dalla tecnologia del tracking dei moderni autofocus...utili nella foto di animali e nello sport. Ho detto tutto ( e niente ) , attendo vostre considerazioni e consigli... grazie ! A. P.S : non sapevo dove postare questa richiesta di consiglio : se e' nella sez. sbagliata, mi scuso e prego il mod di spostarla ove appartenga... |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:23
A parte i prezzi, qual'è la fotocamera che ti piace di più? |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 19:32
la canon R no?vedo che non faresti foto di azione spinta |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 20:49
Prima che si scateni il putiferio ti dico la mia. Devi anche capire quanti mpx vuoi. Non puoi passare dai 61 della Sony ai 20 con filtro della Canon R6. Io che amo i mpx, soprattutto per la possibilità di crop che offrono, rimarrei sui 40/45 senza scendere sotto. Poi mi orienterei verso i sistemi ML, anche qui gusti personali. Segmento comunque in ascesa. Per il marchio ognuno ti consiglierà, come potrai vedere, quello che ha scelto lui. Buona luce |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 20:58
“ o che amo i mpx, soprattutto per la possibilità di crop che offrono, rimarrei sui 40/45 senza scendere sotto. Poi mi orienterei verso i sistemi ML „ +1 |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:03
Io opterei per ml sicuro e visto che sei utilizzatore Canon opterei per r6 |
user148381 | inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:06
Io solitamente acquisto cio' che maggiormente soddisfa le mie necessità, il mio gusto estetico e funzionalità in rapporto alla tipologia di foto che solitamente scatto. Non posso concepire il non acquistare una reflex perchè <<<"ha gia' quattro anni...e con l'aria che "tira" verso le mirrorless, temo una svalutazione veloce ed importante">>>. Va considerato che tutto cio' che acquistiamo, una volta portato a casa, è di fatto svalutato, pertanto privarmi della soddisfazione di avere una ottima reflex che mi appaga e soddisfa le mie esigenze non lo considero. Ovviamente è una mia personalissima considerazione. Cordiali saluti |
user19933 | inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:19
Condivido quanto espresso da Capooro. Certi ragionamenti di natura economica hanno senso, certo, ma non vanno esasperati al punto da determinare l'acquisto. Si valuta, eventualmente si "accetta" di rimetterci qualcosa in più, ma poi si porta a casa quello che piace maggiormente. Alla fine sono acquisti che facciamo per soddisfarci a livello personale, e non per mercanteggiare. Altrimenti è "lavoro", almeno secondo me. Comunque prima di buttarsi sulle megapixel meglio valutare anche se si è adeguatamente attrezzati con il computer per la post-produzione. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 21:19
Più che altro bisogna iniziare a pensare quale sistema di ottiche verrà maggiormente sviluppato |
user148381 | inviato il 24 Luglio 2020 ore 11:44
<<<"Più che altro bisogna iniziare a pensare quale sistema di ottiche verrà maggiormente sviluppato">>> Di ottiche F.F e DX in giro ce ne sono a valanga, per le ML sicuramente le svilupperanno e quelle che attualmente ci sono consentono, in tutti i casi, di fotografare; almeno dal punto di vista hobbystico. Quindi direi che il problema per una scelta, relativamente alla "svalutazione" , non sussiste. Saluti. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:22
“ Quindi direi che il problema per una scelta, relativamente alla "svalutazione" , non sussiste. „ fermo restando che non si parla di investimenti per cui si cerca un profitto ,se compro adesso una lente rf sicuramente perderò meno valore se fra qualche anno decido di cambiarla e maggiore facilità che ormai tutti usino il nuovo sistema. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:17
Compra TUTTO usato! Qualsiasi tanti vanno tutte bene! |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:46
Ciao Ytterligare, io ti consiglio la NIKON D850 + 24-120 f4 G VR ( in questo caso, anche se in futuro forse lo cambierei, perderei il 70-300 Canon ) : circa 2800 Euro perchè può risolvere i tuoi problemi. Aspetto i tuoi aggiornamenti, e buone foto. Marco |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:49
Se pensi alla svalutazione pensa che eguale sorte toccherà a tutti i prodotti che acquisterai subito dopo il loro lancio. Qui oltre alla svalutazione si sommerà l'allineamento di prezzi verso il basso che normalmente "colpisce" tutto il sistema e tutti i brand. Per il resto...ti consiglio di provare con mano qualsiasi sistma rima di acquistarlo. L'ergonomia, la sensazione che proverai sentendotelo ...in mano, saranno parametri fondamentali al pari delle pestazioni sulla carta. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:57
Per non superare il budget aspetta qualche mese, oppure guarda siti come Galaxia, e prenditi una R6. In ogni caso sembri avere idee molto confuse: valuti sia reflex che ML, stai confrontando macchine molto diverse tra loro, di marchi diversi ... magari è il caso di chiarirti le idee mentre aspetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |