JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
questa mattina ho voluto comunque fare un po di test per controllare la ghiera delle distanze su samyang 12 f2. Ovviamente come noto le distanze sono sballate.
Il test l'ho eseguito così: ho preso un metro ed ho messo alla distanza si 20cm la focus chart: prima foto impostando 0.2m di distanza sul barilotto seconda foto focheggiando a mano ( ovviamente dalla stessa posizione ). Fatto per varie distanze e sono tutte sballate, anche di parecchio; ad esempio da 02.m il focus fatto " a mano " risulta a circa 0.4m ( sul barilotto piu o meno sta in mezzo tra 0.2 e 0.5 ) ...
Per controllare l'infinito posso applicare lo stesso metodo ? Oggetto a distanza maggiore di 2-3 metri e provo a fare vari scatti partendo da un po prima di infinito ed arrivando a fine corsa e vedere lo scatto più nitido ...
Io userei soggetti ben più distanti (20/30 metri e oltre). Immagino che le valutazioni tu le stia facendo con ingrandimento a monitor del 100% quindi le regole (diciamo indicazioni più che regole) di PdC e iperfocale non valgono più.
Ok. Soggetti per i soggetti più lontani. Si ri-controllo al monitor del pc con ingrandimento 100%.
“ quindi le regole (diciamo indicazioni più che regole) di PdC e iperfocale non valgono più „
Non ho capito cosa intendi dire ..
Diciamo che faccio questi test appunto per capire come gestire al meglio l'iperfocale; nel senso che se l'iperfocale è ad esempio a 1 metro ma la scala del barilotto è sballata ovviamente " non funziona ".
Probabilmente non e' quello che intendi, ma per foto a stellate e via lattea consiglio di puntare a mano libera l'oggetto in cielo piu' luminoso che vedi (solitamente Giove o un altro pianeta, escludendo la luna che si cerca di evitare) e mettere a fuoco a mirino (se hai una reflex usa il liveview). Vedrai un puntino luminoso su uno sfondo di rumore nero, il fuoco e' quando la dimensione del puntino e' minima. Fatto con il samyang 12mm poche sera fa e funziona.
Se puo' consolare, anche il 16-35 f4 sony/zeiss sballa la distanza a infinito
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.