RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema nitidezza canon efs 17-55


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema nitidezza canon efs 17-55





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 11:06

Buongiorno a tutti.
Ho acquistato da poco un obiettivo efs 17-55 canon, con grandi aspettative visti tutti i commenti positivi che ho letto sulla rete.
Dopo due settimane di test io sinceramente sto notando una nitidezza scarsa, a discapito di tutte le recensioni positive che consideravano appunto la nitidezza il suo punto di forza.
Sto cominciando a pensare che ci sia qualche difetto nell'esemplare che mi é capitato.
Vi mostro due esempi:

la prima foto é stata scattata con 1/80, f16, iso 400 e filtro polarizzatore cpl nisi
ibb.co/1mkBxqh

la seconda 1/200, f16 e iso 200, senza filtro polarizzatore
ibb.co/bF4F6FD

Anche se i parametri non sono esattamente gli stessi, secondo voi sbaglio io qualcosa?


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 11:35

Fotografare da una barca con filtro montato e a f16 non è un buon test.

Se vuoi fare questo tipo di test bisogna farli bene e con metodo.
Quindi in casa, macchina su treppiede e fa in una comparazione tra il 17-55 e il 18-55, se ancora lo possiedi, stessi parametri e stesse inquadrature.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 11:45

Ciao,
Non sono un esperto, ti dico la mia idea.
Per quanto riguarda la prima foto forse c'erano un po' di onde quindi sarebbe stato meglio utilizzare tempi un po' più brevi e diaframma un po' più aperto.
Nella seconda foto mi sembra già meglio ma forse hai messo a fuoco nel punto sbagliato.
Condivido quello che ha detto Peda sul test

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 13:59

F16 su apsc?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 18:01

Grazie per le risposte, farò un test come indicato da Peda

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:53

Ho fatto un test per confrontare le due lenti: stessi parametri per entrambi gli scatti
1/15, f8, iso 800. Entrambe a una focale di 18mm

18-55
ibb.co/GxxgB5d

17-55
ibb.co/1JLNZ5J

Io non noto sostanziali differenze, quindi probabilmente il problema é la mia incapacità :D
Anche se un dubbio mi viene: a parità di impostazioni di scatto non dovrebbe notarsi una maggiore nitidezza del 17-55?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 18:13

A f8 qualsiasi obiettivo è nitido.. Più o meno MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 19:52

Mi aggiungo a quanto detto, hai fatto dei test privi di senso. Sopra f10\f11 su apsc sei in piena diffrazione e a parte uno scatto hai sempre tenuto tempi troppo corti o peggio isol alti che ti mangiano il dettaglio.

Per la seconda coppia di scatti la differenza c'è eccome, specialmente ai bordi, oltre ad esserci meno distorsione e solo per questi due parametri vale la spesa, poi anche qui come detto non ha grande senso fare confronti a f8 dove anche una lente poco nitida generalmente quasi si difende.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 22:42

Beh, mi verrebbe da dire due cose:
Non mi sembra che io 17-55 abbia dei problemi come temevi.
Il 17-55 è leggermente meglio, in ogni caso, come detto sopra, a f8 la resa degli obiettivi è generalmente buona quindi le differenze si assottigliano.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 0:21

Come ti hanno già detto gli altri f/16 cavoli è tanto, io difficilmente ( ma ogni scatto è diverso da un altro ci mancherebbe), non vado mai oltre a f/11 in questo tipo di scatto.
Poi il 17-55 che ho avuto, da 20mm a 55mm era una lama da f/4.
Le differenze tra il 17-55 e il 18-55 le vedi nei dettagli, nei bordi... ma chi lo prende scusami non è per questo genere, poi si può far tutto ci mancherebbe, ma un f/2.8 costante lo si prende per avere ok il grandangolo ma per avere il 55mm f/2.8 , iso piu bassi...e le differenze si vedono eccome.
a f/8 molti obbiettivi sono simili, forse.. ma una lente migliore la si riconosce comunque.
Facendo le stesse identiche foto con 17-50 sigma e 18-200 , le differenze si notano nel dettaglio e per fortuna!

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 9:16

Grazie a tutti per le risposte, dopo altri test ho verificato che effettivamente la lente non ha alcun problema, probabilmente il problema sta nella mia poca esperienza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me