| inviato il 10 Luglio 2020 ore 16:33
Cosa utilizzate per trasportare la vostra attrezzatura fotografica su un set, in location, in viaggio, in vacanza, in pista, ecc.? Vi servite di uno zaino, di un borsone a tracolla, di una valigia rigida o cos'altro? Sarebbe ancora più interessante e utile se scriveste anche la lista dell'attrezzatura che utilizzate. Io non so ancora su cosa puntare... se scegliere la comodità di uno zaino bispalla o optare per le valigie rigide. Ho una A9II, 16/35 GM, 24/70 GM, 70/200 GM e 90 macro G. Non porto quasi mai tutto insieme, ma scegliendo preventivamente in base al lavoro da fare. Cosa consigliate? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 17:45
Zaino,sempre lo zaino con un tameon 10-24 , un 50ino della canon 1.8 stm un 70-200 f/4 L e vari filtri nd e altri. Batterie carica batterie comando remoto... Poi un cavalletto,piccolo con borsa sua e tracolla. Stop |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 17:45
Zaino,sempre lo zaino con un tameon 10-24 , un 50ino della canon 1.8 stm un 70-200 f/4 L e vari filtri nd e altri. Batterie carica batterie comando remoto... Poi un cavalletto,piccolo con borsa sua e tracolla. Stop |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 17:45
Tamron |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:05
Io da un paio d'anni mi sono "convertito",sono passato dalle borse fotografiche agli zaini, quelli con l'apertura lato schiena che si fanno ruotare sul davanti. Forse la borsa è un pelo più comoda per la "gestione" del materiale ma per il trasporto, con lo zaino siamo.su un altro.pianeta! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 23:35
dipende dalle occasioni: In vacanza, se voglio portare praticamente tutto con me, uso un flipside 400aw, in cui infilare 400/5.6, 100 macro usm, reflex APS con lo zoomino standar, telino 55-200 e accessori vari, mentre mia moglie nell'amazon basic infila il sigma 170-500, l'aps con il solito 18-55, il macro 100/3.5 e tutti i suoi acessori. Ma se faccio uscite più mirate, per esempio nelle città lascio a casa il 400/5.6 e metto tutto in una borsa abbastanza piccola e leggera. Naturalmente ne ho anche una molto piccola, quasi una borsa pronto, se voglio stare davvero leggero! |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 0:20
provato tracolle varie e monospalla. stavo per comprare uno zaino fotografico (non mi entusiasmano perché molti hanno poco o zero spazio per abbigliamento o altro) quando ho scoperto questo: https://www.amazon.it/dp/B00EH2ZGBU/?coliid=I1OI66GNOOBPF9&colid=3KE6W contiene perfettamente gli zoom che uso nelle uscite fotografiche (10-18, 17-55 e 55-250) ed è abbastanza alto da contenere anche la M5, collegata ad una delle lenti. altra cosa che adoro è che le lenti sono in verticale, e sempre in verticale si estraggono - le operazioni diventano molto veloci e non serve ogni volta sdraiare ed aprire tutto lo zaino. a seconda dei casi, questo case finisce dentro uno zaino normale o nel Ferrino da 40 litri, quando devo portarmi dietro tanta altra roba. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 0:55
Vecchio Expedition 7X ci sta la reflex con il 400 montato, un giorno fuori da un aeroporto è finito in una canaletta di irrigazione, l' ha raccolto un altro spotter 200 metri più avanti non è entrata una goccia di acqua neanche nelle tasche anteriori dove avevo batterie e schede di memoria. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 6:30
Io mi trovo bene col Lowepro Fastpack 250, di solito uso eos r con 24/70 f2.8 in coppia con 50mm 1.2 o 85mm 1.2, cavalletto, flash e diffusore, altrimenti mi porto il 70/200 f2.8 col 50mm. Roba che pesa ma con quello zaino l'ergonomia mi aiuta a sopportare. Quando viaggio porto il 24/70 e il 50mm con cavalletto e flash. In più ha uno scomparto separato da quello fotografico per porta cambi, un libro, laptop ecc |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 8:41
Ovviamente dipende da dove vado. Se vado a fare un giro in bicicletta o una passeggiatina di poco conto mi porto dietro una borsa discreta dove ci stanno dentro almeno due ottiche e la macchina fotografica. Io mi trovo benissimo con la Peak design everyday Sling 6L Se parto in vacanza e mi devo portare dietro tante ottiche carico tutto sullo zaino con aperture laterali. (Lowerpro protactic). Se parto per un trekking metto una ICU dentro lo zaino da trekking |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 10:54
Per capienza e comodità lo zaino è il top quando si deve portare l'attrezzatura in giro. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:13
Zaino, ne ho 2 fotografici , un Manfrotto con posto per vestiti di ricambio, e un cinese da 17€ , piccolo ma più pratico, per le foto sportive che faccio io è ottimo, nel senso che giro di qua e di là e quasi non lo sento sulle spalle |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:19
Quello che serve in base alle situazioni - uso: zaini da trekking o caccia e attrezzatura su sacche imbottito - monospalla - zaini fotografici di varie misure - borse fotografiche..., Borsa frigo morbida (da spiaggia), perfetta da attaccare al retroscudo dello scooter, quando segui i raduni del Vespa-club - - - insomma ad ogni situazione, uso quello che va meglio - chi consiglia lo zaino specializzato ipercostoso, lo fa solo in funzione della sua limitata esperienza d'uso - (mi ci vedo a girare in un bosco, magari in stagione umida, dove usi lo zaino da 200€ come appoggio a terra... Meglio uno zaino da caccia da 45€ che neppure lavo) - o uno zaino fotografico economico, da girare sul petto, se scatto a un carnevale o devo muovermi leggero - in ogni caso, x uso intensivo, le + scomode sono le borse e i monospalla, salvo che il peso sia davvero poco - alternativa, sempre lo zaino x il trasporto e attrezzatura su pettorina o sgancio rapido sullo spallaccio, quando sei "sul campo" (e' la soluzione che preferisco, quando devo muovermi molto con 2 corpi e relative ottiche fisse) - alla fine, con la cifra che spendi x un buon zaino fotografico, puoi dotarti di svariate soluzioni economiche - poi se uno scatta esclusivamente in determinati contesti, probabilmente e' meglio fare una spesa mirata - un fotografo escursionista, fa sicuramente bene a spendere una cifra consistente x uno zaino specifico, che però non risolve il problema "attrezzatura a portata di mano".... e qui torniamo alle soluzioni " personali" |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:24
Io la mia attrezzatura fotografica la trasporto con questo.
 |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:27
Borsa a tracolla se dovrò camminare poco e cambiare spesso ottica (cerimonie, eventi, feste, etc) Zaino se camminerò molto e terrò quasi esclusivamente lo zoom (gite in montagna, viaggi, mercatini, etc) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |