| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:18
Ciao! Dopo una lunga riflessione, ho deciso le lenti da abbinare al Sony A7R IV. Volevo sentire i vostri pareri. Ho deciso così: 16-35 GM 24-105 G 100-400 GM 200-600 G Che ne pensate? Io mi occupo di landscape, natura, raramente fauna e astro (Via Lattea, Aurora Boreale, Sole con filtro, Luna ecc, non proprio a fotografare gli oggetti Messier). Ci sono che mi sconsigliano il 24-105 e il 200-600 perché un pò vicino al 100-400 e che si può croppare. Che ne pensate? Tenetevi conto che io usavo 150-600 G2 Tamron per Nikon D750 che usavo prima. Aspetto un vostro riscontro, grazie! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:33
Ciao, non conosco le ottiche in questione, ma ti parlo solo in senso assoluto di lunghezze focali. Secondo me dovresti scegliere uno tra il 100-400 e il 200-600 perché li vedo un po troppo simili. Visto che fai raramente fauna, opterei più per il 100-400 che è una focale un po più versatile, il 200-600 ci fai praticamente solo fauna. Poi comunque devi vedere un po tu cosa hai intenzione di farci, questa era solo una mia opinione |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:39
Anche secondo me il 100 400 e il 200 600 sono abbastanza simili. Avendo tu la A7rIV che ha un notevole crop potresti andare sul primo. Oppure magari parti con uno poi aggiungi l'altro in futuro, non ci metti molto se era già tua intenzione prenderlo. A quel punto prendi quello che ti ispira di più inizialmente |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:42
al posto del 100-400 potresti prendere il 135,o ti serve uno zoom a prescindere? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:44
Avete ragione. Per questo ho chiesto a voi, mi pareva senza senso prendere due che sono simili. Il fatto che sono indeciso è che se lo prendo adesso, risparmierò 400 euro (dal 1900 al 1500 euro). E' raro trovare uno 200-600 del Sony a 1500 euro. E' questo il fatto che mi tiene "indeciso"... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:45
FabioRosi, non faccio il ritratto quindi non penso che il 135 mi serva. Oppure intendevi prendere il 135 e 200-600? Ma comunque io il ritratto non lo faccio, e quindi il 135 fisso penso non mi serva molto... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:49
la seconda che hai detto,ma se non ti serve il fisso andrei solo di 200-600 |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:51
Se usavi spesso i 600 sul Sigma, prendi il 200-600 e lascia indietro il 100-400. Poi mi sembra il classico corredo pensato per coprire le focali, per carità non c'è niente di male, ma a volte viene meno il vantaggio del FF così. Niente fissi? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:53
FabioRosi, ci avevo già pensato. Ma molti dicono che il 100-400 è superiore al 200-600. Non so che dire... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:53
Personalmente (e tenuto conto delle tue esigenze) questo sarebbe il corredo che ti consiglierei 12/24 GM (disponibile da Luglio/Agosto) 24/70 GM 135 GM 70/200 f:4 o GM 200/600 G In questo modo saresti coperto per tutto mentre se ti va di stare suo fissi fino ai 135mm le cose sono ben diverse, li rimane solo il prossimo 12/24 GM |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:54
Marco, Tamron* ma comunque sì è vero. Una persona mi ha consigliato di togliere il 24-105 e di prendere il 55 1.8 della Zeiss... Mi ha consigliato così 16-35, 55, 100-400. Comunque non so cosa dire... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:56
Cavolo1, belle queste ottiche...ma il costo Volevo anche il 12-24 2.8 ma non so quanto costerà, probabilmente minimo 3000 euro, quindi decisamente fuori dal mio budget. E tra 12 e 16 cambia pochissimo.. E per questo vado sul 16-35, in più c'è il cashback... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:12
io ti dico la mia personalissima,ho sempre acquistato le lenti che mi servono,ovvero in base a quelche ci devo fare ,mai per fare il corredo,per esempio perche' no il 100-400 piu' il 200-600,sono due obbiettivi diversi, il 200-600 per avifauna da non portare in lunghe escursioni in montagna ma in ambienti e circostanze piu' mirate mentre il 100-400 lo puoi portare piu' disinvoltamente a spasso e considera anche la minor distanza di messa a fuoco che ti permette di fotografare farfalle fiori etc con molta piu' maneggevolezza molto piu' leggero .lascia perdere i discorsi di chi non "ha",il 200-600 va molto bene ed i mm servono sempre...saluti |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:32
Secondo me 16-35mm, Tamron 90mm macro, e 100-400mm è hai coperto tutte le esigenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |